Accordi Artemis: perché molti paesi si rifiutano di firmare l’accordo sull’esplorazione lunare

Gli accordi Artemis sono sostanzialmente accordi bilaterali e strumenti di diritto internazionale non vincolanti. Ma stabilendo i precedenti, potrebbero avere un'influenza significativa su qualsiasi successivo quadro di governance per gli insediamenti umani su Marte e oltre

0
3129

Otto paesi hanno firmato gli accordi Artemis, una serie di linee guida relative al programma Artemis per l’esplorazione umana della Luna. Regno Unito, Italia, Australia, Canada, Giappone, Lussemburgo, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti sono ora tutti partecipanti al progetto, che mira a riportare gli esseri umani sulla luna entro il 2024 e stabilire una base lunare abitata permanentemente entro il 2030.
Questo può sembrare un progresso. Le nazioni hanno discusso per diversi anni con la questione di come gestire un insediamento umano sulla Luna e come considerare l’uso delle risorse estraibili dal nostro satellite naturale. Ma alcuni paesi chiave nutrono serie preoccupazioni per gli accordi e finora si sono rifiutati di firmarli.
I precedenti tentativi di regolamentare lo spazio sono stati oggetto di trattati internazionali meticolosamente negoziati. Il Trattato sullo spazio extra-atmosferico del 1967 ha stabilito i principi fondamentali per l’esplorazione spaziale umana: dovrebbe essere pacifica e portare benefici a tutta l’umanità, non solo a un paese. Ma il trattato non scende nei dettagli. L’accordo lunare del 1979 tentava di impedire lo sfruttamento commerciale delle risorse dello spazio esterno, ma solo un piccolo numero di stati lo ha ratificato; Stati Uniti, Cina e Russia non lo hanno fatto.
Ora che gli Stati Uniti stanno perseguendo il programma Artemis, la questione di come gli stati si comporteranno nell’esplorazione della Luna e nell’utilizzo delle sue risorse è giunta all’attenzione generale. La firma degli accordi rappresenta un significativo tentativo politico di codificare i principi chiave della legge spaziale e applicarli al programma.
Gli accordi Artemis sono sostanzialmente accordi bilaterali e strumenti di diritto internazionale non vincolanti. Ma stabilendo i precedenti, potrebbero avere un’influenza significativa su qualsiasi successivo quadro di governance per gli insediamenti umani su Marte e oltre.

Alleati naturali

Tutti e sette i partner che hanno accettato gli accordi con gli Stati Uniti sono collaboratori naturali del Programma Artemis e aderiranno facilmente ai principi dichiarati. Il Giappone desidera impegnarsi nell’esplorazione lunare. Il Lussemburgo ha una legislazione specifica che consente l’estrazione spaziale e ha anche firmato un ulteriore accordo di collaborazione con gli Stati Uniti.
Gli Emirati Arabi Uniti e l’Australia stanno entrambi cercando attivamente di stabilire legami di collaborazione con l’industria spaziale più ampia, quindi questa rappresenta per loro un’opportunità perfetta per sviluppare capacità. Italia, Regno Unito e Canada hanno tutte l’ambizione di sviluppare le loro industrie di produzione spaziale e vedranno in questo un’opportunità per far crescere le loro economie.
I contenuti degli accordi sono relativamente inconsistenti. In tutto, si fa riferimento al quadro esistente del Trattato sullo spazio esterno, quindi sono strettamente legati alle norme esistenti del diritto spaziale. In quanto tali, gli accordi sembrano deliberatamente progettati per rassicurare i paesi sul fatto che questa non è un’imposizione di regole da parte di una potenza egemonica.
C’è una dichiarazione esplicita che l’estrazione di risorse spaziali deve essere conforme al diritto internazionale. Ciò segue la controversa approvazione dello Space Act 2015, che ha sancito il diritto di utilizzare e scambiare risorse spaziali nel diritto interno americano. Ma la sezione 10 (4) degli accordi si impegna anche alle discussioni in corso in seno al Comitato delle Nazioni Unite sugli usi pacifici dello spazio extra-atmosferico su come dovrebbe svilupparsi il quadro giuridico.
Il resto degli accordi si concentra sulla sicurezza nelle operazioni spaziali, sulla trasparenza e sull’interoperabilità (che si riferisce alla capacità dei sistemi spaziali di lavorare insieme tra loro e quindi di stabilire degli standard).

Problemi controversi

Se la sostanza è rassicurante, la promozione degli accordi da parte degli Stati Uniti al di fuori dei canali “normali” del diritto spaziale internazionale – come il Comitato delle Nazioni Unite per gli usi pacifici dello spazio extra-atmosferico – è motivo di costernazione per alcuni stati. La richiesta ai potenziali collaboratori di firmare accordi bilaterali sul comportamento, invece di stabilire un trattato internazionale generalmente condiviso, ha portato alcune nazioni a vedere in quello degli Stati Uniti un tentativo di imporre le proprie regole quasi legali. Ciò potrebbe vedere gli Stati Uniti sfruttare accordi di partnership e lucrosi contratti finanziari per rafforzare la propria posizione di leadership dominante.
La Russia ha già affermato che il programma Artemis è troppo “incentrato sugli Stati Uniti” per firmarlo nella sua forma attuale. L’assenza della Cina è spiegata dal divieto del Congresso statunitense di collaborare con quel Paese. Le preoccupazioni che si tratti di un tentativo di stabilire una posizione predominante da parte degli Stati Uniti e dei loro alleati sono alimentate dalla mancanza di paesi africani o sudamericani tra gli stati partner fondatori.
Curiosamente, anche Germania, Francia e India sono assenti. Si tratta di paesi con programmi spaziali ben sviluppati che avrebbero sicuramente tratto vantaggio dall’essere coinvolti nel progetto Artemis. La loro opposizione potrebbe essere dovuta alla preferenza per un accordo sulla Luna adeguatamente negoziato per disciplinare a livello internazionale l’esplorazione lunare.
Anche l’Agenzia spaziale europea (ESA) come organizzazione non ha firmato gli accordi, ma alcuni Stati membri dell’ESA l’hanno fatto. Questo non è sorprendente. L’ambiziosa scadenza statunitense per il progetto si scontra con la lunga consultazione dei 17 Stati membri richiesta per l’adesione dell’ESA nel suo insieme.
In definitiva, gli accordi Artemis sono rivoluzionari nel campo dell’esplorazione spaziale. L’utilizzo di accordi bilaterali che dettano norme di comportamento come condizione per il coinvolgimento in un programma è un cambiamento significativo nella governance dello spazio. Con la Russia e la Cina che si oppongono, gli accordi incontreranno sicuramente la resistenza diplomatica e la loro stessa esistenza potrebbe provocare antagonismo nei tradizionali forum delle Nazioni Unite.
Rimangono anche delle domande sull’impatto che le incombenti elezioni statunitensi e la pandemia COVID-19 avranno sul programma. Sappiamo già che il presidente Trump desidera vedere gli astronauti sulla luna entro il 2024. L’approccio del suo rivale democratico, Joe Biden, è molto meno chiaro. Potrebbe benissimo ritenere di spostare la scadenza del 2024 e invece mirare a un più ampio consenso diplomatico sul comportamento attraverso l’impegno alle Nazioni Unite.
Sebbene una più ampia accettazione internazionale possa essere auspicabile, gli Stati Uniti ritengono che il richiamo delle opportunità offerte dal Programma Artemis porterà altri partner a bordo abbastanza presto. Gli stati attivi nello spazio devono ora fare una scelta netta: perdere l’opportunità di essere i primi a utilizzare le risorse della luna, o accettare il prezzo di fare affari e firmare gli accordi di Artemis.