I brillamenti solari distruggeranno la nostra civiltà?

I brillamenti solari ultimamente sono oggetto di preoccupazione e in molti si chiedono se potrebbe distruggere Internet, le reti elettriche e l'intera civiltà contemporanea

0
167
Ciclo Solare 25: picco previsto nel 2024, tempesta solare

I brillamenti solari ultimamente sono oggetto di preoccupazione e in molti si chiedono se potrebbe distruggere Internet, le reti elettriche e l’intera civiltà contemporanea.

Brillamenti solari, tempesta solare, Carrington, brillamento solare X1.1

Brillamenti solari: le conseguenze

Quando parliamo della portata dei brillamenti solari, le domande più comuni chiedono e se si tratterebbe di una situazione permanente, o le reti elettriche e Internet torneranno a funzionare correttamente.

Il Sole probabilmente aumenterà la sua attività nel prossimo anno, e potrebbe benissimo emettere un CME, che è un’espulsione di massa coronale, una massa di plasma elettricamente carico proveniente dalla nostra stella, di livello dell’evento Carrington, e se dovesse colpire direttamente la Terra, avrebbe conseguenze disastrose. Le nostre reti elettriche e Internet potrebbero scomparire in un lampo.

Brillamento solare, siamo preparati ad affrontare un evento a livello Carrington? Tempesta solare



C’è tuttavia una differenza tra il momento dell’evento di Carrington e oggi. Anche negli anni ’20 e nel 1999 si sono verificati brillamenti solari. Abbiamo avuto la tempesta di New York negli anni ’20, la tempesta geomagnetica più intensa del 20° secolo, dove sono andati in tilt i cavi elettrici o telegrafici negli edifici di New York e in Russia, prendendo fuoco, e nel 1989 abbiamo avuto la tempesta in Quebec che ha interrotto la diffusione dell’elettricità.

I brillamenti solari nell’epoca contemporanea

Oggi è diverso. Comprendiamo le correnti indotte geomagneticamente che provengono dai brillamenti solari. Ebbene, le linee di trasmissione fungono da fili. La Terra e il campo magnetico li circondano. Quando una CME colpisce, fa fluttuare il campo magnetico.

Oggi la NASA dispone di una flotta di satelliti per l’osservazione del Sole. Abbiamo un ottimo sistema di monitoraggio che lo osserva e ci dice se sono in arrivo brillamenti solari.

Con questo preavviso, le aziende elettriche hanno la capacità di fare quella che viene chiamata riduzione del carico. Gli operatori di rete possono ridurre i carichi sul sistema in modo che quando si verificano queste sovracorrenti, non si sovraccaricano i trasformatori perché hanno già meno carico su di essi e possono gestire quel carico extra che arriva loro.

Può provocare danni sui sistemi di piccole dimensioni. Si potrebbero avere interruzioni e sottostazioni che potrebbero non avere una protezione sufficiente e potrebbero spegnersi, ma è qualcosa che si risolve in tempi relativamente brevi.

Ora le comunicazioni, Internet e tutto il resto, provengono dai satelliti e quando i brillamenti solari colpiranno, ne influenzeranno le prestazioni.

Gli effetti negativi dei brillamenti solari sulla tecnologia terrestre. Tempesta solare

L’ultima tempesta ha influito sul GPS dei trattori e dei terreni agricoli e si sono verificati alcuni problemi in cui i trattori non ricevevano il GPS e non potevano arare il campo.

Non c’è davvero molto che possiamo fare al momento. Esistono modi per rafforzare i satelliti al fine di fornire una migliore protezione per garantire una trasmissione del segnale più continua. Sulla Terra, abbiamo la stessa cosa in cui ci sono antenne per le radio. Si potrebbe far sì che il potere fluisca attraverso di loro, onde stazionarie scendano, creando caos.

Sarebbe però di breve durata. Quando i brillamenti solari finiscono, i segnali ritornano, non è un fenomeno a lungo termine.

Stiamo migliorando il modo in cui possiamo controllare il flusso di carico, come viene suddivisa l’elettricità sulla rete. Quindi, se abbiamo bisogno di distribuirlo in più aree che sarebbero meno colpite, possiamo farlo, e in questo modo si riduce la possibilità che sovratensioni e sovracorrenti spengano il sistema.

Anche all’interno dei componenti elettrici, i nostri trasformatori, li stiamo rafforzando. Stiamo ideando progetti migliori, materiali migliori in grado di sopportare carichi più elevati senza il rischio di guasti, come avveniva ai vecchi tempi.

Finora abbiamo avuto il più grande brillamento del Ciclo Solare 25 il 14 maggio 2024 e quello era un X8 . Carrington è arrivato fino all’X10. Sulla scala della tempesta geomagnetica, l’hanno chiamata G5, che è il massimo.

Conclusioni

Oggi potrebbero esserci delle interruzioni. Si potrebbe avere alcuni giorni in cui non si potrà usare il cellulare e non ci si potrà connettere a Internet, il che potrebbe essere una cosa non del tutto negativa. Ci saranno problemi, ma non saranno distruzioni apocalittiche a lungo termine. Possiamo gestirlo, possiamo adattarci e possiamo andare avanti.

Il Sole ha emesso un brillamento di classe X1.9, tempesta solare

In caso di un sovraccarico eccessivo, si spegnerà un trasformatore, e di potrebbe rimanere senza accesso a internet per una settimana o giù di lì perché dovrebbero prendere la sottostazione, tirare fuori i trasformatori, trasferirne uno nuovo, portarne di nuovi, installarli.

Anche durante questo periodo, potrebbero essere in grado di trovare una soluzione, e questa è la cosa bella della nuova, quella che chiamiamo rete intelligente, essere in grado di isolarla, le sezioni morte e reindirizzare l’energia attorno ad essa. In questo modo è possibile compensare queste interruzioni e continuare a fornire energia.

2