martedì, Aprile 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaPaleontologiaBambino con gli occhi blu di 17.000 anni fa: sequenziato il genoma

Bambino con gli occhi blu di 17.000 anni fa: sequenziato il genoma

L'antico DNA dello scheletro di un bambino con gli occhi blu che visse e morì nell'Italia meridionale 17.000 anni fa ha dipinto un quadro interessante del neonato sfortunato e ha offerto una rara istantanea della vita antica

Migliori casinò non AAMS in Italia

L’antico DNA dello scheletro di un bambino con gli occhi blu che visse e morì nell’Italia meridionale 17.000 anni fa ha dipinto un quadro interessante del neonato sfortunato e ha offerto una rara istantanea della vita antica.

Bambino con gli occhi blu
Uno sguardo più attento ai denti del bambino con gli occhi blu ha rivelato problemi di salute prima e dopo la nascita. Sono evidenti almeno nove episodi di stress fisiologico: non sappiamo cosa li abbia causati, ma: “Il loro numero traccia un quadro di gravi stress fisici durante il suo sviluppo e la sua vita”, hanno spiegato gli autori dello studio. Gli isotopi nei denti hanno indicato che la madre del bambino aveva una scarsa mobilità negli ultimi mesi di gravidanza e potrebbe essere stata malnutrita. Inoltre, una frattura trovata nella clavicola del bambino ha rivelato che il suo parto è stato difficile.

Bambino con gli occhi blu: frutto di un incesto

I suoi resti sono stati trovati in così buone condizioni che, tutti questi millenni dopo, i ricercatori sono stati in grado di ricostruire i dettagli della sua vita e della sua morte con una precisione senza precedenti.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Scoperto in una grotta nel sud Italia nel 1998, il “bambino di Grotta delle Mura” è morto tra i 7,5 mesi e 1,5 anni. Era alto 82 centimetri e probabilmente aveva occhi azzurri, capelli scuri e ricci e pelle nera, una combinazione piuttosto comune nell’Europa centrale e sud-occidentale nel Paleolitico superiore.

I suoi resti, rinvenuti sotto lastre di roccia, erano straordinariamente ben conservati, il che è sorprendente considerando la loro età avanzata: la datazione al radiocarbonio li colloca tra i 17.320 e i 16.910 anni. Grazie a questo, ai ricercatori è stata concessa una rara occhiata alle caratteristiche, allo sviluppo, alla salute, alla morte e alla discendenza dello sfortunato bambino con gli occhi blu.

Lo studio

Le analisi genetiche hanno rivelato che il bambino con gli occhi blu probabilmente soffriva di cardiomiopatia ipertrofica, una malattia ereditaria che provoca l’ispessimento del muscolo cardiaco, che potrebbe essere stata la causa della sua morte prematura.

Il team ha anche rivelato che i genitori del bambino erano strettamente imparentati, probabilmente cugini di primo grado. È qualcosa che “si riscontra raramente nel Paleolitico, ma è più comune durante il Neolitico“, ha spiegato l’autrice dello studio, la Dottoressa Alessandra Modi, dell’Università di Firenze.

Uno sguardo più attento ai denti del bambino con gli occhi blu ha rivelato problemi di salute prima e dopo la nascita. Sono evidenti almeno nove episodi di stress fisiologico: non sappiamo cosa li abbia causati, ma: “Il loro numero traccia un quadro di gravi stress fisici durante il suo sviluppo e la sua vita”, hanno spiegato gli autori dello studio.

Gli isotopi nei denti hanno indicato che la madre del bambino aveva una scarsa mobilità negli ultimi mesi di gravidanza e potrebbe essere stata malnutrita. Inoltre, una frattura trovata nella clavicola del bambino ha rivelato che il suo parto è stato difficile.

Questo studio pionieristico, che combina diverse tecniche di analisi dei resti scheletrici, ha fornito una visione inedita della crescita e delle condizioni di vita di un bambino con gli occhi blu vissuto in un periodo chiave per l’insediamento della penisola italiana, consentendoci inoltre di raccogliere informazioni sulla madre e sui gruppi di cacciatori-raccoglitori dell’epoca”, ha affermato Stefano Benazzi, Professore di Antropologia fisica all’Università di Bologna.

Nel contesto più ampio, il bambino di Grotta delle Mura offre una visione unica di questo periodo della storia umana, fornendo un altro pezzo del puzzle genetico della penisola italiana di 17.000 anni fa.

Conclusioni

Questo studio ha portato alla ricostruzione del genoma più antico d’Italia”, ha concluso David Caramelli, Professore di antropologia all’Università di Firenze: “Ha rivelato cambiamenti significativi nella popolazione dell’Italia meridionale alla fine dell’Ultima glaciazione massima, con l’arrivo di gruppi provenienti dai Balcani, che hanno colonizzato l’Italia dal Nord-Est e poi si sono rivolti verso le regioni più meridionali della penisola”. È un’eredità notevole per uno così giovane.

Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...