giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaAlimentazione e SaluteLe diete sono più sane oggi rispetto a 30 anni fa?

Le diete sono più sane oggi rispetto a 30 anni fa?

Un nuovo studio rivela che le diete sono leggermente migliorate a livello globale negli ultimi tre decenni

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un nuovo studio rivela che le diete sono leggermente migliorate a livello globale negli ultimi tre decenni.

La maggior parte delle nazioni ricevere un punteggio di circa 40,3 su una scala da 0 a 100, dove 0 corrisponde a una dieta povera (si pensi al consumo pesante di zucchero e carni lavorate) e 100 all’equilibrio raccomandato di frutta, verdura, legumi/noci e cereali integrali.

A livello globale, questo rappresenta un modesto ma significativo aumento di 1,5 punti tra il 1990 e il 2018, secondo un recente studio pubblicato sulla rivista Nature Food dai ricercatori della Friedman School of Nutrition Science and Policy della Tufts University.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Lo studio, una delle valutazioni più approfondite della qualità della dieta mondiale fino ad oggi, è il primo a includere risultati sui bambini e sugli adulti e mette in evidenza le difficoltà incontrate dai governi di tutto il mondo nel promuovere un’alimentazione sana. Nonostante i modesti miglioramenti globali, ci sono state differenze regionali significative, con cibi sani che sono diventati più popolari negli Stati Uniti, Vietnam, Cina e Iran mentre sono diminuiti in Tanzania, Nigeria e Giappone.

L’assunzione di legumi/noci e verdure non amidacee è aumentata nel tempo, ma i miglioramenti complessivi nella qualità della dieta sono stati compensati dall’aumento dell’assunzione di componenti malsani come carne rossa/lavorata, bevande zuccherate e sodio“, afferma l’autrice principale Victoria Miller, scienziata visitatrice della McMaster University in Canada che ha iniziato questo studio come studioso post-dottorato con Dariush Mozaffarian, Dean for Policy e Jean Mayer Professor of Nutrition presso la Friedman School, e autore senior dell’articolo.

Qualità delle diete in dettaglio

La cattiva alimentazione è uno dei principali fattori che contribuiscono alle malattie, rappresentando il 26% dei decessi che avrebbero potuto essere evitati a livello globale. Nonostante l’urgente necessità di interventi e politiche per promuovere un’alimentazione sana, si sa poco su come la qualità delle diete varia in base a dati demografici come età, sesso, istruzione e vicinanza alle aree urbane, informazioni che potrebbero essere utilizzate per indirizzare meglio le campagne di salute pubblica.

Per colmare questa lacuna, Miller e colleghi hanno utilizzato le informazioni provenienti da oltre 1.100 sondaggi del Global Dietary Database, una raccolta collaborativa e considerevole di dati sui livelli di consumo di cibo e nutrienti in tutto il mondo, per misurare i modelli alimentari globali, regionali e nazionali tra adulti e bambini in 185 paesi. Il risultato principale della ricerca è stato l’Alternative Healthy Eating Index, una misura convalidata della qualità della dieta, con una scala da 0 a 100.

A livello regionale, le medie variavano da un minimo di 30,3 in America Latina e nei Caraibi a un massimo di 45,7 nell’Asia meridionale. Il punteggio medio di tutti i 185 paesi inclusi nello studio è risultato 40,3. Solo 10 paesi, che rappresentano meno dell’1% della popolazione mondiale, hanno ottenuto punteggi superiori a 50. I paesi con il punteggio più alto al mondo sono stati Vietnam, Iran, Indonesia e India, e i punteggi più bassi sono stati ottenuti da Brasile, Messico, Stati Uniti e Egitto.

A livello globale, tra gli adulti, le donne risultano avere maggiori probabilità di seguire le diete raccomandate rispetto agli uomini e gli anziani più dei giovani.

“L‘alimentazione sana è influenzata anche da fattori socioeconomici, tra cui il livello di istruzione e l’urbanità”, afferma Miller. “A livello globale e nella maggior parte delle regioni, gli adulti e i bambini più istruiti con genitori più istruiti hanno generalmente una qualità alimentare complessiva più elevata“.

In media in tutto il mondo, la qualità della dieta era maggiore tra i bambini più piccoli, ma poi peggiora con l’età“, aggiunge. “Questo suggerisce che la prima infanzia è un momento importante per le strategie di intervento per incoraggiare lo sviluppo di preferenze alimentari sane“.

I ricercatori notano alcuni limiti dello studio, tra cui errori di misurazione nei dati dietetici, disponibilità di sondaggi incompleta in alcuni paesi e mancanza di informazioni su alcune importanti considerazioni dietetiche, come l’assunzione di grassi. Ma i risultati offrono parametri di riferimento chiave che potranno essere confrontati man mano che nuove informazioni verranno aggiunte al Global Dietary Database.

Trasformare i dati in politica

I ricercatori affermano che la scala e i dettagli dello studio Nature Food consentono ai ricercatori nutrizionisti, alle agenzie sanitarie e ai responsabili politici di comprendere meglio le tendenze nell’assunzione di cibo che possono essere utilizzate per fissare obiettivi e investire in azioni che incoraggiano un’alimentazione sana, come promuovere i pasti preparati di prodotti, frutti di mare e oli vegetali.

Abbiamo scoperto che sia troppo pochi cibi sani sia troppi cibi malsanicostituiscono le sfide globali nel raggiungimento della qualità dietetica raccomandata“, afferma Mozaffarian. “Ciò suggerisce che le politiche che incentivano e premiano cibi più sani, come l’assistenza sanitaria, i programmi di benessere dei datori di lavoro, i programmi nutrizionali del governo e le politiche agricole, possono avere un impatto sostanziale sul miglioramento della nutrizione negli Stati Uniti e in tutto il mondo“.

Il team di ricerca prevede di esaminare in futuro la stima del modo in cui i diversi aspetti delle diete povere contribuiscono direttamente alle principali condizioni di malattia in tutto il mondo, oltre a modellare gli effetti di varie politiche e programmi per migliorare le diete a livello globale, regionale e nazionale.

Riferimento: “Global dietary quality in 185 countries from 1990 to 2018 show wide differences by nation, age, education, and urbanicity” di Victoria Miller, Patrick Webb, Frederick Cudhea, Peilin Shi, Jianyi Zhang, Julia Reedy, Josh Erndt-Marino, Jennifer Coates e Dariush Mozaffarian, 19 settembre 2022, Nature Food .
DOI: 10.1038/s43016-022-00594-9

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...