giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaAdenomiosi: una patologia che colpisce 1 donna su 5

Adenomiosi: una patologia che colpisce 1 donna su 5

L’adenomiosi si verifica quando il tessuto che normalmente riveste l’utero (tessuto endometriale) cresce nella parete muscolare dell’utero. Il tessuto spostato continua ad agire normalmente, ispessendosi, rompendosi e sanguinando, durante ogni ciclo mestruale. Possono verificarsi un utero allargato e periodi dolorosi e pesanti

Migliori casinò non AAMS in Italia

L’adenomiosi si verifica quando il tessuto che normalmente riveste l’utero (tessuto endometriale) cresce nella parete muscolare dell’utero. Il tessuto spostato continua ad agire normalmente, ispessendosi, rompendosi e sanguinando, durante ogni ciclo mestruale. Possono verificarsi un utero allargato e periodi dolorosi e pesanti.

adenomiosi

alt-text: migliori casino online non AAMS

I sintomi dell’adenomiosi

L’adenomiosi può causare sintomi tra cui sanguinamento mestruale irregolare e abbondante e dolore pelvico. La gravità dei sintomi varia da paziente a paziente: fino a un terzo delle donne può presentare sintomi minimi o assenti.

adenomiosi

Questa condizione può anche influenzare la fertilità. Le donne con adenomiosi che rimangono incinte hanno un rischio maggiore di aborto spontaneo, parto pretermine, preeclampsia e sanguinamento dopo il parto.

Allora, cosa causa l’adenomiosi e come viene diagnosticata e trattata? C’è ancora molto che non capiamo su questa condizione, ma ecco qualcosa di ciò che sappiamo finora.

Cosa sappiamo sull’adenomiosi?

Ci sono due strati chiave nell’utero. L’endometrio è lo strato interno in cui si impiantano gli embrioni. Se non c’è gravidanza, questo strato viene perso durante il ciclo.

Il miometrio è lo strato muscolare dell’utero. Si espande durante la gravidanza ed è responsabile delle contrazioni. Nelle persone affette da adenomiosi, le cellule simili all’endometrio si trovano nel posto sbagliato: il miometrio .

Sebbene un gran numero di donne affette da adenomiosi abbiano anche endometriosi, è una malattia distinta dall’endometriosi.

Nell’endometriosi, le cellule simili all’endometrio si trovano anche nel posto sbagliato, ma in questo caso al di fuori dell’utero, principalmente nella cavità pelvica. Grazie alla ricerca, all’impegno pubblico e ai social media, la consapevolezza sull’endometriosi è aumentata negli ultimi anni. Eppure l’adenomiosi è ancora relativamente sconosciuta.

Si tratta di una condizione difficile da diagnosticare. Storicamente, la presenza di cellule simili all’endometrio nel miometrio poteva essere verificata solo mediante valutazione patologica in cui il miometrio veniva esaminato al microscopio dopo un’isterectomia (intervento chirurgico per rimuovere l’utero).

Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento delle diagnosi con lo sviluppo di tecnologie di imaging come la risonanza magnetica e l’ecografia pelvica dettagliata. Sebbene l’adenomiosi sia ormai comunemente identificata senza la necessità di un’isterectomia, i medici stanno ancora lavorando per sviluppare un metodo standardizzato per la diagnosi non chirurgica.

Di conseguenza, non è ancora chiaro quante donne ne siano affette. Sebbene sappiamo che circa il 20% delle donne sottoposte a isterectomia per ragioni diverse dalla sospetta adenomiosi risultano avere prove della condizione nella valutazione della patologia.

Il tipo di crescita del tessuto nel miometrio può essere lesioni focali (che interessano una parte dell’utero) o diffuse (che interessano un’ampia area del muscolo). Questa patologia può essere ulteriormente classificata in base alla profondità dell’invasione del tessuto simile all’endometrio nel miometrio.

adenomiosi

Scienziati e medici stanno ancora studiando se il tipo o la profondità delle lesioni sia correlato ai sintomi: la gravità dei sintomi e delle lesioni non sempre coincide.

Non capiamo ancora perché alcune donne sviluppino l’adenomiosi, anche se le prove dimostrano che esiste una prevalenza crescente con l’età. Si ritiene che la regione tra l’endometrio e il miometrio venga danneggiata dai processi naturali del ciclo mestruale, dalle gravidanze e dal parto o da procedure mediche.

In alcune donne, il danno allo strato di tessuto endometriale non guarisce come dovrebbe e le cellule simili all’endometrio entrano e crescono in modo anomalo nel miometrio. Questi interrompono le normali funzioni del miometrio provocando dolore e sanguinamento.

Le strategie di trattamento includono farmaci ormonali come contraccettivi orali, pillole contenenti progesterone, l’inserimento di una bobina di rilascio di progesterone (ad esempio Mirena) o un farmaco chiamato GnRHa che interrompe la produzione naturale di ormoni sessuali.

I trattamenti non ormonali includono l’acido tranexamico. Questi trattamenti mirano a ridurre al minimo il sanguinamento mestruale. Il dolore viene spesso trattato con farmaci antinfiammatori non steroidei.

I trattamenti che funzionano per alcune donne non funzionano per altre, aggiungendo peso alla tesi secondo cui esiste più di un tipo di adenomiosi. Le strategie di trattamento dovrebbero essere adattate ai pazienti, a seconda dei loro desideri e sintomi di fertilità.

Se i trattamenti medici non forniscono un adeguato sollievo dai sintomi, esistono opzioni chirurgiche, vale a dire la rimozione delle lesioni focali o l’isterectomia.

Conclusioni

Sebbene l’adenomiosi sia un disturbo comune che colpisce molte donne, comprese quelle in età riproduttiva, non riceve sufficiente attenzione clinica e di ricerca.

adenomiosi

C’è anche una mancanza di conoscenza e consapevolezza sull’adenomiosi tra molti operatori sanitari e il pubblico. Quello deve cambiare in modo da poter migliorare la nostra comprensione della condizione, della diagnosi e delle opzioni di trattamento.

Scienziati e medici specializzati nell’adenomiosi sono ancora alla ricerca di un metodo diagnostico accurato e non invasivo e, si spera, un giorno, di una cura.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...