Il bilancio inflitto dai massicci incendi in Amazzonia, California e Siberia peggiora di anno in anno: solo nell’estate del 2020, i record in ogni area sono stati desolanti. Con il rilascio di CO 2, lo scongelamento del permafrost e la distruzione delle foreste, le conseguenze di questi incendi sono molto critiche per il clima.
Incendi: le conseguenze sul clima
In Amazzonia, un anno dopo che le immagini degli incendi boschivi sono state viste in tutto il mondo, l’estate del 2020 ha battuto un record ancora più devastante. Secondo l’INPE, l’Istituto nazionale brasiliano per la ricerca spaziale, gli incendi in Amazzonia sono aumentati del 20% a giugno e del 28% a luglio, rispetto agli stessi periodi del 2019.
Ad agosto, dopo un inizio infausto, il numero degli incendi (29.307 focolai) è leggermente diminuito rispetto al 2019, ma è ancora di gran lunga la seconda cifra più alta di questo decennio.
Anche il Pantanal, sebbene meno conosciuto della foresta pluviale amazzonica, sta vivendo la sua peggiore estate di sempre. In questa oasi di biodiversità, situata al confine tra Brasile, Paraguay e Bolivia, l’INPE ha registrato nel 2020 un aumento del 200% del numero di incendi, metà dei quali registrati ad agosto.
Incendi in Siberia: in fumo l’equivalente di un terzo della superficie della Francia
Anche la Siberia è stata in fiamme. Mentre gli incendi si verificano regolarmente nelle foreste boreali del Circolo Polare Artico durante questo periodo, il 2020 è stato un anno record in termini di estensione e intensità. Secondo Greenpeace Russia, all’inizio di agosto erano già bruciati 21 milioni di ettari di foresta, che rappresentano un terzo della superficie della Francia.
Responsabile della valutazione dell’impatto del fuoco sull’inquinamento atmosferico dal 2003, il Servizio europeo di monitoraggio dell’atmosfera Copernicus (CAMS) ha stimato che 145 megatoni di CO 2 sono stati rilasciati dagli incendi boschivi nell’Artico nel luglio 2020. Questi livelli di rilascio indicano che gli incendi delle estati 2019 e 2020 sono stati particolarmente intensi rispetto agli anni precedenti.
Anche la California è stata gravemente colpita: dal 15 agosto gli intensi incendi boschivi hanno causato devastazione in questo stato dell’America occidentale. La NASA l’ha considerata una delle peggiori stagioni di incendi mai registrate.
Calfire, il servizio antincendio dello stato, ha riferito che 600.000 ettari sono già stati distrutti. I danni sono quindi quattro volte maggiori rispetto a quelli del 2019 che hanno distrutto 105.000 ettari.
La colpa è del cambiamento climatico?
Scienziati e ambientalisti indicano il cambiamento climatico come il principale responsabile di questi incendi di proporzioni storiche, che hanno colpito la California, l’Amazzonia e la Siberia l’estate 2020.
Secondo uno studio dell’Imperial College di Londra, pubblicato nel gennaio 2020, i cambiamenti climatici stanno aumentando la frequenza e la gravità delle condizioni per l’accensione del fuoco: ondate di calore, precipitazioni inferiori, bassa umidità, venti forti e temporali violenti.
Si ritiene che gli incendi che sono divampati in tutta la California siano stati causati da una combinazione di fattori tra cui un’ondata di caldo, forti venti e una serie di temporali. Gavin Newsom, governatore dello Stato della California, ha twittato: “Se non credi nel cambiamento climatico, vieni in California”.
Gli effetti in Siberia
Anche la Siberia artica sta subendo gli effetti del cambiamento climatico, e in misura molto maggiore. Il riscaldamento globale sta aumentando a un ritmo doppio rispetto ad altre parti del mondo. A giugno 2020, la temperatura media era di cinque gradi più alta rispetto agli anni precedenti.
Questo aumento può causare lo scoppio di più incendi, specialmente nelle terre artiche che di solito sono troppo fredde per bruciare, il che è di grande preoccupazione per gli scienziati.
Il flagello della deforestazione in Brasile
Nell’Amazzonia brasiliana, gli incendi possono essere attribuiti al cambiamento climatico, ma non è l’unica causa. Gli esseri umani hanno deliberatamente appiccato il fuoco per trasformare la foresta in terra per i raccolti o pascoli per il bestiame.
Dopo che gli alberi sono stati abbattuti, la terra viene ripulita e fertilizzata usando il fuoco, noto come metodo “taglia e brucia”. La deforestazione e gli incendi boschivi sono strettamente collegati in questa parte del mondo.
“L’allevamento intensivo del bestiame è la causa principale della deforestazione in Amazzonia. Poco più del 65% della terra deforestata in Amazzonia è ora occupata da pascoli”, ha spiegato Rômulo Batista, attivista di Greenpeace Brasile per l’Amazzonia.
Negli ultimi 12 mesi, la deforestazione in Amazzonia è aumentata del 34,5%, con l’aumento maggiore nelle terre indigene e nelle aree protette (76% e 50% rispetto a luglio 2019).
Gli esperti ritengono che questa situazione sia dovuta al senso di impunità che circola tra gli agricoltori dal 2019, lo stesso anno in cui è stato eletto il presidente Bolsonaro. Una sensazione giustificata, secondo l’agenzia indipendente Agência Pública, la quale stima che le multe inflitte ai responsabili di incendi illegali siano diminuite del 34% nel 2019 rispetto al 2018 e del 40% nel 2020 rispetto al 2019.
La pandemia ha ulteriormente aggravato il problema, poiché il governo ha drasticamente ridotto le pattuglie di polizia ambientale, approfittando della situazione per favorire lo sviluppo economico del paese attraverso la deforestazione.
Cambiamento climatico: verso il punto di non ritorno
Gli incendi boschivi tropicali e boreali aggravano il cambiamento climatico, che porta poi a un aumento della siccità in queste aree. Man mano che bruciano, rilasciano grandi quantità di carbonio intrappolato all’interno degli alberi. In aggiunta al CO 2 delle emissioni, la perdita di superficie dell’area limita la capacità futura della foresta di assorbire anidride carbonica.
Secondo un recente studio, la foresta amazzonica potrebbe smettere di funzionare come “pozzo di carbonio” e diventare un emettitore netto di anidride carbonica.
Nella Siberia artica, oltre alla CO 2 rilasciata nell’atmosfera, questi incendi portano allo scongelamento del permafrost, che è una parte del suolo che normalmente rimane perennemente ghiacciata.
Tuttavia, il permafrost cattura i gas serra con un elevato potenziale di riscaldamento globale, come il metano, che è 25 volte più potente della CO 2.
Questo ha creato un vero e proprio circolo vizioso: gli incendi producono gas serra che accelerano l’innalzamento delle temperature nell’Artico, creando le condizioni per nuovi incendi spontanei nelle foreste boreali e attraverso la tundra.
Di conseguenza, gli incendi e la deforestazione record di quest’estate sollevano questioni di grande preoccupazione per il clima globale. Se la distruzione delle foreste tropicali e boreali continua ad accelerare, privando il mondo della loro azione di regolazione del clima, potrebbe mettere a repentaglio qualsiasi sforzo in corso per combattere il cambiamento climatico.
I principali responsabili
Attualmente gli incendi stanno devastando intere aree in ogni parte del mondo, dunque la situazione potrebbe peggiorare drasticamente nel prossimo futuro. Sebbene le attività umane, come accendere fuochi da campo e gettare sigarette accese, siano le principali responsabili dell’accensione, il clima più caldo rende le foreste più secche e suscettibili agli incendi.
L’aumento delle temperature è un indicatore chiave del cambiamento climatico, fa evaporare più umidità dal terreno, seccando il suolo e rendendo la vegetazione più infiammabile.
Allo stesso tempo, i manti nevosi invernali si stanno sciogliendo circa un mese prima, il che significa che le foreste rimangono più secche per periodi di tempo più lunghi.
Nel frattempo, il cambiamento dei modelli meteorologici può allontanare la pioggia dalle regioni soggette a incendi, un fenomeno scoperto dagli scienziati in California e che è stato collegato al cambiamento climatico causato dall’uomo.
Poiché la siccità e il caldo continuano con l’aumento delle emissioni di gas serra, ci aspettiamo più roghi negli anni a venire, specialmente con le stagioni degli incendi che si allungano.
Cosa fare, dunque? Possiamo continuare a spendere una quantità sempre crescente di denaro per affrontare incendi devastanti e altri disastri meteorologici che i cambiamenti climatici peggiorano. Oppure, potremmo lavorare insieme per rallentare e infine fermare le emissioni di gas serra che riscaldano il nostro pianeta.