mercoledì, Maggio 28, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaZoologiaEcco il motivo genetico per cui troviamo i cuccioli di cane irresistibili

Ecco il motivo genetico per cui troviamo i cuccioli di cane irresistibili

I cuccioli di cane riescono a conquistarci con il solo potere di uno sguardo implorante dei loro teneri occhioni. A quanto pare, questa capacità è almeno in parte opera nostra

Migliori casinò non AAMS in Italia

I cuccioli di cane riescono a conquistarci con il solo potere di uno sguardo implorante dei loro teneri occhioni. A quanto pare, questa capacità è almeno in parte opera nostra. Di recente, un team di ricercatori ha scoperto che i muscoli del “sopracciglio” che trasformano i volti dei cani in adorabili espressioni supplichevoli non sono tipicamente presenti nei lupi, suggerendo che sono nati dopo che noi umani abbiamo addomesticato il Canis familiaris.

Il movimento del sopracciglio interno sollevato nei cani è guidato da un muscolo che non esiste nel loro parente più stretto, il lupo“, ha detto Anne Burrows, anatomista della Duquesne University .

""(Anne Burrows, Università Duquesne)

alt-text: migliori casino online non AAMS

Questo movimento fa sembrare gli occhi di un cane più grandi, dando loro un aspetto infantile. Potrebbe anche imitare il movimento facciale che fanno gli umani quando sono tristi“, ha aggiunto la psicologa evoluzionista Bridget Waller dell’Università di Portsmouth, nel Regno Unito.

Ma il modo in cui abbiamo cambiato i nostri intelligenti amici canini è più che superficiale.

Burrows e colleghi hanno sviluppato la loro ricerca sulle sopracciglia, scoprendo che i cani non solo hanno muscoli diversi dai lupi, ma anche la struttura dei muscoli del loro viso è diversa. Anche la composizione interna dei muscoli facciali del cane è cambiata per assomigliare stranamente alla nostra.

I campioni macchiati del muscolo intorno alla bocca (orbicularis oris) di seguito rivelano che i cani e gli esseri umani hanno entrambi fibre muscolari a contrazione più rapida (macchie scure) rispetto alle fibre a contrazione lenta (macchie chiare), mentre è l’opposto per i lupi.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Immagini di cane lupo e umani con micrografie di campioni muscolari associati di seguito.Lupo, cane e umano con campioni di tessuto muscolare corrispondenti. (Anne Burrows/Duquesne University/iStock.)

Come implicito, le fibre a contrazione rapida rispondono rapidamente, perfette per alzare le sopracciglia o abbaiare, ma si affaticano anche più velocemente. I muscoli a contrazione lenta mantengono i movimenti sostenuti più a lungo, come quelli necessari per l’ululato di un lupo.

Queste differenze suggeriscono che avere fibre muscolari più veloci contribuisce alla capacità di un cane di comunicare efficacemente con le persone“, ha detto Burrows. “Durante il processo di addomesticamento, gli esseri umani potrebbero aver allevato cani in modo selettivo sulla base di espressioni facciali simili alle loro, e nel tempo i muscoli del cane potrebbero essersi evoluti per diventare più veloci, favorendo ulteriormente la comunicazione tra cani e umani“.

Quando è iniziato il nostro legame con questi animali, quando gli esseri umani erano cacciatori-raccoglitori, circa 40.000 anni fa, è chiaro che la rapida comunicazione tra le due specie ha fornito un vantaggio di sopravvivenza contro i predatori.

Con una pressione così forte per comunicare meglio con gli esseri umani, la selezione naturale ha anche affinato le capacità dei cani di capirci; per certi versi, forse anche meglio di come possiamo capirci tra noi. Per cominciare, i nostri compagni canini possono dire quando mentiamo e istintivamente percepiscono e reagiscono ai nostri stati d’animo.

I cani sono unici rispetto agli altri mammiferi nel loro legame reciproco con gli esseri umani, che può essere dimostrato attraverso lo sguardo reciproco, qualcosa che non osserviamo tra gli esseri umani e altri mammiferi domestici come cavalli o gatti“, ha detto Burrows.

La lunga storia condivisa che abbiamo con questi animali ha creato una partnership diversa dalle altre, che si è sviluppata e ha prosperato attraverso millenni di cambiamenti per fornirci ancora oggi numerosi vantaggi. In questo tempo, anche i cani hanno influenzato la nostra evoluzione: il nostro legame è scritto nei nostri geni .

È ben noto che gli esseri umani, anche in giovane età, sono intrinsecamente attratti da un aspetto del viso infantile, un insieme di tratti infantili noti come “schema del bambino“. Queste caratteristiche includono una testa relativamente grande rispetto alle dimensioni del corpo, occhi grandi e naso piccolo, tratti condivisi da molti cuccioli di animale, compresi i cani e noi.

Le scansioni cerebrali hanno rivelato che i volti dei bambini, indipendentemente da quanto siano legati a noi, ci colpiscono proprio nella nostra neurofisiologia. Attivano il nostro comportamento protettivo. I dati dei rifugi per animali suggeriscono che questo vale anche per i cani: quelli che hanno caratteristiche facciali con uno schema del bambino migliore hanno maggiori probabilità di essere adottati.

Sfortunatamente, la nostra innata propensione per l’essere umano-bambino-carino ha portato anche a grandi sofferenze tra alcuni dei nostri amati animali domestici. Mentre deformavamo gradualmente alcune razze alle forme dei nostri capricci, nel corso di molte generazioni le abbiamo inavvertitamente lasciate con gravi problemi medici.

L’allevamento di cani più piccoli (con teste più grandi) ha reso alcune razze più soggette a malattie cardiache. L’allevamento di cani con volti più piatti e simili a bambini provocato in alcune razze, come carlini e bulldog, grandi problemi respiratori.

Puoi vedere quanto in modo scioccante abbiamo pasticciato con alcune razze in poco più di 100 anni qui. La buona notizia è che ora siamo consapevoli di quanto potentemente possiamo plasmare la loro evoluzione, possiamo fare scelte migliori per loro. Almeno questo lo dobbiamo ai cani.

Questo studio è stato presentato all’incontro annuale dell’American Association for Anatomy.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Longevità: 4 strategie messe in pratica dai centenari

La notizia della signora Ethel Caterham, 115enne del Surrey, che ha ufficialmente ottenuto il titolo di essere umano vivente più anziano, solleva spontaneamente la...

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Giochi

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...