sabato, Luglio 12, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeMedicinaCaffè o tè: quanto berne senza danneggiare la salute?

Caffè o tè: quanto berne senza danneggiare la salute?

Tè e caffè sono parte integrante della vita della maggior parte di noi, ma quanto bisogna berne senza correre rischi?

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il caffè o il , o entrambe le bevande, vengono consumate quotidianamente da ognuno di noi, ma esiste una quantità oltre la quale possono diventare dannose per la salute?

Il caffè allunga la vita

alt-text: migliori casino online non AAMS

Caffè e tè: ecco quali sono le giuste dosi

Per avere un quadro migliore degli effetti di queste bevande  su di noi, esaminiamo il principio attivo: la caffeina, che è una droga. Si tratta di una sostanza bianca e inodore nota ai chimici come 1,3,7-trimetilxantina ed è composta da 8 atomi di carbonio, 10 di idrogeno, 4 di azoto e 2 di ossigeno.

La caffeina si trova naturalmente nei chicchi di caffè, nelle fave di cacao, nelle noci di cola e nelle foglie di tè. È un antagonista dell’adenosina, che blocca i recettori A1, A2A e A2B nel cervello e nel corpo per favorire la veglia.

Normalmente, l’adenosina (un composto chimico con una struttura 3D simile alla caffeina) si lega ai suoi recettori, rallentando l’attività neurale e provocando sonnolenza. Quando la caffeina, invece, si lega ai recettori, l’adenosina viene bloccata e l’attività cerebrale accelera, facendoti sentire più vigile.

Le due bevande sono il modo più comune per gli esseri umani di assumere la dose di caffeina. Le bevande preparate con i chicchi di caffè risalgono a più di mille anni fa, nelle foreste di caffè del Corno d’Africa.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

La leggenda dice che, intorno all’800 d.C., un pastore di capre etiope di nome Kaldi ha notato che le sue capre erano energiche e non dormivano quando mangiavano i chicchi. La bevanda si è diffusa poi verso est nella penisola arabica, raggiungendo lo Yemen nel XV secolo, e l’Egitto, la Siria, la Persia e la Turchia nel 1500. Da lì è arrivato in Europa e infine in tutto il mondo.

La caffeina è presente anche in altre bevande come il tè, la cola e perfino in alcuni alimenti come il cioccolato. Data la prevalenza di questa sostanza, ci sono effetti collaterali negativi di cui dovremmo preoccuparci?

Gli scienziati hanno scoperto un metodo per migliorare il gusto del caffé

 

Per prima cosa, è una sostanza che crea dipendenza. E più bevi, più ne hai bisogno: “Il nostro corpo tende ad adattarsi a un nuovo livello di consumo”,ha spiegato Kitty Pham, dottoranda presso l’Università dell’Australia Meridionale ed esperta in epidemiologia nutrizionale e genetica . “Il tuo corpo sviluppa una tolleranza. Quindi, inizi ad aver bisogno di berne sempre di più per sentire lo stesso effetto di prima”.

Essa può anche agire come ansiogeno, una sostanza che può innescare livelli elevati di ansia. Pham ha rivelato alcuni rischi associati al suo consumo eccessivo per un lungo periodo di tempo.

Con più di 6 tazze al giorno, abbiamo notato un aumento del rischio di demenza“, ha specificato: “Ci sono anche alcune ricerche su come potrebbe aumentare il colesterolo. C’è una sostanza nel caffè chiamata cafestol che può regolare il colesterolo nel sangue. Se ne bevi troppo, potrebbe aumentare il colesterolo. Quindi i rischi ci sono, ma spesso sono a consumi davvero elevati”.

Quindi, quanta è troppa secondo la scienza?Questa è la domanda da un milione di dollari, non è vero? Ci sono molte ricerche diverse a riguardo. È difficile stabilire un limite preciso. Ma in generale, la maggior parte degli studi concorda sul fatto che una o due tazze, o l’equivalente di 100-200 milligrammi di caffeina, sono sicuri e vanno bene”.

Una tazza media ne contiene circa 100 mg. In media, quello solubile con un cucchiaino di polvere ne contiene circa 70 mg, mentre una cialda ne contiene 60-90 mg. Altre bevande potrebbero contenerne ancora di più, il che rende importante monitorare il consumo con maggiore attenzione.

Ti va un caffè?
Ti va un caffè?

Una lattina da 355 ml di bevanda energetica Red Bull nr contiene più di 110 mg. Nel frattempo, una barretta media di cioccolato fondente ne contiene circa 70 mg.

Molte persone stanno abbandonando il caffè per dedicarsi a bevande come tè e matcha che possono avere ulteriori benefici per la salute. Una tazzada 100 grammi di tè nero ne contiene solo circa 20 mg, mentre il matcha può contenerne 140-170 mg.

“Guardando gli Stati Uniti, di solito raccomandano meno di 400 milligrammi. Quindi, nel complesso, moderazione e mantenimento del consumo tra una o due tazze: questo è ciò che consiglierei.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Le preoccupanti conseguenze del dormire di meno e lavorare di più

Negli anni '40 la gente dormiva, mediamente, più di otto ore a notte mentre ora, nell'età moderna siamo scesi a circa 6,7 ​​e 6,8 ore a notte

Vitamina C: un’alleata contro l’assottigliamento della pelle legato all’invecchiamento

Una vitamina abbondante nella frutta e verdura fresca potrebbe offrire una soluzione promettente per rallentare uno dei segni più visibili dell'invecchiamento: l'assottigliamento della pelle. Un...

Longevità: il caffè aiuta, ma con un piccolo e gustoso trucco

Un'ampia ricerca condotta su 500.000 persone ha scoperto che le persone che bevono diverse tazze di caffè al giorno godono di una maggiore longevità....

Giochi

Come distinguere una vincita reale dalla modalità demo — Il parere degli esperti Wazamba

I nuovi utenti non sempre capiscono la differenza tra il gioco reale e la versione demo. La differenza sta nel fatto che utilizzando denaro...

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...