sabato, Novembre 23, 2024
HomeScienzaFisica/astrofisicaDimostrata la natura quantistica della gravità?

Dimostrata la natura quantistica della gravità?

A un livello fondamentale, nessuno sa se la gravità sia veramente di natura quantistica. Un nuovo esperimento suggerisce fortemente che potrebbe esserlo

Se dovessi scomporre la materia nel nostro Universo nei suoi costituenti subatomici più piccoli e fondamentali, scopriresti che tutto è composto da quanti individuali, ognuno dei quali possiede contemporaneamente sia proprietà d’onda che di particella. Se passi una di queste particelle quantistiche attraverso una doppia fenditura e non osservi quale fessura passa, il quanto si comporterà come un’onda, interferendo con se stesso nel suo viaggio e lasciandoci solo un insieme probabilistico di risultati per descrivere la sua traiettoria finale. Solo osservandolo possiamo determinare con precisione dove si trova in qualsiasi momento.

Questo comportamento bizzarro e indeterminato è stato accuratamente osservato, studiato e caratterizzato per tre delle nostre forze fondamentali: la forza elettromagnetica e le forze nucleari forte e debole. Tuttavia, non è mai stato testato per la gravità, che rimane l’unica forza rimasta che ha solo una descrizione classica nella forma della relatività generale di Einstein. Sebbene molti esperimenti abbiano tentato di rivelare se una descrizione quantistica della gravità sia necessaria per spiegare il comportamento di queste particelle fondamentali, nessuno ha mai dato risultati decisivi.

Tuttavia, è stato appena scoperto che un fenomeno quantistico a lungo studiato, l’effetto Aharonov-Bohm, si verifica sia per la gravità che per l’elettromagnetismo. Un risultato molto sottovalutato che potrebbe essere il nostro primo indizio che la gravità è veramente di natura quantistica.

gravità quantistica
Nella relatività generale, la presenza di materia ed energia determina la curvatura dello spazio. Nella gravità quantistica, ci saranno contributi teorici del campo quantistico che porteranno allo stesso effetto netto. Finora, nessun esperimento è stato in grado di stabilire se la gravità sia di natura quantistica o meno, ma ci stiamo avvicinando. ( Credito : Laboratorio Nazionale Acceleratore SLAC)

La domanda quantistica

Nel mondo della fisica quantistica, pochi esperimenti sono più dimostrativi della bizzarra natura della realtà dell’esperimento della doppia fenditura. Originariamente eseguito con i fotoni più di 200 anni fa, mostra che la luce che brilla attraverso due sottili fessure ravvicinate non produce due immagini illuminate su uno schermo posto dietro le fenditure, ma piuttosto uno schema di interferenza. La luce che è passata attraverso ciascuna delle due fessure deve interagire prima di raggiungere lo schermo, creando uno schema che mostra il comportamento ondulatorio intrinseco della luce.

Successivamente, è stato dimostrato che questo stesso schema di interferenza è generato con elettroni oltre che con fotoni; per i singoli fotoni, anche se li fai passare attraverso le fenditure uno alla volta; e per i singoli elettroni, anche se li hai fatti passare attraverso le fenditure uno alla volta. Finché non si misura quale fenditura attraversano le particelle quantistiche, il comportamento ondulatorio è facilmente osservabile. È la prova della controintuitiva, ma molto reale, natura quantomeccanica del sistema: in qualche modo, un singolo quanto è in grado di attraversare “due fessure contemporaneamente” in un certo senso, dove deve interferire con se stesso.

Young Diffraction
Le proprietà ondulatorie della luce sono state ancora meglio comprese grazie agli esperimenti a due fenditure di Thomas Young, in cui le interferenze costruttive e distruttive si sono mostrate drammaticamente. Questi esperimenti erano noti per le onde classiche sin dal XVII secolo; intorno al 1800, Young dimostrò di applicarsi anche alla luce. ( Credito : Thomas Young)

Eppure, se si misura in quale fenditura passano questi quanti, non si vede alcun modello di interferenza. Invece, ottieni solo due “grumi” sul lato opposto dello schermo, che corrispondono all’insieme di quanti che hanno attraversato rispettivamente la fessura n. 1 e la fessura n. 2.

Questo è un risultato straordinariamente strano che va al cuore di ciò che rende la fisica quantistica così insolita, eppure così potente. Non puoi semplicemente attribuire quantità definite come “posizione” e “momentum” a ciascuna particella, come faresti in un classico trattamento pre-quantistico di quelle quantità. Invece, devi trattare la posizione e la quantità di moto come operatori di meccanica quantistica: funzioni matematiche che “operano” (o agiscono) su una funzione d’onda quantistica.

Quando si “opera” su una funzione d’onda, si ottiene un insieme probabilistico di risultati per ciò che è possibile osservare. Quando fai effettivamente quell’osservazione chiave, cioè quando fai in modo che il quanto che stai “osservando” interagisca con un altro quanto di cui poi rilevi gli effetti – recuperi solo un singolo valore.

Meccanica quantistica
L’aspettativa classica di inviare particelle attraverso una singola fenditura (L) o una doppia fenditura (R). Se spari oggetti macroscopici (come sassi) contro una barriera con una o due fessure, questo è lo schema previsto che puoi aspettarti di osservare. ( Credito : InductiveLoad/Wikimedia Commons)

Supponiamo di eseguire questo esperimento con gli elettroni – particelle con una carica elettrica fondamentale negativa – e di inviarli attraverso queste fessure uno alla volta. Se si misura quale fenditura attraversa l’elettrone, è facile descrivere il campo elettrico generato dall’elettrone mentre attraversa quella fenditura. Ma anche se non effettui quella misurazione critica, anche se l’elettrone, per così dire, attraversa entrambe le fenditure contemporaneamente, puoi comunque descrivere il campo elettrico che genera. Il motivo per cui puoi farlo è perché non sono solo le singole particelle o onde ad essere di natura quantistica, ma anche i campi fisici che permeano tutto lo spazio sono di natura quantistica: obbediscono alle regole della teoria quantistica dei campi.

Per l’interazione elettromagnetica, così come per le interazioni nucleari forte e debole, abbiamo verificato e convalidato più volte le previsioni della teoria quantistica dei campi. L’accordo tra le previsioni teoriche ed i risultati di esperimenti, misurazioni e osservazioni è spettacolare, in molti casi concordando con una precisione migliore di 1 parte su un miliardo.

Tuttavia, se fai una domanda del tipo “che cosa succede al campo gravitazionale di un elettrone mentre attraversa una doppia fenditura“, rimarrai sicuramente deluso. Teoricamente, senza una teoria quantistica della gravità funzionante, non possiamo fare una previsione robusta, mentre sperimentalmente, rilevare un tale effetto va ben oltre le nostre attuali capacità. Al momento, non sappiamo se la gravità sia una forza intrinsecamente quantistica o meno, poiché nessun esperimento o osservazione è stato in grado di effettuare una misurazione così critica.

spettrale
Forse il più spaventoso di tutti gli esperimenti quantistici è l’esperimento della doppia fenditura. Quando una particella passa attraverso la doppia fenditura, atterrerà in una regione le cui probabilità sono definite da uno schema di interferenza. Con molte di queste osservazioni tracciate insieme, il modello di interferenza può essere visto se l’esperimento viene eseguito correttamente. ( Credito : Thierry Dugnolle/Wikimedia Commons)

L’effetto Aharonov-Bohm

Ci sono così tanti sottili effetti quantistici che non solo escono dalle nostre equazioni, ma sono stati anche verificati fisicamente che a volte è difficile tenere traccia di tutti. Ad esempio, nell’Universo classico, se si ha una particella carica in movimento, può essere influenzata sia dalla presenza di campi elettrici che magnetici.

  • Il campo elettrico accelererà la particella carica lungo la direzione del campo, in proporzione diretta all’intensità del campo e proporzionale alla carica della particella, facendola accelerare o rallentare nel processo.
  • Il campo magnetico accelera la particella carica perpendicolarmente sia al campo magnetico che alla direzione di movimento della particella, facendola piegare ma non aumentare o diminuire la sua velocità.

Se i tuoi campi elettrico e magnetico sono entrambi zero, il tuo elettrone non accelererà; continuerà semplicemente in movimento costante, esattamente come ti aspetteresti dalla prima legge di Newton.

Ma nell’Universo quantistico, entra in gioco un altro effetto che può cambiare il comportamento della tua particella quantistica, anche quando i campi elettrico e magnetico sono entrambi zero: leffetto Aharonov-Bohm. La chiave per capirlo è imparare la relazione tra campi elettrici e magnetici e un concetto più astratto: potenziale elettrico e magnetico.

Il potenziale elettrico è più comunemente noto come tensione. Le variazioni di tensione, da una regione all’altra, sono ciò che crea i campi elettrici e costringe le correnti elettriche a fluire. Puoi ottenere il campo elettrico dal potenziale elettrico semplicemente prendendo il gradiente, che descrive in dettaglio come il campo cambia, direzionalmente, nello spazio.

Il potenziale magnetico è un po’ più complicato perché non ha un analogo comune come la tensione, e anche perché il campo magnetico stesso non deriva da un semplice gradiente, ma piuttosto da un’operazione matematica nota come rotore del potenziale magnetico.

Ora, ecco dove diventa interessante: puoi avere un potenziale elettrico e/o magnetico diverso da zero in una regione anche dove i campi elettrico e magnetico sono entrambi zero. Per molto tempo i fisici si sono chiesti se il potenziale fosse effettivamente una cosa fisica, dal momento che sembrano essere i campi, non i potenziali, a influenzare i movimenti delle particelle in modo misurabile. Questo è vero nella fisica classica, ma non nella fisica quantistica. In particolare, il potenziale si accoppia alla fase della funzione d’onda di una particella carica, e se si misura la fase di quella particella carica, cosa che si fa tipicamente con gli esperimenti di interferenza, si scopre che dipende dal potenziale elettromagnetico, non solo da i campi elettrico e magnetico.

42254 2019 71 Fig1 HTML
L’effetto Aharonov-Bohm afferma che la fase di una particella cambierà mentre si muove intorno a una regione contenente un campo magnetico, anche se il campo stesso è zero ovunque sia presente la particella. Lo sfasamento è stato rilevato con sicurezza ormai da decenni, portando molti a perseguire estensioni della fisica originale, che si applicava solo alla forza elettromagnetica. ( Credito : E. Cohen et al., Nature Rev. Phys., 2019)

Il modo in cui in genere misuriamo l’effetto Aharonov-Bohm è creare una regione cilindrica dello spazio che contiene un campo magnetico sostanziale ma altamente confinato: qualcosa che è facile da creare con una lunga bobina di filo, come un solenoide. Quindi si mette in moto una particella carica attorno a quel campo magnetico, ma con attenzione, in modo che la particella stessa non passi attraverso la regione contenente il campo.

La funzione d’onda sperimenterà uno sfasamento che può essere (ed è stato) osservato sperimentalmente. Questo è vero anche se i campi elettrici e magnetici sono trascurabili al di fuori della regione confinata contenente il campo, e anche la probabilità di trovare la particella all’interno della regione contenente il campo è trascurabile.

Potrebbe sembrare una notizia di ieri. Dopotutto, il lavoro originale di Aharonov e Bohm risale al 1959, con un precedente articolo di Ehrenberg e Siday che prevedeva lo stesso effetto nel 1949. Tuttavia, lo stesso effetto osservato per il potenziale magnetico dovrebbe essere osservabile per qualsiasi forza che nasce come conseguenza di un potenziale. Ciò include non solo la forza elettrica e le altre forze quantistiche conosciute, ma anche la gravità. Se si potesse escogitare una configurazione abbastanza intelligente, dovrebbe essere possibile cercare anche prove di un effetto gravitazionale Aharonov-Bohm.

medium
Un esperimento mentale del 2012 ha proposto un nuovo modo per testare l’effetto gravitazionale Aharonov-Bohm, basandosi sull’interferometria di laboratorio e sulle differenze nel potenziale gravitazionale sperimentato da una particella che traccia percorsi diversi. Lo stesso concetto, un decennio dopo, è stato sfruttato per creare un rilevamento senza precedenti dell’effetto gravitazionale Aharonov-Bohm. ( Credito : M. Hohensee et al., Phys. Rev. Lett., 2012)

E la gravità?

Quando si vuole sperimentare la forza gravitazionale, il problema più grande è sempre che gli effetti gravitazionali sono esasperabilmente piccoli. Sebbene siano stati progettati esperimenti per molti decenni al fine di rilevare questo effetto, nel 2012 è arrivata un’enorme svolta . Un team di ricercatori guidato da Michael Hohensee ha avuto l’idea di un esperimento che potrebbe essere eseguito in modo fattibile con la tecnologia attuale.

L’idea era che si potessero creare atomi ultrafreddi e controllarne il movimento pulsando un raggio laser, anche in una regione in cui il potenziale gravitazionale, ma non il campo, è diverso da altri luoghi. Anche nelle regioni in cui la forza gravitazionale è zero, cosa che può essere organizzata con un’attenta configurazione, il potenziale diverso da zero potrebbe comunque avere un effetto. Se poi si riesce a dividere un singolo atomo in due onde di materia, a spostarle in aree con potenziali differenti, e poi a riportarle insieme, si potrebbe osservare un pattern di interferenza, misurandone la fase e, quindi, quantificando l’effetto gravitazionale Aharonov-Bohm.

È un fenomeno puramente quantistico che ci aspettiamo. Ma per la prima volta, dipende interamente dalla forza gravitazionale, piuttosto che da qualsiasi altra interazione.

science.abm6854 f1 1
In questo esperimento della fontana atomica, gli atomi vengono lanciati verticalmente dal basso con una massa pesante in cima ai tubi a vuoto. Gli impulsi laser sono stati applicati per dividere, reindirizzare e ricombinare i pacchetti d’onda. L’influenza gravitazionale della massa superiore avrà un effetto diverso sull’atomo superiore rispetto a quello inferiore, consentendo a un interferometro di rilevare gli sfasamenti dall’effetto gravitazionale Aharonov-Bohm. ( Credito : A. Roura, Scienza, 2022)

Un decennio dopo, un team guidato da Chris Overstreet lo ha fatto. Come pubblicato nel numero di Science del 13 gennaio 2022, il team ha preso più atomi di rubidio ultrafreddi, li ha messi in sovrapposizioni quantistiche l’uno con l’altro e li ha costretti a tracciare due percorsi diversi all’interno di una camera a vuoto verticale. Poiché c’era una massa pesante nella parte superiore della camera, ma che era assialmente simmetrica e completamente al di fuori della camera stessa, ha solo cambiato il potenziale gravitazionale degli atomi, con l’atomo che ha raggiunto una traiettoria più alta subendo un cambiamento maggiore nel potenziale.

Quindi, gli atomi vengono riuniti e dallo schema di interferenza che viene prodotto emerge uno sfasamento. L’entità dello sfasamento misurato dovrebbe corrispondere a:

  • come sono separati i due atomi l’uno dall’altro,
  • quanto si avvicinano ciascuno alla sommità della camera,
  • e se la massa esterna che altera il potenziale gravitazionale è presente o meno.

Eseguendo questo esperimento più e più volte modificando tali condizioni, il team di Overstreet è stato in grado, per la prima volta, di misurare gli sfasamenti di questi atomi e confrontarli con le previsioni teoriche per l’effetto gravitazionale Aharonov-Bohm. L’effetto non solo è stato rilevato, ma gha coinciso che le previsioni.

gravità quantistica
I punti dati rossi, dove ogni punto rappresenta la media di almeno 20 prove indipendenti, tracciano lo sfasamento misurato degli atomi sotto l’influenza dell’effetto gravitazionale Aharonov-Bohm, mentre la curva rossa traccia le previsioni teoriche. L’accordo è spettacolare. ( Credito : C. Overstreet et al., Scienza, 2022)

Con questo in mente, arriviamo alla grande domanda: il rilevamento di questo spostamento di fase meccanico quantistico, a causa del potenziale gravitazionale e non del campo gravitazionale o di una qualsiasi delle forze quantistiche conosciute, dimostra la natura intrinsecamente quantistica della gravità?

Non al punto da essere una “prova”, purtroppo. Abbiamo creato uno spostamento di fase, mostrato come lo spostamento si accumula a causa del potenziale gravitazionale e non del campo gravitazionale e lo abbiamo misurato in accordo con le previsioni teoriche utilizzando l’interferometria atomica. Questo stabilisce la stessa cosa per la gravitazione che era stata precedentemente stabilita per l’elettromagnetismo: una dimostrazione che non è semplicemente la forza o il campo gravitazionale ad essere reale, ma che il potenziale gravitazionale stesso ha effetti fisici reali sulle proprietà quantomeccaniche di un sistema.

Questo è un risultato straordinario. Ma l’analisi potrebbe essere applicata a qualsiasi forza o campo derivabile da un potenziale: sia quantistico che classico. È un enorme trionfo per la meccanica quantistica sotto l’influenza della gravità, ma non è abbastanza per dimostrare la natura quantistica della gravità stessa. Forse un giorno ci arriveremo. Nel frattempo, la ricerca per una comprensione più profonda della gravitazione stessa continua.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Il corbezzolo, un frutto autunnale, apprezzato dai nostri nonni ed oggi quasi dimenticato

Il corbezzolo è un arbusto resistente alla siccità, e tollera leggermente il freddo, fino a circa -10/-15°C. , è un arbusto rustico e resistente a molti parassiti. Vegeta in terreni sub-acidi, anche rocciosi ha interessanti usi in fitoterapia ed è utilizzabile per la preparazione di dolci e liquori.

BHB-Phe: il composto naturale che sopprime la fame

Un team di ricercatori del Baylor College of Medicine, della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori ha identificato un nuovo composto...

La bufala (per non dire truffa) delle diete e delle terapie alcalinizzanti

Da qualche anno, soprattutto tra gli appassionati di medicina alternativa, cure esotiche, seguaci di dubbie teorie salutiste e complottari in ambito sanitario, spopola l'idea...

Giochi

Le normative più importanti che i siti d’intrattenimento sicuri devono seguire

Un sito d’intrattenimento online sicuro e affidabile deve necessariamente rispettare le normative sul gioco previste dal Paese in cui esercita. Oltre ad essere sempre...

Come scegliere la giusta strategia di scommessa sul Bingo per massimizzare le vincite al casinò di Posido

Il bingo è uno dei più popolari giochi d'azzardo basati sul caso. L'obiettivo del giocatore è quello di essere il primo a completare una...

Le mani del blackjack e come giocarle a Sportaza

Il blackjack è una questione di mani e chi le gioca meglio è quello che ne esce vincente nella maggior parte dei casi. Se vuoi...