lunedì, Maggio 19, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia

Babilonokia

Ricordate una foto diffusa viralmente qualche anno fa sui social in cui appariva quello che poteva sembrare un antico telefono cellulare sui cui tasti apparivano strani segni, chiamato sui social Babilonokia? Secondo il commento che accompagnava la foto, un gruppo non meglio definito di archeologi, avrebbe ritrovato, durante gli scavi effettuati in un sito austriaco, un cellulare alieno vecchio almeno 800 anni

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Ricordate una foto diffusa viralmente qualche anno fa sui social in cui appariva quello che poteva sembrare un antico telefono cellulare sui cui tasti apparivano strani segni, chiamato sui social Babilonokia? Secondo il commento che accompagnava la foto, un gruppo non meglio definito di archeologi, avrebbe ritrovato, durante gli scavi effettuati in un sito austriaco, un cellulare alieno vecchio almeno 800 anni.

Tutto iniziò il 23 dicembre 2015, giorno in cui il sito web che si occupa di teorie della cospirazione Mysterious Universe pubblicò una foto che mostrava il cellulare in questione, sostenendo che era stato dissotterrato dagli archeologi in qualche punto non meglio precisato dell’Austria.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Anche il tabloid scandalistico inglese Express pubblicò l’immagine senza un’attibuzione, riportando, però, che l’oggetto era stato datato come risalente al XIII secolo.

L’immagine, abbastanza credibile a prenderla per buona senza rifletterci, trovò subito credito nei gruppi di appassionati di misteri, tra gli ufologi e tra i seguaci delle teorie di Sitchin sugli Annunaki e non ci volle molto perché sui social l’immagine venisse battezzata “Babilonokia”.

La foto finì inevitabilmente per giungere all’attenzione del sito antibufala Snopes che, dopo aver svolto alcune indagini per approndire la faccenda, pubblicò un comunicato in cui si affermava che Mysterious Universe non aveva fornito nessun dettaglio in grado di meglio precisare il singolare reperto, nè veniva citato il nome di alcuno degli archeologi del team che avrebbe realizzato la scoperta e non veniva indicato neanche il luogo dei presunti scavi.

In proposito, il sito Mysterious Universe si era limitato a citare una arcinota teoria che l’autore Zecharia Sitchin ha raccontato in diversi suoi libri, ovvero quella dei misteriosi alieni noti come gli Anunnaki, provenienti dal pianeta Nibiru che avrebbero dato origine alla civiltà sumera armeggiando con il Dna di alcuni primati.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

L’oggetto nella foto sembra un telefono moderno dell’era precedente all’avvento degli smartphone, con i 12 tasti, un display e un pulsante “talk”. Secondo il sito si tratterebbe di un dono effettuato dagli extraterrestri a non si sa chi per comunicare con loro. Non è chiaro come il reperto sarebbe finito in Austria.

Babilonokia

Il “cellulare alieno”, come ha poi scoperto il sito antibufala è stato realizzato da uno scultore tedesco. Karin e Karl Weingärtner dell’Art Replik Studio hanno creato l’oggetto in argilla nel gennaio 2012 intitolandolo BabyloNokia.

Insomma, il “telefono alieno” fu creato per scherzo o dimostrazione e quando giunse all’attenzione di qualcuno del sito Misterious Universe diede l’idea per lanciare una campagna di marketing virale acchiappaclick.

In conclusione, Babylonokia, lungi dall’essere un reperto archeologico, è un’opera d’arte del 2012 di Karl Weingärtner ed è una tavoletta d’argilla scolpita a forma di telefono cellulare i cui tasti e lo schermo mostrano caratteri cuneiformi.

Weingärtner ha creato l’opera per rappresentare l’evoluzione del trasferimento di informazioni dal mondo antico al presente. Scienziati marginali e sostenitori della pseudoarcheologia successivamente hanno travisato una fotografia dell’opera d’arte riproponendola sui social come se mostrasse un ritrovamento archeologico di 800 anni fa. A contribuire notevolmente alla diffusione della bufala fu un video pubblicato sul canale YouTube Paranormal Crucible e portò l’oggetto a essere segnalato da alcune fonti di stampa come un mistero.

Weingärtner creò la tavoletta di argilla in stile telefono con segni cuneiformi come reazione a una mostra al Museo della comunicazione di Berlino intitolata Dal cuneiforme all’SMS: comunicazione una volta e oggi, nonché agli effetti negativi e globali della tecnologia dell’informazione. Da notare che l’adozione della scrittura cuneiforme segna, di fatto, l’inizio di registrazioni scritte di informazioni.

Il fatto che si tratti di una copia in creta di quello che sembra essere un cellulare Ericsson S868, un modello degli anni ’90, non aveva alcun significato per l’artista, che lo usava come metafora dei dispositivi mobili in generale.

Babilonokia è un’opera d’arte in un’unica copia ed è custodita dall’artista in un apposito deposito.

Fonti: Snopes, Il disinformatico, chicche informatiche

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...