martedì, Maggio 20, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaBiologiaI fulmini potrebbero aver acceso la vita sulla Terra

I fulmini potrebbero aver acceso la vita sulla Terra

I fulmini potrebbero aver sbloccato il fosforo necessario per la creazione di biomolecole che costituivano la base della vita, suggerisce un nuovo studio

Migliori casinò non AAMS in Italia

I fulmini potrebbero aver sbloccato il fosforo necessario per la creazione di biomolecole che costituivano la base della vita, come suggerisce un nuovo studio. Secondo i ricercatori della Yale University, i fulmini avvenuti in un miliardo di anni potrebbero aver fornito scintille di vita per la Terra primordiale.

I fulmini potrebbero aver liberato il fosforo

Un nuovo studio suggerisce che, nel tempo, queste scariche potrebbero aver sbloccato il fosforo necessario per la creazione delle biomolecole che hanno formato la base della vita sul pianeta. Il fosforo è un elemento necessario per la formazione della vita ma non era facilmente accessibile sulla Terra primordiale poiché era incluso all’interno di minerali insolubili sulla superficie del pianeta.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Gli scienziati si sono chiesti a lungo come il fosforo terrestre sia diventato disponibile per aiutare a creare DNA, RNA e altre biomolecole necessarie per la vita. A questo punto hanno prima esaminato i meteoriti, con l’idea che alcuni di essi, contenenti il minerale di fosforo schreibersite – che è solubile in acqua – si siano schiantati sulla superficie terrestre con una frequenza sufficiente per creare le condizioni necessarie per la vita biologica.

Tuttavia, questa teoria non spiega completamente come si sia liberata una quantità di fosforo sufficiente: sappiamo che durante il periodo in cui si pensa che la vita sia iniziata, da circa 3,5 a 4,5 miliardi di anni fa, effettivamente il numero di meteoriti che hanno colpito la Terra è stato notevole, ma c’è anche un’altra possibilità. La Schreibersite si trova anche in alcuni vetri chiamati fulguriti che si formano quando un fulmine colpisce il suolo.

Questo vetro contiene parte del fosforo della roccia superficiale, ma in forma solubile.

Utilizzando sofisticate tecniche di modellazione al computer, Benjamin Hess, uno studente laureato presso il Dipartimento di Scienze della Terra e Planetarie di Yale e i suoi collaboratori, la prof.ssa Sandra Piazolo e il dott. Jason Harvey dell’Università di Leeds, hanno stimato che la Terra primordiale vedeva da uno a cinque miliardi di fulmini ogni anno. Nei tempi moderni ci sono circa 560 milioni di fulmini all’anno.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Di quei primi lampi, da 100 milioni a un miliardo avrebbero colpito il suolo ogni anno.

In un periodo di un miliardo di anni, senza dubbio, questo equivarrebbe a un quintilione di colpi, seguito da 30 zeri, sufficienti per produrre una notevole quantità di fosforo utilizzabile.

Inoltre, il numero annuale di fulmini sarebbe rimasto costante, a differenza del numero di collisioni di meteoriti, e sarebbe stato più diffuso sulle masse terrestri nelle regioni tropicali, fornendo aree più concentrate di fosforo utilizzabile, affermano i ricercatori.

“Questo lavoro ci aiuta a capire come la vita potrebbe essersi formata sulla Terra e come potrebbe ancora formarsi su altri pianeti simili alla Terra”, ha affermato Hess.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...