mercoledì, Gennaio 15, 2025
HomeScienzaVisioni del futuroAlla ricerca di monumenti interstellari

Alla ricerca di monumenti interstellari

Avatar autonomi avrebbero potuto essere inviati da altri esseri molto tempo fa, così da perpetuare come una sorta di monumenti, quegli esseri ormai morti e quelle civiltà ormai scomparse

Indice

Di Avi Loeb per Scientific American

Ormai ho raggiunto un’età in cui i miei compleanni possono essere pensati come un conto alla rovescia verso la fine inevitabile. Viviamo la nostra vita senza sapere quando arriverà quella fine. Ma riconoscere la sua inevitabilità ci incoraggia a costruire monumenti delle nostre realizzazioni che ci sopravviveranno.

Naturalmente, il nostro DNA può darci quel tipo di longevità attraverso i nostri figli. Ma spesso desideriamo aggiungere un significato al mondo che ci lasciamo alle spalle che va oltre il nostro codice genetico.

Genesi 3:19 afferma: “Con il sudore della tua fronte mangerai il tuo cibo finché non tornerai a terra, poiché da esso sei stato preso; perché la polvere tu sei e per la polvere ritornerai“.

L’unica persona che è sfuggita a questo destino è Clyde Tombaugh, lo scopritore di Plutone, alcune delle cui ceneri si stanno facendo strada fuori dal sistema solare a bordo della sonda New Horizons.

Ma queste ceneri non sono altro che DNA bruciato senza alcun contenuto informativo utile. Sarebbe stato molto più scientifico per la NASA inviare una registrazione elettronica del suo genoma, o ancora meglio, cellule staminali congelate.

Ma per il resto di noi, i nostri resti fisici rimangono sulla Terra, dove ci rimane la domanda fondamentale su cosa lasciarci alle spalle in modo da essere ricordati.

Gli abitanti delle caverne hanno lasciato segni sulle pareti delle loro grotte. Imperatori, re, individui facoltosi e funzionari universitari hanno lasciato statue o ritratti che conservano il loro aspetto fisico. Gli architetti hanno creato edifici.

Ma i migliori monumenti non sono fisici; piuttosto, sono di natura spirituale. I musicisti hanno lasciato dietro di sé le loro composizioni, gli scienziati le loro equazioni originali, i pittori i loro dipinti e gli scrittori le loro storie. Questi cervelloni vivono nello spazio di idee astratte, non nello spazio reale. Un’idea può durare per sempre finché c’è un cervello che la conosce.

Tuttavia, tutte le creazioni terrestri scompariranno quando il sole si riscalderà tra un miliardo di anni e farà bollire tutti gli oceani della Terra. C’è qualche speranza di creare monumenti che sopravviveranno a questo endpoint terrestre? L’approccio migliore potrebbe essere quello di seguire le ceneri di Tombaugh nello spazio extraterrestre.

I nostri monumenti più longevi potrebbero essere reliquie tecnologiche che mostrano un’intelligenza attiva maggiore dell’intelligenza naturale degli umani; vale a dire, potrebbero essere rappresentati da apparecchiature con intelligenza artificiale (AI).

Immagina un CubeSat compatto dotato di intelligenza artificiale e stampa 3D che porta la torcia dei nostri obiettivi nella vasta estensione della galassia della Via Lattea. Inviare tali sistemi nello spazio interstellare, dopo averli allenati attraverso l’apprendimento automatico, assomiglierebbe all’esperienza di mandare i nostri figli nel mondo dopo averli educati a casa e a scuola.

Ognuno di noi potrebbe addestrare un sistema di intelligenza artificiale unico che riflette il proprio senso di significato e scopo nella vita. Invece di dipingere il muro di una grotta che crollerà tra un miliardo di anni, possiamo modellare il contenuto del nostro sistema di intelligenza artificiale personale che sopravviverà per miliardi di anni nello spazio, come se fosse il nostro avatar tecnologico.

Questi avatar potrebbero sopravvivere al sole, continuando il loro viaggio indefinitamente mentre replicano parti danneggiate o fanno copie extra di se stessi con stampanti 3D. Se potessimo immaginare questo come un progetto per il futuro dell’umanità, un’altra civiltà potrebbe già averlo fatto.

Per scoprirlo, dovremmo cercare con una modestia i monumenti interstellari di coloro che sono venuti prima di noi nel cosmo. Finora, tutti i telescopi che abbiamo usato per osservare il cielo non sono stati abbastanza sensibili da rilevare la luce solare riflessa da un CubeSat.

L’imminente Legacy Survey of Space and Time (LSST) con l’Osservatorio Vera C. Rubin potrebbe trovare tali monumenti. Inoltre, se tali oggetti entrano nell’atmosfera terrestre, potrebbero essere classificati come fenomeni aerei non identificati (UAP), del tipo menzionato nel rapporto consegnato al Congresso degli Stati Uniti il 25 giugno 2021.

Il progetto Galileo recentemente annunciato potrebbe potenzialmente scoprire monumenti extraterrestri mentre passano vicino alla Terra.

Avatar autonomi avrebbero potuto essere inviati da altri esseri molto tempo fa, così da perpetuare come una sorta di monumenti, quegli esseri ormai morti e quelle civiltà ormai scomparse. La scoperta di manufatti tecnologici avanzati fornirà lo stesso senso di soggezione della scoperta di pitture rupestri preistoriche risalenti a 45.500 anni fa.

E trovare un registro genetico di accompagnamento dei mittenti a bordo, con più contenuti informativi delle ceneri di Tombaugh, sarebbe ancora più eccitante.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...