L’ “accoppiamento cosmologico”
Cercando tra i dati che coprono nove miliardi di anni di storia cosmica, gli astronomi hanno scoperto la prima prova di “accoppiamento cosmologico” , il che significherebbe che la crescita dei buchi neri nel tempo è legata all’espansione dell’Universo stesso. L’idea che i buchi neri possano contenere qualcosa chiamato energia del vuoto (una manifestazione di energia oscura) non è particolarmente nuova e infatti è stata discussa teoricamente fin dagli anni ’60.
Ma quest’ultimo lavoro presuppone che questa energia (e quindi la massa dei buchi neri) aumenterebbe nel tempo man mano che l’Universo si espande come risultato dell’accoppiamento cosmologico.
Annuncio pubblicitario
Interessato all'Intelligenza Artificiale?
Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.
Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.
📘 Leggi la guida su Amazon
Il team ha calcolato quanta energia oscura nell’Universo potrebbe essere attribuita a questo processo. Hanno scoperto che i buchi neri potrebbero potenzialmente spiegare la quantità totale di energia oscura che misuriamo oggi nell’Universo. Il risultato potrebbe risolvere uno dei problemi fondamentali della cosmologia moderna.
La nascita di tutto
Il nostro Universo è iniziato con un Big Bang circa 13,7 miliardi di anni fa. L’energia di questa esplosione di spazio e tempo ha causato l’espansione rapida dell’Universo, con tutte le galassie che si allontanavano l’una dall’altra. Tuttavia, ci aspettavamo che questa espansione rallenti gradualmente a causa dell’effetto della gravità.
Questa è la versione dell’Universo in cui pensavamo di vivere fino alla fine degli anni ’90, quando il telescopio spaziale Hubble scoprì qualcosa di strano. Le osservazioni di stelle lontane che esplodono hanno mostrato che, in passato, l’Universo stava effettivamente espandendosi più lentamente di quanto faccia oggi.
Quindi l’espansione dell’Universo non ha rallentato a causa della gravità, come tutti pensavano, ma invece ha accelerato. Questo è stato inaspettato e gli astronomi hanno faticato a spiegarlo.
Per spiegarlo, è stato proposto che una “energia oscura” fosse responsabile di separare le cose più fortemente di quanto la gravità le unisse. Il concetto di energia oscura era molto simile a un costrutto matematico che Einstein aveva proposto ma successivamente scartato: una “costante cosmologica” che si opponesse alla gravità e impedisse all’Universo di collassare.
Come nascono i buchi neri?
La soluzione all’arcano rappresentato dall”energia oscura potrebbe dunque risiedere in un altro mistero cosmico: i buchi neri. I buchi neri nascono quando stelle massicce esplodono e muoiono alla fine della loro vita. La gravità e la pressione in queste violente esplosioni comprimono enormi quantità di materiale in un piccolo spazio generando un buco nero, un’area in cui la gravità è così forte che neanche la luce può uscirne.