domenica, Maggio 18, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaCuriositàTre cose sbagliate che si dicono sul cervello umano

Tre cose sbagliate che si dicono sul cervello umano

Secondo il neuroscienziato Gerald Edelman il cervello è il singolo oggetto fisico più complesso dell'universo e solo adesso i ricercatori cominciano a capirne il funzionamento

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Il cervello è un organo molto complesso; secondo il neuroscienziato Gerald Edelman è il singolo oggetto fisico più complesso dell’universo e solo adesso i ricercatori cominciano a capirne il funzionamento.

Sul cervello sono nate fantasie, dicerie e bufale che spesso fanno presa sull’immaginario della gente, diventando vere e proprie leggende metropolitane e creando confusione e non consentendo una corretta divulgazione delle scoperte nel campo delle neuroscienze.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Qui di seguito elencherò le tre principali leggende metropolitane sul cervello che sicuramente avremo letto o sentito o magari avremo anche creduto..

– Usiamo il dieci per cento del cervello

Non sappiamo come sia nato il mito sul quale è anche incentrata la storia raccontata in Lucy, Film di Luc Besson: La storia di una ragazza poco intelligente che ad un certo punto riesce ad accedere a “tutte” le proprie capacità cerebrali. Nonostante sia un mito, circa una persona su due crede sia vero.

In realtà il cervello è sempre e completamente in funzionamento continuo, anche quando dormiamo. Anche se il cervello è sempre e totalmente attivo, in qualsiasi momento della giornata possiamo migliorarne le capacità con l’esercizio, e migliorarne cosi le prestazioni.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Con l’esercizio, si migliorano e rafforzano i percorsi neurali migliorando le facoltà cognitive. Il miglioramento delle capacità non avviene sfruttando parti del cervello non attive ma avviene perché il cervello è plastico, cioè può modificarsi, più lo stimoliamo e più diventa reattivo.

– L’emisfero creativo e quello razionale

I due emisferi non sono uno la copia dell’altro e alcune funzioni sono lateralizzate ma è anche vero che i due emisferi lavorano assieme scambiandosi informazioni attraverso il corpo calloso che li unisce.

Il lavoro creativo, qualunque sia, coinvolge ragione, emozione, riflessione, memoria, sensi, linguaggio. Possiamo considerare il dualismo degli emisferi una metafora di due diversi modi di pensare e null’altro. In definitiva lasciate perdere tutti quelli che vi promettono sistemi infallibili per “amplificare le facoltà creative del vostro emisfero destro”.

Fate qualcosa voi stessi per il vostro cervello, leggete un libro, ascoltate della musica, fatevi una passeggiata, scambiate delle idee, dormite. Sono dei semplici espedienti che migliorano la creatività di tutti e due gli emisferi.

– Il mito dei tre anni

La maggior parte del potenziale umano secondo questo mito si ha nel periodo che va dalla nascita fino ai tre anni, con un appiattimento della linea dello sviluppo. Questa, è una bufala molto pericolosa perché per molti significa la rinuncia a qualsiasi tentativo di educazione nei piccoli.
È vero che, dalla primissima infanzia all’età adulta, ci sono momenti particolari in cui certe parti del sistema neurale si sviluppano. Ed è anche vero che i bimbi con deficit cognitivi hanno maggiori difficoltà di apprendimento ma è anche vero che il cervello non smette di rimodellarsi e creare nuove connessioni per tutta la vita e la maggiore o minore capacità di apprendere, spesso, dipende soprattutto dall’ambiente, dall’educazione ma, soprattutto, dal livello culturale e dalla possibilità di accesso alle informazioni che permettono di sviluppare le capacità deduttive estrapolando nuove cognizioni da quelle acquisite.

I bambini non vanno sovrastimolati cercando di farne dei geni, vanno lasciati crescere liberamente sbrigliando al propria fantasia e la propria creatività attraverso il gioco e l’interazione libera con l’ambiente.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...