sabato, Novembre 23, 2024
HomeCulturaArcheologia e StoriaPeste Antonina: la prima crepa della caduta dell'Impero Romano

Peste Antonina: la prima crepa della caduta dell’Impero Romano

Nell’anno 166 d.C., Roma apparentemente eterna fu colta di sorpresa quando una nuova malattia mortale colpì il continente eurasiatico. Devastò le città per almeno un decennio e precedette secoli di declino. Questo importante evento biologico, ora noto come peste antonina, sembra essere stato la prima pandemia al mondo

Nell’anno 166 d.C., Roma apparentemente eterna fu colta di sorpresa quando una nuova malattia mortale colpì il continente eurasiatico. Devastò le città per almeno un decennio e precedette secoli di declino. Questo importante evento biologico, ora noto come peste Antonina, sembra essere stato la prima pandemia al mondo.

Peste Antonina

L’influenza della peste Antonina sulla caduta dell’Impero Romano

L’“età dell’oro” dell’Impero Romano, durata 200 anni, fu una meraviglia di diversità, connettività ed egemonia incontrastata. Entro la metà del II secolo d.C., la Roma imperiale governava il territorio di tre diversi continenti. Circa un quarto della popolazione terrestre, circa 60 milioni di persone, viveva sotto la vasta egida di Roma, e gli imperatori dell’epoca, in particolare Marco Aurelio, godevano del consenso di coloro che governavano.

Le élite dell’Impero, testimoni delle legioni disciplinate, della religiosità diffusa, dell’efflorescenza culturale e dell’economia dominante, probabilmente si aspettavano che il loro potere mondiale durasse per sempre.

Peste Antonina

Gli storici dibattono animatamente il suo bilancio delle vittime della peste Antonina, con stime che vanno dal 2% al 35% di mortalità, e i suoi effetti sociali ed economici più ampi. La malattia stessa rimane non diagnosticata.

Il grande medico greco Galeno descrisse i suoi sintomi principali come febbre, ulcere alla gola ed eruzioni pustolose. Alcuni sospettavano che si trattasse di morbillo o vaiolo, ma l’analisi moderna fornisce ragioni per dubitare che questi siano i possibili colpevoli.

I resti umani del periodo della peste antonina, nel frattempo, finora non sono riusciti a fornire prove genetiche sufficienti per identificare l’agente patogeno.

La peste Antonina: la prima pandemia mondiale

Anche se la peste non troncò di per sé il dominio di Roma, colpì un impero che stava affrontando molteplici difficoltà sotto una patina di prosperità e crescita, fattori che i moderni esperti di malattie infettive potrebbero riconoscere come creatori delle condizioni ideali per le pandemie.

Molto rimane sconosciuto sulla peste Antonina. In un certo senso, gli studiosi moderni sono all’oscuro di questa prima pandemia tanto quanto delle sue vittime contemporanee, ma i ricercatori interdisciplinari, cercando di capire come la peste avrebbe potuto contribuire a spingere un impero così potente al punto di rottura, hanno recentemente svelato alcuni dei suoi misteri.

Storici, archeologi e scienziati hanno condiviso dati e competenze, lavorando insieme per sviluppare storie di pandemie passate, inclusa la peste Antonina, che siano sorprendentemente complete e sfumate.

Le prove paleogenetiche e paleoclimatologiche hanno rivelato il ruolo cruciale dei fattori ambientali e demografici nella pandemia. Gli approfondimenti provenienti dall’economia e dalla sociologia moderne hanno migliorato la comprensione degli storici di come le istituzioni dell’Impero Romano fossero influenzate dalla mortalità per malattia.

Anche prima dell’arrivo della pandemia, il contesto ecologico, economico e demografico preesistente dell’Eurasia della metà del II secolo aveva preparato la strada alla peste Antonina che avrebbe accelerato la fine dell’era di fioritura di Roma.

Peste Antonina

La ricerca che ha valutato la gravità del moderno cambiamento climatico di origine antropica, ad esempio, ha raccolto una vasta gamma di dati climatologici risalenti al periodo romano.

Tali ricerche hanno offerto agli storici una visione sempre più dettagliata e completa degli ecosistemi dell’antica Eurasia e dell’Africa. L’antico Mediterraneo era (ed è tuttora) punteggiato di microclimi. Nel frattempo, le carote di ghiaccio della Groenlandia, gli anelli di antichi alberi del Nord Europa e le carote di sedimenti dell’Egitto e dell’Italia hanno indicato che alcune regioni all’interno e intorno al territorio romano hanno sopportato sia temperature più fresche, sia siccità circa un decennio prima della pandemia di peste Antonina.

Questi cambiamenti climatologici non furono affatto gravi, né interessarono l’intero bacino del Mediterraneo. Molte delle regioni colpite, tuttavia, giocarono un ruolo enorme nel fornire grano alle città romane.

Al tempo della peste Antonina, il continente eurasiatico fosse meglio collegato che mai. Nel 166 d.C., per la prima volta nella storia documentata, la corte imperiale Han a Luoyang, in Cina, ricevette visitatori dall’Impero Romano. Commercianti provenienti dall’India, dall’Africa sub-sahariana, dall’Arabia e dall’Egitto cavalcavano gli alisei verso i porti di tutto l’Oceano Indiano.

I soldati romani, cercando di controllare e tassare un commercio così abbondante, si avventurarono ben al di fuori dei confini romani, come attestano le iscrizioni latine nelle Isole Farasan dell’Arabia meridionale. In breve, c’erano molte opportunità per le nuove malattie di oltrepassare le barriere politiche e geografiche per raggiungere nuove popolazioni, trasformando quella che altrimenti sarebbe stata un’epidemia regionale in una pandemia che si è diffusa in tre diversi continenti.

Nell’Impero Romano, un’imponente infrastruttura di trasporti, un tempo fonte di potere economico e militare divenne improvvisamente un ostacolo una volta che la pandemia oltrepassò i suoi confini. Le strade e le navi romane non erano di per sé responsabili, ma movimenti e migrazioni più ampi trasportavano l’infezione da una città all’altra.

Peste Antonina

A causa dei cambiamenti climatici locali e della conseguente insicurezza alimentare, i contadini rurali disperati e affamati si erano già riversati nelle città dell’Asia Minore (l’attuale Turchia) e in Italia.

Oltre i confini romani, i popoli nomadi della steppa eurasiatica in cerca di cibo si scagliarono contro le tribù germaniche lungo il fiume Danubio, inviando orde di migranti e invasori nelle province di frontiera romane. Fonti contemporanee dell’Impero Han fanno riferimento a una serie di epidemie in diverse città cinesi, così come nell’esercito.

Le preoccupazioni per le malattie sempre presenti furono in parte responsabili della famosa Ribellione dei Turbanti Gialli, una ribellione contadina che scatenò decenni di guerra civile e instabilità in gran parte della Cina orientale.

Allo stesso tempo, decine di migliaia di soldati romani furono sradicati dalle loro basi militari e inviati a migliaia di chilometri, prima per combattere una guerra sulla frontiera orientale dell’Impero in Persia (Iran), poi di nuovo in Europa per resistere all’ondata crescente di Migranti germanici. In più punti lungo questi viaggi, i soldati avrebbero potuto raccogliere l’agente patogeno della peste Antonina.

Le grandi legioni di Roma potrebbero aver sostenuto la trasmissione della peste Antonina per settimane, se non mesi, mentre gli eserciti passavano avanti e indietro attraverso le stesse città densamente popolate dell’Asia Minore e dell’Italia che stavano accogliendo i rifugiati denutriti dalla crisi nascente.

Nessuna di queste città, tuttavia, era così affollata come Roma, una cosmopoli di oltre un milione di persone. Nell’ottobre del 166 d.C., proprio mentre la pandemia raggiungeva l’Italia, la città tenne un’importante parata trionfale per le legioni, fresche della vittoria in Persia. Forse 100.000 o più cittadini si sono accalcati nel centro della città per festeggiare, creando quello che potrebbe essere stato il primo evento di super-diffusione al mondo.

Peste Antonina

Poco dopo il trionfo, le strade di Roma dovettero assomigliare a una zona di guerra. I corpi erano così sparsi per la città che Marco Aurelio e il suo co-imperatore imposero norme severe su sepolture e tombe. Hanno finanziato la rimozione dei cadaveri. Cercarono aiuto negli dei. Ad un certo punto, forse dopo che la prima ondata di peste Antonina si fu placata, gli imperatori commissionarono statue per commemorare le vittime d’élite.

Gli antichi romani disponevano di mezzi limitati per curare la peste antonina, sebbene sviluppassero molti rimedi di efficacia sconosciuta o sospetta. Le élite, incluso l’imperatore Marco Aurelio, usavano una miscela chiamata “teriaca“, una miscela invecchiata di spezie esotiche e sostanze costose, mescolata con una dose di oppio.

Altri hanno provato varie terapie dell’olfatto, incluso l’odore delle foglie di alloro. Galeno sosteneva che l’urina fresca applicata direttamente sulla pelle poteva aiutare: più giovane era l’urinatore, meglio era.

La peste antonina avrebbe continuato a imperversare nelle città e negli accampamenti militari dell’Impero Romano per almeno un altro decennio. Una seconda ondata di una malattia epidemica non diagnosticata colpì Roma nel 190 d.C.; se anche questa faceva parte della peste antonina, allora la pandemia durò almeno un quarto di secolo. Per quanto a lungo durò, la peste fu una prova senza precedenti della resistenza dei sistemi romani: Galeno la chiamò “la pestilenza eterna”.

Peste Antonina

Marcus potrebbe aver radunato Roma durante la prima ondata. Ma quando, qualche anno dopo, la peste Antonina colpì l’Italia settentrionale, abbandonò i suoi amici e i suoi soldati a un oscuro inverno di malattia. I funzionari hanno risposto alla siccità e agli alti prezzi dei cereali con controlli sui prezzi, molto probabilmente disincentivando la produzione e peggiorando ulteriormente le carenze.

In risposta alla peste e alle morti in guerra nelle legioni, Marco reclutò criminali e schiavi nell’esercito. Questo si rivelò fatale quando, pochi anni dopo, molti di loro disertarono e, ora ben equipaggiati e addestrati, si rivoltarono contro le città dell’Impero, saccheggiando e uccidendo in un’ondata di criminalità che si estese dall’Asia Minore all’Europa occidentale.

Conclusioni

Anche se potrebbe sembrare che la pandemia abbia causato da sola il declino e la caduta dell’Impero Romano, le cose erano chiaramente più complicate di così. L’Impero Romano d’Occidente resistette per oltre 200 anni, ma il suo periodo di massimo splendore terminò con la peste Antonina.

La peste ha messo a nudo ed esacerbato fragilità preesistenti. Molte conquiste romane possono essere state grandiose, ma l’Impero era un prodotto del suo contesto preindustriale, in cui il clima, la carestia e altri fattori potevano essere destabilizzanti. L’economia agricola era soggetta ai capricci del suo ecosistema e alle limitazioni dei mercati alle prime armi.

Peste Antonina

Le città romane, nonostante tutta l’attenzione prestata agli acquedotti e alle terme, erano contaminate da scarse strutture igienico-sanitarie e alle prese con una persistente malnutrizione. Potrebbero essere stati temporaneamente abbastanza ben collegati da godere dei beni di regioni lontane, ma queste stesse popolazioni erano contemporaneamente “immunologicamente ingenue” nei confronti degli agenti patogeni provenienti dall’esterno della loro area immediata.

Sebbene non sia una coincidenza che la pandemia e la fine della Pax Romana siano avvenute nello stesso momento, l’esplorazione delle connessioni tra di loro sottolinea l’interconnessione e persino l’interdipendenza delle società umane del passato e dei loro contesti ambientali.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Il corbezzolo, un frutto autunnale, apprezzato dai nostri nonni ed oggi quasi dimenticato

Il corbezzolo è un arbusto resistente alla siccità, e tollera leggermente il freddo, fino a circa -10/-15°C. , è un arbusto rustico e resistente a molti parassiti. Vegeta in terreni sub-acidi, anche rocciosi ha interessanti usi in fitoterapia ed è utilizzabile per la preparazione di dolci e liquori.

BHB-Phe: il composto naturale che sopprime la fame

Un team di ricercatori del Baylor College of Medicine, della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori ha identificato un nuovo composto...

La bufala (per non dire truffa) delle diete e delle terapie alcalinizzanti

Da qualche anno, soprattutto tra gli appassionati di medicina alternativa, cure esotiche, seguaci di dubbie teorie salutiste e complottari in ambito sanitario, spopola l'idea...

Giochi

Le normative più importanti che i siti d’intrattenimento sicuri devono seguire

Un sito d’intrattenimento online sicuro e affidabile deve necessariamente rispettare le normative sul gioco previste dal Paese in cui esercita. Oltre ad essere sempre...

Come scegliere la giusta strategia di scommessa sul Bingo per massimizzare le vincite al casinò di Posido

Il bingo è uno dei più popolari giochi d'azzardo basati sul caso. L'obiettivo del giocatore è quello di essere il primo a completare una...

Le mani del blackjack e come giocarle a Sportaza

Il blackjack è una questione di mani e chi le gioca meglio è quello che ne esce vincente nella maggior parte dei casi. Se vuoi...