venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaNuove scoperte su Stonehenge

Nuove scoperte su Stonehenge

Migliori casinò non AAMS in Italia

Molto tempo fa, anche durante il periodo in cui i romani esploravano per la prima volta le isole britanniche e stabilivano i loro avamposti più settentrionali, Stonehenge era già considerata un antico mistero.

Secondo alcune ricerche Stonehenge fu costruita in fasi, iniziando forse già nel 3.100 a.C. e raggiungendo una forma finale intorno al 1.800 a.C.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Il suo design sembra corrispondere all’osservazione di moltieventi astronomici come solstizi, eclissi, cicli lunari e altro ancora. Alcune teorie sugli allineamenti sono oggi ampiamente accettate.

La correlazione astronomica su Stonehenge più accettata del progetto è l’allineamento assiale del monumento con i solstizi d’estate e d’inverno

Ci sono prove evidenti che un tempo la famosa Heel Stone aveva un partner, e l’alba del solstizio d’estate era incorniciata dall’enorme coppia di pietre erette viste dal centro del cerchio.

Il ciclo di 18,6 anni della Luna potrebbe aver giocato un ruolo importante nel progetto. Le grandi “Pietre della stazione” sono allineate nella direzione del tramonto lunare più settentrionale e del sorgere della luna più meridionale.

Secondo l’English Heritage Organization, la prima fase di costruzione di Stonehenge era solo un cerchio di travi pesanti circondato da un fossato e un argine di terra. La creazione del fossato ha fornito il materiale per la banca.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Il fossato sarebbe stato scavato a mano utilizzando ossa di animali. Le corna di cervo venivano usate come picconi per sciogliere il gesso sottostante e poi le scapole di buoi o bovini venivano usate come pale per sgombrare i massi.

Stonehenge
Fossato dei Stonehenge

“Ecco dove inizia il mistero. Non abbiamo solo trovato vecchie ossa, intorno al bordo della banca abbiamo anche trovato 56 buche ora conosciute come Aubrey Holes, dal nome dell’antiquario del 17° secolo, John Aubrey, che le trovò nel 1666 circa.

Sappiamo che questi fori furono scavati per sostenere i pali di legno, così come furono scavati successivamente i fori per sostenere i pilastri di pietra che vedete oggi. Quindi questo fu il primo stadio costruito circa 5.050 anni fa, un cerchio di palo di legno circondato da un profondo fossato.

Intorno al 2.500 aC (2.400 anni prima che i romani avanzassero in Gran Bretagna), fu ricostruita usando solo pietre. Per prime sono state utilizzate delle pietre blu, le pietre più piccole del monumento.

I calcoli moderni mostrano che ci sarebbero volute 500 persone che, usando delle corde di cuoio, tiravano ogni pietra, mentre ne servivano 100 per spostare e posare gli enormi rulli di tronchi davanti alla slitta.

Il geologo ha determinato provenivano dalle montagne Prescelli a Pembroke, nel Galles meridionale, a 380 km di distanza, forse trascinate su rulli e slitte fino alle sorgenti di Milford Haven, e poi caricate su delle zattere.

Le zattere poi viaggiano lungo la costa meridionale del Galles risalendo i fiumi Avon e Frome, arrivate a questo punto, le pietre venivano scaricate e trascinate di nuovo via terra vicino a Warminster nel Wiltshire. La tappa finale del viaggio era principalmente via acqua, lungo il fiume Wylye fino a Salisbury, poi il Salisbury Avon fino ad ovest di Amesbury.

Il viaggio copre quasi 450 km. Fu un’impresa straordinaria se si considera che ogni pietra pesa circa cinque tonnellate.  Prima che la seconda fase di Stonehenge fosse completata, i lavori si fermarono e ci fu un periodo di abbandono

Alcune generazioni successive ripresero i lavori, costruendo un monumento più grande e più complicato. Quella fase di costruzione durò fino a circa 4.300 anni fa. Il resto di questo sforzo è lo Stonehenge che conosciamo oggi.

Le pietre blu furono dissotterrate e riorganizzate e questa volta usarono pietre ancora più grandi trasportandole a Marlborough Downs, a 46 km di distanza

Queste gigantesche arenarie furono martellate a misura e modellate usando palline di pietra conosciute come “maul”. Anche oggi si possono vedere i segni di trascinamento. Ogni coppia di pietre fu sollevata in posizione verticale e collegata in alto dagli architravi.

Per fare in modo che gli architravi rimangano in posizione, realizzarono dei giunti nelle pietre, collegando gli architravi in ​​modo circolare, utilizzando un incastro maschio e femmina, successivamente il montante e l’architrave con snodo sferico.

Tutto questo fu abilmente progettato sull’allineamento di Stonehenge del sorgere del sole del solstizio d’estate e del tramonto del sole del solstizio d’inverno

Queste pietre più grandi erano disposte in un cerchio esterno con una corsa continua di architravi in ​​cima. All’interno del cerchio, i cinque enormi famosi triliti erano disposti a ferro di cavallo. L’estremità aperta del ferro di cavallo è rivolta

Correlato: Breve storia dell’astronomia dalle origini ad oggi

Scavi recenti hanno rivelato che un’ampia regione delle pianure di Salisbury che circonda il monumento di Stonehenge era il sito di una grande attività culturale nei tempi antichi che includeva altri importanti monumenti.

Ora sembra probabile che l’area fosse un vasto complesso di comunicazioni inter-tribali tra cui commercio, feste, religione e politica.

Correlato: Stonehenge fu realizzato cannibalizzando altri monumenti del Galles

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...