giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaTrovata antica maschera d'oro dipinta con sangue umano

Trovata antica maschera d’oro dipinta con sangue umano

Una maschera di 1.000 anni scoperta sulla testa di un antico scheletro è stata dipinta usando sangue umano, secondo un nuovo studio

Migliori casinò non AAMS in Italia

Una maschera di 1.000 anni scoperta sulla testa di un antico scheletro è stata dipinta usando sangue umano, secondo un nuovo studio.

Gli archeologi del Sicán Archaeological Project hanno portato alla luce la maschera d’oro nei primi anni ’90 durante gli scavi di un’antica tomba in Perù. La tomba, che risale al 1000 d.C. circa, apparteneva a un uomo d’élite di mezza età dell’antica cultura Sicán, che abitò la costa settentrionale del Perù dal IX al XIV secolo.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Lo scheletro, anch’esso dipinto di rosso vivo, è stato scoperto seduto senza testa e capovolto al centro di una sepoltura quadrata profonda 12 metri. 

La testa, che è stata volutamente staccata dallo scheletro, è stata posta con il lato destro rivolto verso l’alto ed è stata coperta con la maschera dipinta di rosso. All’interno della tomba, gli archeologi hanno scoperto 1,2 tonnellate di corredo funerario e altri quattro scheletri: due giovani donne disposte nelle posizioni di ostetrica e una donna che partorisce, e due bambini accovacciati disposti a un livello più alto.

Al momento dello scavo, gli scienziati hanno identificato il pigmento rosso sulla maschera come cinabro, un minerale rosso vivo composto da mercurio e zolfo. Ma nonostante fosse sepolto in profondità sottoterra per mille anni, in qualche modo la vernice rossa – uno spesso strato da 0,04 a 0,08 pollici (da 1 a 2 millimetri) – era riuscita a rimanere attaccata alla maschera. “L’identità del materiale di rilegatura, che era stato così efficace nella vernice rossa, è rimasta un mistero”, hanno scritto gli autori.

La vernice rossa presente sulla maschera conteneva sei proteine trovate nel sangue umano

Nel nuovo studio, i ricercatori hanno analizzato un piccolo campione della vernice rossa per vedere se riuscivano a capire l’ingrediente segreto responsabile del legame efficace. 

Innanzitutto, con una tecnica di spettroscopia a infrarossi che utilizza la luce infrarossa per identificare i componenti di un materiale, hanno scoperto che le proteine ​​erano presenti nella vernice rossa. Hanno quindi utilizzato la spettrometria di massa, un metodo che può ordinare diversi ioni in un materiale in base alla loro carica e massa, per identificare le proteine ​​specifiche.

La vernice rossa conteneva sei proteine ​​​​trovate nel sangue umano, hanno scoperto i ricercatori. La vernice conteneva anche proteine ​​provenienti dagli albumi d’uovo. Le proteine ​​sono altamente degradate, quindi non è chiaro da quale specie di uccelli provengano le uova, ma i ricercatori ipotizzano che potrebbe essere stata l’anatra muta ( Cairina moschata ), secondo una dichiarazione.

“Le vernici a base di cinabro erano tipicamente utilizzate nel contesto delle élite sociali e di oggetti ritualmente importanti”, hanno scritto gli autori nello studio. “Mentre il cinabro era limitato per l’uso d’élite, i non-élite usavano un altro tipo di vernice a base di ocra per dipingere oggetti”.  

Gli archeologi avevano precedentemente ipotizzato che la disposizione degli scheletri rappresentasse una “rinascita” desiderata del defunto leader Sicán, secondo la dichiarazione. Perché questa rinascita “desiderata” abbia luogo, gli antichi potrebbero aver rivestito l’intero scheletro con questa vernice insanguinata, forse a simboleggiare il sangue rosso ossigenato o una “forza vitale”, hanno scritto gli autori.

Una recente analisi ha scoperto che i Sicán sacrificavano gli umani tagliando il collo e la parte superiore del torace per massimizzare il sanguinamento, quindi “dal punto di vista archeologico, l’uso del sangue umano nella pittura non sarebbe sorprendente”.

I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Journal of Proteome Research dell’American Chemical Society.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...