martedì, Luglio 15, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeScienzaFisica/astrofisicaOdd Radio Circles: ecco da dove provengono

Odd Radio Circles: ecco da dove provengono

Negli ultimi cinque anni, gli astronomi hanno scoperto un nuovo tipo di fenomeno astronomico che esiste su vasta scala, più grande di intere galassie. Si chiamano Odd Radio Circles (ORC) e sembrano anelli giganti di onde radio che si espandono verso l'esterno come un'onda d'urto

Migliori casinò non AAMS in Italia

Negli ultimi cinque anni, gli astronomi hanno scoperto un nuovo tipo di fenomeno astronomico che esiste su vasta scala, più grande di intere galassie. Si chiamano Odd Radio Circles (ORC) e sembrano anelli giganti di onde radio che si espandono verso l’esterno come un’onda d’urto.

Odd Radio Circles

alt-text: migliori casino online non AAMS

Lo strano fenomeno deglu Odd Radio Circles

Fino a ora, gli Odd Radio Circles non erano mai stati osservati in lunghezze d’onda diverse dalla radio, ma secondo un nuovo studio pubblicato il 30 aprile 2024, gli astronomi hanno catturato per la prima volta i raggi X associati a un ORC.

La scoperta ha procurato alcuni nuovi indizi su cosa potrebbe esserci dietro la creazione di un ORC. Mentre molti eventi astronomici, come le esplosioni di supernova, possono lasciare resti circolari, gli Odd Radio Circles sembrano richiedere una spiegazione diversa.

Odd Radio Circles
Negli ultimi cinque anni, gli astronomi hanno scoperto un nuovo tipo di fenomeno astronomico che esiste su vasta scala, più grande di intere galassie. Si chiamano Odd Radio Circles (ORC) e sembrano anelli giganti di onde radio che si espandono verso l’esterno come un’onda d’urto

“La potenza necessaria per produrre un’emissione radio così estesa è molto forte”, ha affermato Esra Bulbul, autrice principale del nuovo studio: “Alcune simulazioni possono riprodurre le loro forme ma non la loro intensità. Nessuna simulazione spiega come creare gli ORC”.

Lo studio

Gli Odd Radio Circles possono essere difficili da studiare, in parte perché di solito sono visibili solo nelle lunghezze d’onda radio. Non sono stati precedentemente associati a emissioni di raggi X o infrarossi, né è stato trovato alcun segno di essi nelle lunghezze d’onda ottiche.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

A volte, gli ORC circondano una galassia visibile, ma non sempre (ne sono stati scoperti otto attorno a galassie ellittiche conosciute).

Utilizzando il telescopio XMM-Newton dell’ESA, Bulbul e il suo team hanno osservato uno degli Odd Radio Circles conosciuti più vicini, un oggetto chiamato Cloverleaf, e hanno trovato una sorprendente componente di raggi X nell’oggetto.

Questa è la prima volta che qualcuno vede un’emissione di raggi X associata a un ORC“, ha spiegato Bulbul: “Era la chiave mancante per svelare il segreto della Cloverleaf’s formation“.

I raggi X del Cloverleaf mostrano gas che è stato riscaldato ed eccitato da qualche processo. In questo caso, le emissioni di raggi X rivelano due gruppi di galassie (per un totale di circa una dozzina di galassie) che hanno iniziato a fondersi all’interno del Cloverleaf, riscaldando il gas a 15 milioni di gradi Fahrenheit.

 

Le caotiche fusioni tra galassie sono interessanti, ma da sole non riescono a spiegare il Cloverleaf. Le fusioni di galassie avvengono in tutto L’Universo, mentre gli Odd Radio Circles sono un fenomeno raro. C’è qualcosa di unico che sta per creare qualcosa come il Cloverleaf.

Odd Radio Circles

Le fusioni costituiscono la spina dorsale della formazione delle strutture, ma c’è qualcosa di speciale in questo sistema che fa aumentare le emissioni radio“, ha aggiunto Bulbul: “Non possiamo dire in questo momento di cosa si tratta, quindi abbiamo bisogno di dati sempre più approfonditi provenienti sia dai radiotelescopi che dai telescopi a raggi X“.

Questo non significa che gli astronomi non abbiano alcuna ipotesi: “Un’idea affascinante per il potente segnale radio è che i buchi neri supermassicci residenti abbiano attraversato episodi di attività estrema in passato, e gli elettroni relitti di quell’antica attività siano stati riaccelerati da questo evento di fusione“, ha affermato Kim Weaver, scienziato del progetto NASA per XMM.

Conclusioni

In altre parole, gli Odd Radio Circles come il Cloverleaf potrebbero richiedere una storia di origine in due parti: potenti emissioni da buchi neri supermassicci attivi, seguite da onde d’urto da fusione di galassie che danno a quelle emissioni un secondo calcio.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Prediabete: pistacchi, la nuova arma potente contro il DT2

Il prediabete affligge circa un terzo della popolazione statunitense, e la maggior parte di queste persone è a rischio di sviluppare il diabete di...

Le preoccupanti conseguenze del dormire di meno e lavorare di più

Negli anni '40 la gente dormiva, mediamente, più di otto ore a notte mentre ora, nell'età moderna siamo scesi a circa 6,7 ​​e 6,8 ore a notte

Vitamina C: un’alleata contro l’assottigliamento della pelle legato all’invecchiamento

Una vitamina abbondante nella frutta e verdura fresca potrebbe offrire una soluzione promettente per rallentare uno dei segni più visibili dell'invecchiamento: l'assottigliamento della pelle. Un...

Giochi

Come distinguere una vincita reale dalla modalità demo — Il parere degli esperti Wazamba

I nuovi utenti non sempre capiscono la differenza tra il gioco reale e la versione demo. La differenza sta nel fatto che utilizzando denaro...

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...