venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaAgenti patogeni estinti hanno causato la caduta di antiche civiltà

Agenti patogeni estinti hanno causato la caduta di antiche civiltà

Come al solito, come causa della caduta gli storici hanno puntato il dito contro il cambiamento climatico e il cambiamento delle alleanze. Ma gli scienziati hanno appena trovato un nuovo colpevole in alcune vecchie ossa

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Migliaia di anni fa, in tutto il Mediterraneo orientale, più civiltà dell’età del bronzo iniziarono a decadere più o meno nello stesso periodo.

L’Antico Regno d’Egitto e l’Impero accadico crollarono entrambi e vi fu una diffusa crisi sociale in tutto il Vicino Oriente antico e nell’Egeo, che si manifestò con calo delle popolazioni, distruzione, riduzione del commercio e significativi cambiamenti culturali.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Come al solito, come causa gli storici hanno puntato il dito contro il cambiamento climatico e il cambiamento delle alleanze. Ma gli scienziati hanno appena trovato un nuovo colpevole in alcune vecchie ossa.

Nei resti scavati da un antico luogo di sepoltura a Creta, in una grotta chiamata Hagios Charalambos, un team guidato dall’archeologo Gunnar Neumann del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology in Germania ha trovato prove genetiche di batteri responsabili di due delle malattie più significative della storia: la febbre tifoide e la peste.

Pertanto, hanno affermato i ricercatori, le malattie diffuse causate da questi agenti patogeni debbono essere considerate tra i fattori che hanno contribuito ai cambiamenti sociali così diffusi tra il 2200 e il 2000 a.C.

La presenza di questi due patogeni virulenti alla fine del primo periodo minoico a Creta“, hanno scritto nel loro articolo, “sottolinea la necessità di reintrodurre le malattie infettive come fattore aggiuntivo che potrebbe avere contribuito alla trasformazione delle prime società complesse in l’Egeo e oltre“.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Lo Yersinia pestis è un batterio responsabile di decine di milioni di decessi, la maggior parte dei quali nel corso di  tre devastanti pandemie globali. Per quanto catastrofica fosse questa malattia nei secoli passati, il suo impatto prima della peste di Giustiniano, iniziata nel 541 d.C., è stato difficile da valutare. Tuttavia, i recenti progressi tecnologici e scientifici, in particolare il recupero e il sequenziamento del DNA antico da vecchie ossa, stanno rivelando parte di quella storia perduta.

Ora sospettiamo, ad esempio, che questo batterio sia stato causa di epidemie ricorrenti almeno dal periodo neolitico. L’anno scorso, gli scienziati hanno rivelato che un cacciatore-raccoglitore dell’età della pietra probabilmente morì di peste migliaia di anni prima che avessimo prove archeologiche della prima epidemia di peste.

Tuttavia, le prove genomiche recuperate finora provenivano da regioni più fredde. Poco si sa del suo impatto sulle società antiche nei climi più caldi, come quelli del Mediterraneo orientale, grazie alla degradazione del DNA alle temperature più elevate.

Così Neumann e il suo team hanno scavato tra le ossa recuperate da un sito a Creta noto per le sue condizioni straordinariamente fresche e stabili. Hanno recuperato il DNA nei denti di 32 individui morti tra il 2290 e il 1909 a.C. I dati genetici hanno rivelato la presenza di alcuni batteri orali comuni, cosa prevista.

Meno attesa era la presenza di Y. pestis in due individui e di due ceppi di Salmonella enterica – un batterio tipicamente responsabile della febbre tifoide – in altri due. Questa scoperta suggerisce che entrambi i patogeni erano presenti e forse trasmissibili nella Creta dell’età del bronzo.

Ma c’è un avvertimento. Ciascuno dei lignaggi scoperti è ora estinto, rendendo più difficile determinare in che modo le loro infezioni potrebbero aver colpito le comunità. Il lignaggio di  Y. pestis  che hanno scoperto probabilmente non poteva essere trasmesso attraverso le pulci, uno dei tratti che ha reso gli altri lignaggi del batterio così contagiosi nelle popolazioni umane.

Il vettore delle pulci porta la versione bubbonica della peste; gli esseri umani vengono infettati quando il batterio entra nel sistema linfatico tramite un morso di pulce. Pertanto, la via di trasmissione di questa antica forma del batterio potrebbe essere diversa e causare una diversa forma di peste; per esempio, peste polmonare che si trasmette tramite aerosol.

I ricercatori hanno affermato che anche i lignaggi di S. enterica mancavano di tratti chiave che contribuiscono a gravi malattie negli esseri umani, quindi la virulenza e le vie di trasmissione di entrambi i patogeni rimangono sconosciute. Tuttavia, la scoperta suggerisce che entrambi i patogeni stavano circolando; nelle regioni di Creta ad alta densità di popolazione, avrebbero potuto essere alquanto dilaganti.

Sebbene sia improbabile che Y. pestis o S. enterica fossero gli unici responsabili dei cambiamenti sociali osservati nel Mediterraneo alla fine del 3° millennio a.C.“, scrivono i ricercatori nel loro articolo, “proponiamo che, dato le prove di DNA presentate qui, le malattie infettive dovrebbero essere considerate come un ulteriore fattore che ha contribuito; possibilmente in un’interazione con il clima e la migrazione, che è stata suggerita in precedenza“.

Poiché malattie come la peste e il tifo non lasciano tracce sulle ossa, non vengono frequentemente notate nella documentazione archeologica. Il team suggerisce che uno screening genetico più dettagliato di più resti del Mediterraneo orientale potrebbe aiutare a scoprire l’entità dell’impatto che queste malattie hanno avuto sulle civiltà che hanno vissuto lì.

La ricerca è stata pubblicata su Current Biology.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...