lunedì, Maggio 19, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeUFO/Misteri/BufaleBufaleI protocolli dei Savi di Sion

I protocolli dei Savi di Sion

I "protocolli dei savi di Sion" riscossero ampio credito in ambienti antisemiti e antisionisti e rimangono la base, specie in Medio Oriente e negli ambienti di estrema destra, per avvalorare la teoria della cosiddetta cospirazione ebraica

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

I Protocolli dei Savi di Sion o degli Anziani di Sion sono le presunte trascrizioni di alcune sedute di questa supposta associazione segreta apparse nella Russia imperiale all’inizio del secolo scorso, secondo le quali i primi moti rivoluzionari russi facevano parte di una cospirazione ebraica e massonica il cui obiettivo sarebbe stato quello di impadronirsi del mondo.

La falsità dei documenti fu appurata fin dai primissimi tempi successivi alla pubblicazione dei Protocolli, avvenuta per la prima volta nel 1903 attraverso un quotidiano di Pavolakij Kruševan. Furono una serie di articoli pubblicati sul Times di Londra nel 1921 a dimostrare definitivamente che gran parte del materiale era frutto di plagio da precedenti opere di satira politica e romanzi, non correlate agli ebrei.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Nonostante la comprovata falsità di tali documenti, essi riscossero ampio credito in ambienti antisemiti e antisionisti e rimangono la base, specie in Medio Oriente e negli ambienti di estrema destra, per avvalorare la teoria della teoria della cosiddetta cospirazione ebraica.

Protocolli sono considerati la prima opera della moderna letteratura complottista. Presentata come un’esposizione di un piano operativo dettato dagli “anziani” ai nuovi membri, descrive i metodi per ottenere il dominio del mondo grazie alla sostituzione dell’ordine sociale delle nazioni con un nuovo sistema basato sulla manipolazione delle masse attraverso i media e la finanza.

L’opera fu divulgata per la prima volta da coloro i quali si opponevano al movimento rivoluzionario russo e diffusa ulteriormente dopo la Rivoluzione russa del 1905. In seguito alla Rivoluzione d’ottobre che fece collassare l’Impero russo, e in particolare durante gli anni venti e trenta, l’idea che il bolscevismo fosse una cospirazione ebraica per il dominio mondiale diventò uno degli strumenti più utilizzati nell’ambito della propaganda fascista e di estrema destra e in questo contesto i Protocolli, sebbene falsi, diventarono il testo di riferimento per dare contenuto a quell’idea.

Dalla fine  della seconda guerra mondiale Protocolli  sono ancora utilizzati soprattutto in alcuni ambiti del mondo islamico come arma da ambienti governativi e ufficiali, per inculcare l’odio antisemita in un pubblico che non dispone di una libera stampa e di strumenti critici per valutare il testo.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Protocolli continuano ad essere strumentalizzati ancora oggi anche al di fuori del mondo islamico; nella Chiesa ortodossa russa e in Giappone, ad esempio, rimangono un caposaldo della propaganda antisemita di destra.

Nei ventiquattro Protocolli gli Anziani illustrano i sistemi per ottenere il controllo del mondo. Vogliono convincere con l’inganno i gentili, da loro chiamati goyim (termine ebraico per i non-israeliti), ad assecondare la loro volontà. I loro metodi preferiti sono la diffusione di idee liberali, il sovvertimento della morale, la promozione della libertà di stampa, la contestazione dell’autorità tradizionale e dei valori religiosi e patriottici.

Protocolli rispecchiano l’antica avversione cristiana e conservatrice alla modernità, al radicalismo e al capitalismo, fenomeni che vengono però presentati come elementi di un complotto orchestrato, piuttosto che come prodotti di processi storici impersonali. Nonostante la matrice reazionaria, i Protocolli sono stati riutilizzati anche da altri movimenti politici. Il testo presuppone che il lettore sia già convinto dell’esistenza di un piano politico segreto della massoneria, ma suggerisce che il piano sia a sua volta controllato dagli Anziani: una sorta di teoria della cospirazione nella teoria della cospirazione stessa.

Nell’opera viene prospettata la nascita di un Regno a venire, e viene data un’accurata descrizione di come si arriverà a esso.

Protocolli seguono, con rare eccezioni, l’ordine dei Dialoghi agli inferi di Montesquieu. In alcuni brani, il plagio è smaccato.

L’idea che la massoneria avesse preso parte ad una cospirazione anticristiana ha una lunga storia, di molto precedente alla data della pubblicazione dei Protocolli. L’abate Augustin Barruél aveva già accusato gli ebrei di aver fondato l’ordine degli Illuminati. La massoneria, a quei tempi popolare, veniva fortemente contrastata dalla Chiesa, per il suo appoggio alla libertà di culto e agli ideali illuministi.

Protocolli hanno avuto un peso sostanziale nella produzione di successive teorie cospirative, ad esempio in Rule by Secrecy di Jim Marrs. Secondo alcune recenti edizioni, gli “ebrei” descritti nei Protocolli servono a coprire l’identità dei veri cospiratori: Illuminati, massoni, o persino – secondo David Icke – “entità extradimensionali” (cioè alieni Rettiliani). Altri gruppi, convinti della loro autenticità, hanno sostenuto che il libro non descrive il pensiero di tutti gli ebrei, ma solo di quelli che appartengono alla presunta “élite segreta” dei Sionisti.

La storia dei Protocolli fu esposta in una serie di articoli del Times del corrispondente da Costantinopoli del quotidiano londinese, Philip Graves, che aveva ricavato le sue informazioni dal lavoro di Wolf. Nonostante il suo stesso giornale l’anno precedente ne avesse quasi avallato l’autenticità, Graves la contestò sullo stesso quotidiano, documenti alla mano.

Nel primo articolo della serie, intitolato Un falso letterario (A Literary Forgery), gli editori del Times scrivevano: “Il nostro corrispondente da Costantinopoli presenta per la prima volta prove conclusive che il documento è per lo più un plagio grossolano. Ci ha spedito una copia del libro francese dal quale è stato fatto il plagio.” Nello stesso anno, un intero libro che documentava l’imbroglio fu pubblicato negli Stati Uniti da Herman BernsteinNonostante questa ampia ed esauriente demolizione, i Protocolli continuarono ad essere considerati dagli antisemiti come una prova importante e attendibile.

Insomma, il complottismo ha origini lontane che si sono ulteriormente radicate grazie alla diffusione di internet attraverso siti web e la condivisione sui social media che ne hanno favorito la diffusione presso il grande pubblico. Alcune teorie del complotto sono ben strutturate ed è necessario avere una certa preparazione per sbugiardarle, cosa non alla portata di tutti.

L’unica raccomandazione possibile è quella di non credere ciecamente a tutto ciò che si legge ma di approfondire notizie ed argomenti per proprio conto, possibilmente utilizzando fonti diverse e possibilmente di tendenza opposta onde poter valutare le prove a favore e quelle contro.

I protocolli dei Savi di Sion sono stati fonte di sanguinose tragedie, la storia dovrebbe insegnare.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...