Antichi vasi di terracotta conservano i segreti delle ricette culinarie dei nostri antenati

Un team di archeologi dell'Università della California, Berkeley, ha pubblicato un nuovo documento di ricerca sulla rivista Scientific Reports , che presenta prove che le ceramiche antiche non smaltate possono trattenere residui di cibo che, dopo un'analisi chimica, possono rivelare non solo ciò che era stato cucinato l'ultima volta, ma anche quello che è stato cucinato per tutta la vita di una pentola. Grazie a questo studio è stato possibile stabilire le abitudini culinarie e di conseguenza le relazioni sociali, politiche e ambientali che si svolgevano all'interno delle comunità antiche

0
1012
Indice

Gli archeologi della UC Berkeley hanno scoperto che le pentole in ceramica non smaltata possono trattenere i residui non solo dell’ultima cena cucinata, ma anche dei pasti precedenti, aprendo una finestra su pratiche gastronomiche che potrebbero risalire a millenni.

I risultati, riportati sulla rivista Scientific Reports , suggeriscono che le pratiche gastronomiche che risalgono a millenni – diciamo, per cucinare il tacchino azteco, il pozole hominy o lo stufato di fagioli probabilmente servito durante l’Ultima Cena – possono essere ricostruite analizzando i composti chimici che aderiscono o sono stati assorbiti dalla terracotta in cui erano stati preparati.

I nostri dati possono aiutarci a ricostruire meglio i pasti e gli ingredienti specifici che le persone hanno consumato in passato, il che può far luce sulle relazioni sociali, politiche e ambientali all’interno delle comunità antiche”, ha detto la co-autrice dello studio Melanie Miller, ricercatrice presso il Berkeley’s Archaeological Research Facility e uno studioso post-dottorato presso l’Università di Otago in Nuova Zelanda.

In un esperimento di cucina durato un anno condotto dall’archeologa Miller e Berkeley Christine Hastorf, sette chef hanno preparato 50 pasti ciascuno a base di combinazioni di selvaggina, mais e farina di grano, in pentole di ceramica La Chamba appena acquistate. Questa robusta pentola in argilla nera brunita proviene dal Sud America precolombiano.

Il gruppo ha avuto l’idea durante il seminario per laureati in Archeologia del cibo di Hastorf a Berkeley. Analizzando i residui chimici dei pasti cucinati in ciascuna pentola, i ricercatori hanno cercato di capire se i depositi trovati in antichi recipienti da cucina riflettessero i resti solo dell’ultimo piatto cucinato, o anche dei pasti precedenti.



Abbiamo scelto il cibo in base alla facilità con cui sarebbe stato distinguere le sostanze chimiche e in base a come le pentole avrebbero reagito ai valori isotopici e chimici delle pietanze”, ha spiegato Hastorf, professore di antropologia di Berkeley che studia il cibo in archeologia.

Ciascuno dei sette chef ha cucinato settimanalmente un pasto sperimentale in una pentola La Chamba utilizzando gli ingredienti designati dal gruppo: “Alcuni pasti risultavano insipidi e non li abbiamo mangiati”, ha raccontato Miller.

Alcuni pasti sono stati carbonizzati per replicare i tipi di residui bruciati che gli archeologi riscontrano spesso nelle pentole antiche e per simulare ciò che normalmente accadrebbe durante la vita di una pentola. Tra un pasto e l’altro, le pentole sono state pulite con acqua e il ramo di un melo. Sorprendentemente, nessuna delle pentole si è rotta durante l’esperimento.

Nel complesso, le analisi chimiche dei residui di cibo hanno mostrato i diversi tempi in cui i pasti venivano cucinati. Ad esempio, i residui carbonizzati sul fondo di una pentola contenevano tracce dell’ultimo pasto cucinato, mentre i resti di pasti precedenti potevano essere trovati nella patina che si era accumulata altrove all’interno della pentola e nel residuo lipidico che era stato assorbito nel ceramica stessa.

Questi risultati offrono agli scienziati un nuovo strumento per studiare le diete di molto tempo fa e forniscono anche indizi sulle catene di produzione, approvvigionamento e distribuzione degli alimenti di epoche passate.

Oltre a Miller e Hastorf, i coautori dello studio sono Alexandra McCleary e Geoffrey Taylor della UC Berkeley; Helen Whelton, Simon Hammann, Lucy Cramp e Richard Evershed all’Università di Bristol; Jillian Swift al Bernice Pauahi Bishop Museum di Hawai’i; Sophia Maline presso l’Università della California meridionale; Kirsten Vacca presso l’Università delle Hawai’i-West O’ahu e la studiosa indipendente Fanya Becks.

2