venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaZoologiaPer la prima volta concessi diritti legali a singoli animali selvatici

Per la prima volta concessi diritti legali a singoli animali selvatici

Mentre alcuni paesi lottano per difendere i diritti umani, l'Ecuador è andato avanti e ha stabilito che gli animali selvatici possiedono diritti legali distinti, incluso il diritto di esistere liberi

Migliori casinò non AAMS in Italia

Mentre alcuni paesi lottano per difendere i diritti umani, l’Ecuador è andato avanti e ha stabilito che gli animali selvatici possiedono diritti legali distinti, incluso il diritto di esistere liberi.

Una sentenza del tribunale emessa a febbraio è un’interpretazione fondamentale delle leggi costituzionali del paese sui “diritti della natura” ed ha elevato lo status legale degli animali non umani.

In America, i diritti della natura suonano come un’idea marginale, ma le persone non si rendono conto di quanto siano mainstream in tutto il mondo“,  ha dettoInside Climate News Kristen Stilt, esperta di diritto animale.

alt-text: migliori casino online non AAMS

La sentenza è nata dal triste caso di una scimmia lanosa di nome Estrellita. Dopo essere stata illegalmente sottratta alla natura, Estrellita si è trovata a vivere con la bibliotecaria Ana Beatriz Burbano Proaño e la sua famiglia a un solo mese, dove ha vissuto per i successivi 18 anni. Durante questo periodo la scimmia ha imparato a comunicare con la famiglia attraverso gesti e suoni.

Dopo tutto quel tempo, Estrellita è stata sequestrata dalle autorità locali ma è deceduta per arresto cardiorespiratorio un mese dopo essere stata trasferita in uno zoo.

Prima di sapere della sua morte, la sig.ra Burbano ha intentato una causa per riavere Estrellita, citando il disagio che probabilmente Estrellita stava vivendo, essendo stata strappata così bruscamente da tutto ciò che le era familiare.

Il caso si basava su prove scientifiche della complessità cognitiva e sociale delle scimmie lanose (Lagothrix sp)  per sostenere che Estrellita “dovrebbe almeno possedere il diritto alla libertà fisica” e “l’autorità ambientale avrebbe dovuto proteggere i diritti di Estrellita esaminando le sue circostanze specifiche prima di metterla nello zoo“.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Il tribunale ha stabilito che sia le autorità che Burbano hanno violato i diritti di Estrellita, le prime per non aver tenuto conto delle sue esigenze specifiche prima di trasferirla e la seconda per averla allontanata dalla sua vita naturale quando era ancora cucciola. La corte ha proposto di elaborare una nuova legislazione in grado di difendere meglio questi diritti in futuro.

L’addomesticamento e l’umanizzazione degli animali selvatici sono fenomeni che hanno un grande impatto sul mantenimento degli ecosistemi e sull’equilibrio della natura, in quanto provocano il progressivo declino delle popolazioni animali“, ha riconosciuto il tribunale nella sua sentenza.

La decisione segue una sentenza storica emessa ancora in Ecuador lo scorso anno, secondo cui l’attività mineraria in una foresta pluviale protetta viola i diritti della natura. L’Ecuador è stato il primo paese al mondo a riconoscere i diritti della natura a livello costituzionale nel 2008.

Sebbene i diritti della natura fossero già sanciti dalla costituzione, prima di questa decisione non era chiaro se i singoli animali selvatici potessero beneficiare dei diritti della natura ed essere considerati titolari dei diritti come parte della natura“,  ha spiegato l’avvocato ambientalista ecuadoriano Hugo Echeverría in una dichiarazione. “La corte ha affermato che gli animali sono soggetti aventi diritti, che discendono dalla protezione dei diritti della natura“.

Paesi come la Nuova Zelanda e il Canada, insieme ad altre province e alcune città degli Stati Uniti, hanno trattati, disposizioni o leggi locali che offrono agli animali selvatici protezioni simili. Tuttavia, i paesi devono ancora sancire tali diritti a livello costituzionale e, in molti luoghi del mondo, i tentativi di proteggere la natura rimangono pericolosi per la vita.

La sentenza chiarisce che questi diritti di “esistere, fiorire ed evolversi“, tuttavia, rientrano nel contesto dei processi ecologici, che includono interazioni biologiche tra specie, così come la predazione. I giudici, quindi, non equiparano gli animali selvatici agli esseri umani ma estendono comunque loro il diritto di essere liberi nel contesto delle interazioni ecologiche.

Ciò significa che la caccia, la pesca, la raccolta e la silvicoltura sono ancora consentite purché siano eseguite nell’ambito di altre leggi preesistenti – ad esempio, non a dispetto di atti di specie in via di estinzione – e siano svolte in modi che limitino la sofferenza.

In genere, la legge ambientale non si occupa di animali che non sono considerati specie importanti, come le specie in via di estinzione coperte dall’Endangered Species Act degli Stati Uniti“, ha affermato Stilt. “Si comincia, finalmente, a fare i conti con i diritti della natura e degli animali, soprattutto nell’ambito del diritto ambientale, e questo caso è una parte importante di tale sviluppo“.

Questo ponte tra le due aree riconosce quanto sia interconnesso il nostro mondo. Dopotutto, basta una sfortunata interazione con un animale selvatico per avviare una pandemia o la distruzione di alcuni individui chiave per abbattere un’intera specie in via di estinzione.

La crisi climatica e le sei estinzioni di massa che si sono succedute sul nostro pianeta sono intrinsecamente legate l’una all’altra e ai nostri atteggiamenti e azioni nei confronti della vita con cui condividiamo il nostro pianeta. Quindi, in un mondo in cui la distruzione ambientale sta toccando così tanti di noi personalmente, tali leggi potrebbero aiutare a guidarci come individui e società a fare scelte migliori che potrebbero avvantaggiarci tutti.

Queste leggi si stanno già rivelando un importante strumento legale per proteggere la natura, compresi gli animali“, ha concluso Stilt.

La sentenza completa può essere trovata qui in inglese e nell’originale in spagnolo qui.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...