venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaBetelgeuse, che brilla molto in questi giorni, sta per esplodere in una...

Betelgeuse, che brilla molto in questi giorni, sta per esplodere in una supernova?

Sebbene sia già abbastanza difficile da trascurare, Betelgeuse è diventata ancora più accattivante negli ultimi anni a causa di importanti cambiamenti nel suo aspetto, fluttuazioni inaspettate nella sua luminosità che rimangono poco conosciute

Migliori casinò non AAMS in Italia

La stella supergigante rossa Betelgeuse è uno degli spettacoli più familiari nel cielo invernale: un puntino rosso brillante sulla spalla della costellazione di Orione.

Sebbene sia già abbastanza difficile da trascurare, Betelgeuse è diventata ancora più accattivante negli ultimi anni a causa di importanti cambiamenti nel suo aspetto, fluttuazioni inaspettate nella sua luminosità che rimangono poco conosciute.

Nelle ultime settimane, la stella ha brillato ripetutamente di oltre il 50 percento più luminosa del normale, rinnovando l’attenzione da parte degli osservatori del cielo, dilettanti e degli astronomi professionisti. Questi studiosi e molti appassionati attendono con speranza uno storico evento celeste.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Questo perchè si prevede che un giorno non lontano Betelgeuse terminerà in modo esplosivo la sua vita, trasformandosi in una supernova e dal nostro pianeta, a soli 650 anni luce di distanza, noi terrestri avremo un posto in prima fila per questo spettacolare cataclisma cosmico.

Ma l’attuale periodo di schiarimento fa presagire che Betelgeuse stia per esplodere? E come ci apparirebbe una supernova così vicina?

Nonostante i fervidi desideri degli astronomi, è estremamente improbabile che qualcuno vivo oggi possa vedere il grande boom di Betelgeuse. Sulla base della luminosità, del colore, delle dimensioni e dell’età stimata della stella, gli scienziati ritengono che Betelgeuse sia ancora all’inizio del processo di fusione dell’elio in carbonio, che deve poi fondersi in ossigeno, seguito dal silicio e infine dal ferro. A questo punto, il nucleo di Betelgeuse non sarà più in grado di raccogliere energia da ulteriori reazioni di fusione, portando la stella a collassare sotto il suo stesso peso e ad esplodere in mille pezzi.

Sappiamo che Betelgeuse esploderà presto, ma per ‘presto’ intendiamo i prossimi 10.000 o 100.000 anni”, spiega Jared Goldberg, astrofisico del Flatiron Institute di New York City. “Non scommetterò la mia carriera sull’esplosione di Betelgeuse… in questo momento“.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Quando verrà il giorno, tuttavia, sarà sorprendente. Il primo presagio della supernova sarà sottile ma inconfondibile: un’ondata di neutrini spettrali emessi durante il collasso della stella si riverserà improvvisamente sulla Terra, illuminando i rilevatori in tutto il mondo. Poco dopo, quando i fotoni ad alta energia saranno emersi dalla densa nuvola in espansione di detriti stellari, inizieranno i veri fuochi d’artificio.

Quello che vedremo è Betelgeuse diventare davvero brillante, tra 10.000 e 100.000 volte più luminosa di quanto non sia normalmente, questo nel giro di una settimana“, afferma Goldberg.

A seconda della potenza dell’esplosione, la supernova potrebbe diventare forse un quarto o mezzo più luminosa della Luna piena, sufficientemente luminosa da essere visibile durante il giorno e proiettare ombre nette di notte.

E lo spettacolo durerà abbastanza a lungo da essere visto da tutti. “Rimarrà davvero brillante per molto tempo, voglio dire, lungo per un ciclo di notizie, breve per una vita umana, infinitamente breve per la vita di una stella“, dice Goldberg. Per gli astronomi, l’esplosione e le sue conseguenze rappresenteranno un evento spartiacque, offrendo un’opportunità unica per osservazioni ravvicinate destinate a rivelare scoperte sorprendenti.

Fortunatamente, Betelgeuse è abbastanza lontana per cui l’esplosione non provocherà effetti dannosi, ma la lunga storia di osservazioni di supernova da parte dell’umanità rende chiaro che l’evento avrebbe comunque delle conseguenze. “Il cielo cambierà drasticamente, e sarà visibile a tutti, cosa che provocherà davvero un’enorme reazione in tutto il mondo“, prevede Bryan Penprase, astronomo della Soka University of America.

Gli astronomi di un tempo tendevano a percepire le supernove come cattivi presagi, dice Penprase, e nel clima odierno di disinformazione e negazionismo scientifico, la scomparsa di Betelgeuse potrebbe suscitare alcune reazioni preoccupanti. “Oggi le persone sono già un po’ instabili, l’eruzione di una stella del genere scatenerebbe sicuramente molte speculazioni divertenti, interessanti e forse anche allarmanti da parte di diversi settori della nostra popolazione“, dice.

Sebbene siamo diventati piuttosto disconnessi dai cieli, la supernova di Betelgeuse sarebbe impossibile da ignorare. “Essere scossi da quella completa inconsapevolezza del cielo da qualcosa di così drammatico avrebbe un impatto enorme“, dice Penprase. “Forse potrebbe persino riaccendere un interesse per l’astronomia in tutta la civiltà“.

Betelgeuse, comunque, non ha bisogno di finire con il botto per essere intrigante, sostiene Goldberg. La sua curiosa oscillazione tra oscuramento e bagliore “è la prova di una fisica davvero interessante“, dice. “Il fatto che le stelle pulsino su scale temporali umane è molto interessante“.

Gli astronomi sanno da tempo che Betelgeuse periodicamente si illumina e si affievolisce: infatti, i documenti degli aborigeni australiani e degli antichi greci suggeriscono che questo ciclo era già chiaro a varie culture in tutto il pianeta millenni fa. Nei tempi moderni quel ciclo era di circa 400 giorni, ma in questo momento la luminosità della stella sta fluttuando molto più rapidamente, nell’ordine di 130 giorni, afferma Andrea Dupree, un astrofisico dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, che segue la stella.

E le attuali dinamiche di Betelgeuse sembrano essere collegate al cosiddetto Great Dimming avvenuto tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020 , che gli scienziati attribuiscono all’espulsione dal corpo della stella di un’enorme massa di gas e polvere. Il risultante pantano di plasma turbolento e campi magnetici potrebbe aiutare a spiegare perché la stella è attualmente molto più luminosa di quanto previsto dal ciclo di 400 giorni.

Dupree paragona la brillantezza imprevista della stella ad una lavatrice sbilanciata che sferraglia. “Penso che ciò che sta accadendo sia che gli strati superiori abbiano problemi a tornare alla normalità dopo l’espulsione del materiale“, afferma. “Alla fine, speriamo, tornerà ai suoi 400 giorni, ma in questo momento è molto turbolenta“.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...