venerdì, Novembre 22, 2024
HomeScienzaFisica/astrofisicaUniverso in espansione: potremmo essere in una grande bolla

Universo in espansione: potremmo essere in una grande bolla

La Terra, il sistema solare, l'intera Via Lattea e le poche migliaia di galassie più vicine a noi, si muoverebbero nell'universo in espansione in una vasta "bolla" che ha un diametro di 250 milioni di anni luce

La Terra, il sistema solare, l’intera Via Lattea e le poche migliaia di galassie più vicine a noi, si muoverebbero, all’interno dell’universo in espansione, in una vasta “bolla” che ha un diametro di 250 milioni di anni luce, dove la densità media della materia è la metà più grande rispetto al resto dell’universo.

Questa è l’ipotesi avanzata da un fisico teorico dell’Università di Ginevra (UNIGE) per risolvere un enigma che divide la comunità scientifica da un decennio: a che velocità si muove l’espansione dell’universo?

L’universo si sta espandendo da quando il Big Bang si è verificato 13,8 miliardi di anni fa, teoria sviluppata per la prima volta dal canonico e fisico belga Georges Lemaître (1894-1966), e dimostrata per la prima volta da Edwin Hubble (1889-1953). Nel 1929 l’astronomo americano scoprì che ogni galassia si allontana da noi e che le galassie più distanti si stanno muovendo più rapidamente.

Ciò suggerisce che c’era un tempo, in passato, in cui tutte le galassie si trovavano nello stesso punto, un tempo che può corrispondere solo al Big Bang. Questa ricerca ha dato origine alla legge di Hubble-Lemaître, inclusa la costante di Hubble (H0), che indica il tasso di espansione dell’universo. Le migliori stime di H0 attualmente si aggirano intorno a 70 (km / s) / Mpc (il che significa che l’universo si sta espandendo di 70 chilometri al secondo più rapidamente ogni 3,26 milioni di anni luce).

Supernovae sporadiche

Per capire il tasso di espansione dell’universo si usano principalmente due metodi: il primo riguarda il fondo cosmico a microonde: questa è la radiazione a microonde che ci viene da ogni parte, emessa nel momento in cui l’universo è diventato abbastanza freddo da consentire alla luce di circolare liberamente (circa 370.000 anni dopo il Big Bang).

Utilizzando i dati precisi forniti dalla missione spaziale Planck e dato il fatto che l’universo è omogeneo e isotropico, si ottiene un valore di 67,4 per H0 usando la teoria della relatività generale di Einstein.

Il secondo metodo di calcolo si basa sulle supernovae che appaiono sporadicamente in galassie distanti. Questi eventi molto luminosi forniscono all’osservatore distanze molto precise, un approccio che ha permesso di determinare un valore per H0 di 74.

Lucas Lombriser, professore presso il Dipartimento di Fisica teorica della Facoltà di Scienze dell’UNIGE, spiega: “Questi due valori sono diventati sempre più precisi durante gli anni, pur rimanendo diversi l’uno dall’altro. Non ci è voluto molto per scatenare una controversia scientifica e persino per suscitare l’eccitante speranza che forse stessimo affrontando una “nuova fisica“.

Per ridurre il divario, il professor Lombriser ha abbracciato l’idea che l’universo non sia così omogeneo come si è sempre sostenuto, un’ipotesi che può sembrare ovvia su scale relativamente modeste. Non c’è dubbio che la materia sia distribuita diversamente all’interno di una galassia rispetto all’esterno. È più difficile, tuttavia, immaginare fluttuazioni della densità media della materia calcolata su volumi migliaia di volte più grandi di una galassia.

La “bolla di Hubble”

Se fossimo in una sorta di gigantesca bolla“, continua il professor Lombriser, “dove la densità della materia è significativamente inferiore alla densità nota per l’intero universo, questo avrebbe conseguenze sulle distanze delle supernovae e, in definitiva, sulla determinazione di H0“.

Sarebbe necessario che la “bolla di Hubble” fosse abbastanza grande da includere la galassia che serve da riferimento per misurare le distanze. Stabilendo un diametro di 250 milioni di anni luce per questa bolla, il fisico ha calcolato che se la densità della materia all’interno fosse inferiore del 50% rispetto al resto dell’universo, si otterrebbe un nuovo valore per la costante di Hubble, che sarebbe quindi d’accordo con quello ottenuto usando lo sfondo cosmico a microonde.

La probabilità che ci sia una tale fluttuazione su questa scala è 1 su 20 a 1 su 5“, afferma il professor Lombriser, “il che significa che non è una fantasia di un teorico. Ci sono molte regioni come la nostra nel vasto universo“.

Fonte: Physyc Letter B

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Il corbezzolo, un frutto autunnale, apprezzato dai nostri nonni ed oggi quasi dimenticato

Il corbezzolo è un arbusto resistente alla siccità, e tollera leggermente il freddo, fino a circa -10/-15°C. , è un arbusto rustico e resistente a molti parassiti. Vegeta in terreni sub-acidi, anche rocciosi ha interessanti usi in fitoterapia ed è utilizzabile per la preparazione di dolci e liquori.

BHB-Phe: il composto naturale che sopprime la fame

Un team di ricercatori del Baylor College of Medicine, della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori ha identificato un nuovo composto...

La bufala (per non dire truffa) delle diete e delle terapie alcalinizzanti

Da qualche anno, soprattutto tra gli appassionati di medicina alternativa, cure esotiche, seguaci di dubbie teorie salutiste e complottari in ambito sanitario, spopola l'idea...

Giochi

Le normative più importanti che i siti d’intrattenimento sicuri devono seguire

Un sito d’intrattenimento online sicuro e affidabile deve necessariamente rispettare le normative sul gioco previste dal Paese in cui esercita. Oltre ad essere sempre...

Come scegliere la giusta strategia di scommessa sul Bingo per massimizzare le vincite al casinò di Posido

Il bingo è uno dei più popolari giochi d'azzardo basati sul caso. L'obiettivo del giocatore è quello di essere il primo a completare una...

Le mani del blackjack e come giocarle a Sportaza

Il blackjack è una questione di mani e chi le gioca meglio è quello che ne esce vincente nella maggior parte dei casi. Se vuoi...