venerdì, Novembre 22, 2024
HomeCulturaFilosofiaL'unica certezza della vita che fa davvero paura: la morte

L’unica certezza della vita che fa davvero paura: la morte

Lo psichiatra Ward ci introduce al concetto dell'inevitabilità della morte come un aspetto della vita che non dovrebbe terrorizzarci, ma spingerci a dare il meglio e a non avere rimpianti

Nonostante tutti i nostri progressi in campo medico, il tasso di mortalità è rimasto costante – uno per persona“. Esordisce Warren Ward professore associato di psichiatria all’Università del Queensland, citando il suo amico Jason.

La paura della morte

Ward racconta alla rivista Aeon, nota per ospitare pareri spesso irriverenti e provocatori di stimati esperti, di come gli studenti di medicina trascorrano sei lunghi anni a memorizzare tutto ciò che può andare storto nel corpo umano. Di come, preparandosi per l’esame di Patologia medica, si approccino ad ogni singolo disturbo che può colpire un essere umano.

Va da sé che rientra nella normalità che gli studenti di medicina diventino ipocondriaci, attribuendo cause sinistre a qualsiasi nodulo, prurito o eruzione cutanea che trovano sulla propria persona.

Lo psichiatra ha voluto spiegare il suo punto di vista sul modo spesso distorto che noi occidentali abbiamo di percepire la morte: nonostante essa faccia parte della vita, così come la malattia, abbiamo sviluppato un concetto delirante di essa.

Investiamo miliardi nel prolungare la vita con interventi medici e chirurgici sempre più costosi, utilizzando i nostri risparmi, molti dei quali sfruttati durante i nostri ultimi anni decrepiti.

Non fraintendetemi. Se mi fosse diagnosticato un cancro o soffrissi di malattie cardiache o di una delle miriadi di malattie potenzialmente letali di cui ho studiato in medicina, voglio tutti i trattamenti futili e costosi su cui posso mettere le mani. Apprezzo la mia vita. In effetti, come la maggior parte degli umani apprezzo rimanere vivo, nonostante tutto. Ma anche, come la maggior parte, tendo a non dare davvero valore alla mia vita se non mi trovo di fronte all’imminente possibilità che mi venga portata via” Puntualizza con un po’ di ironia lo studioso.

Un altro mio vecchio amico, Ross, studiava filosofia mentre io studiavo medicina. All’epoca, scrisse un saggio intitolato “La morte dell’insegnante” che ebbe un profondo effetto su di me. Sosteneva che la cosa migliore che potevamo fare per apprezzare la vita era ricordarsi sempre che la morte è inevitabile“.

Il racconto continua con il ricordo dell’infermiera australiana, Bronnie Ware, che somministrava cure palliative a malati terminali e chiedeva alla maggior parte dei suoi pazienti di raccontarle i loro più grandi rimpianti. Il più frequente, come riporta nel suo libro The Top Five Regrets of the Dying (2011), era il rammarico di non aver avuto il coraggio di vivere una vita vera e fedeli a se stessi e non la vita che gli altri si aspettavano da loro.

Gli altri rimpianti più frequenti erano:

  • Vorrei non aver lavorato così duramente;
  • Vorrei aver avuto il coraggio di esprimere i miei sentimenti;
  • Vorrei essere rimasto in contatto con i miei amici;
  • Vorrei essere stato più felice.

La relazione tra consapevolezza della morte e condurre una vita appagante era una preoccupazione centrale del filosofo tedesco Martin Heidegger, il cui lavoro ispirò Jean-Paul Sartre e altri pensatori esistenzialisti. Heidegger si lamentava del fatto che troppe persone hanno vissuto la vita inseguendo il “branco” piuttosto che essendo fedeli a se stesse. Ma Heidegger ha effettivamente lottato per essere all’altezza dei propri ideali: nel 1933, si unì al partito nazista, sperando di poter avere dei vantaggi per la sua carriera.

Nonostante le sue mancanze come uomo, le idee di Heidegger hanno continuato a influenzare una vasta gamma di filosofi, artisti, teologi e altri pensatori. Heidegger credeva che la nozione di Aristotele sull’essere – che ha condizionato il pensiero occidentale per più di 2000 anni ed è stata fondamentale per lo sviluppo del pensiero scientifico – era viziata a un livello fondamentale.

Aristotele vedeva tutta l’esistenza, compresi gli esseri umani, come cose che si potevano classificare e analizzare per aumentare la comprensione del mondo, in Essere e tempo (1927) Heidegger sosteneva che, prima di iniziare a classificare l’Essere, ci si dovrebbe chiedere: “Chi o cosa sta facendo tutte queste domande?

Heidegger ha sottolineato che noi che ci poniamo domande sull’Essere, siamo qualitativamente diversi dal resto dell’esistenza: le rocce, gli oceani, gli alberi, gli uccelli e gli insetti di cui ci stiamo interrogando. Ha inventato una parola speciale per questo Essere che chiede, guarda e si prende cura. Lo chiamava Dasein , che si traduce vagamente in “essere lì“. Coniò il termine Dasein perché credeva che fossimo diventati immuni a parole come “persona“, “umano” e “essere umano“, perdendo il senso di meraviglia della nostra coscienza.

Secondo Heidegger, la consapevolezza della nostra inevitabile morte ci invoglia, a differenza delle rocce e degli alberi, a rendere la nostra vita utile, dandole significato, scopo e valore.

Mentre la scienza medica occidentale, che si basa sul pensiero aristotelico, vede il corpo umano come una cosa materiale che può essere compreso esaminandolo e scomponendolo nelle sue parti costitutive come qualsiasi altra materia, l’ontologia di Heidegger pone al centro dell’esperienza umana la nostra comprensione del mondo.

Anni fa mi è stato diagnosticato un melanoma,- confida lo psichiatra Come medico, sapevo quanto potesse essere aggressivo e rapidamente fatale questo tumore. Fortunatamente per me, l’intervento chirurgico sembrava una soluzione efficace. Ma sono stato anche fortunato in un altro senso. Mi resi conto, come non mi era mai capitato prima, che sarei morto – se non per il melanoma, poi per qualcos’altro, alla fine. Sono stato molto più felice da allora. Per me, questa realizzazione, questa accettazione, questa consapevolezza che morirò è importante almeno per il mio benessere, come tutti i progressi della medicina, perché mi ricorda di vivere la mia vita pienamente ogni giorno. Non voglio provare il rimpianto di cui Ware ha sentito parlare più di ogni altro, di non vivere “una vita vera, fedele a me stesso“.

La maggior parte delle tradizioni filosofiche orientali apprezza l’importanza della consapevolezza della morte per una vita ben vissutaIl libro tibetano dei morti , ad esempio, è un testo centrale della cultura tibetana. I tibetani trascorrono molto tempo vivendo con la morte, anche se questo può sembrare un ossimoro.

Il più grande filosofo orientale, Siddhartha Gautama, noto anche come Buddha, comprese l’importanza di tenere presente la fine della vita. Vide il desiderio come causa di ogni sofferenza e ci consigliò di non attaccarci troppo ai piaceri del mondo ma, piuttosto, di concentrarci su cose più importanti come amare gli altri, sviluppare l’equilibrio della mente e rimanere nel presente.

La consapevolezza della nostra mortalità, della nostra preziosa mortalità, può paradossalmente spingerci a cercare – e, se necessario, a creare – il significato che desideriamo così disperatamente.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Il corbezzolo, un frutto autunnale, apprezzato dai nostri nonni ed oggi quasi dimenticato

Il corbezzolo è un arbusto resistente alla siccità, e tollera leggermente il freddo, fino a circa -10/-15°C. , è un arbusto rustico e resistente a molti parassiti. Vegeta in terreni sub-acidi, anche rocciosi ha interessanti usi in fitoterapia ed è utilizzabile per la preparazione di dolci e liquori.

BHB-Phe: il composto naturale che sopprime la fame

Un team di ricercatori del Baylor College of Medicine, della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori ha identificato un nuovo composto...

La bufala (per non dire truffa) delle diete e delle terapie alcalinizzanti

Da qualche anno, soprattutto tra gli appassionati di medicina alternativa, cure esotiche, seguaci di dubbie teorie salutiste e complottari in ambito sanitario, spopola l'idea...

Giochi

Le normative più importanti che i siti d’intrattenimento sicuri devono seguire

Un sito d’intrattenimento online sicuro e affidabile deve necessariamente rispettare le normative sul gioco previste dal Paese in cui esercita. Oltre ad essere sempre...

Come scegliere la giusta strategia di scommessa sul Bingo per massimizzare le vincite al casinò di Posido

Il bingo è uno dei più popolari giochi d'azzardo basati sul caso. L'obiettivo del giocatore è quello di essere il primo a completare una...

Le mani del blackjack e come giocarle a Sportaza

Il blackjack è una questione di mani e chi le gioca meglio è quello che ne esce vincente nella maggior parte dei casi. Se vuoi...