lunedì, Maggio 19, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaRinvenute 8 fosse comuni con 1.000 vittime della peste

Rinvenute 8 fosse comuni con 1.000 vittime della peste

Nel sud della Germania, un team di archeologi ha portato alla luce delle fosse comuni contenenti gli scheletri di circa 1.000 persone

Migliori casinò non AAMS in Italia

Nel sud della Germania, un team di archeologi ha portato alla luce delle fosse comuni contenenti gli scheletri di circa 1.000 persone. Le analisi hanno identificato la causa della morte come la peste, una malattia infettiva che ha devastato l’Europa nel Medioevo.

Morti sepolti in posizione seduta (a sinistra) e persone distese su un fianco (metà inferiore) con un denso riempimento al centro della fossa. (Credito immagine: In Terra Veritas)
Morti sepolti nelle fisse comuni in posizione seduta (a sinistra) e persone distese su un fianco (metà inferiore) con un denso riempimento al centro della fossa. (Credito immagine: In Terra Veritas)

Otto fosse comuni piene di centinaia di scheletri

Gli scavi, che sono stati effettuati prima dei lavori di costruzione nella città di Norimberga, hanno rivelato otto fosse comuni piene ciascuna di centinaia di scheletri appartenenti ad adulti, bambini e neonati che risalgono tra la fine del XV e l’inizio del XVII secolo. Gli archeologi hanno trovato anche frammenti di ceramica e monete d’argento in due delle tre fosse che hanno finito di scavare.

alt-text: migliori casino online non AAMS

La datazione al radiocarbonio ha rivelato che la ceramica coincide con le epidemie di peste avvenute tra il 1622 e il 1634, mentre le monete risalgono al 1619 circa, secondo una dichiarazione rilasciata dalla società di scavi archeologici In Terra Veritas.

Melanie Langbein, del dipartimento per la conservazione del patrimonio di Norimberga ha dichiarato: “Una scoperta del genere non era mai avvenuta prima e, onestamente, nessuno aveva pensato che questo fosse possibile. Il sito è di enorme importanza per la città”.

Norimberga è stata colpita da una serie di epidemie di peste tra il 1533 e il 1634 che, secondo la dichiarazione, complessivamente hanno causato la morte di circa 30.000 persone. Mentre i corpi sono stati accumulati, le autorità hanno ordinato che fossero sepolti in fosse comuni fuori dai cimiteri della città.

I corpi venivano impilati uno sopra l'altro senza riguardo per le pratiche di sepoltura cristiane.(Credito immagine: In Terra Veritas)
Nelle fosse comuni, i corpi venivano impilati uno sopra l’altro senza riguardo per le pratiche di sepoltura cristiane.(Credito immagine: In Terra Veritas)

La drammatica realtà delle fosse comuni di Norimberga

Langbein ha spiegato: “Quelle persone non sono state sepolte in un cimitero normale, anche se abbiamo designato i cimiteri della peste a Norimberga. Questo significa un gran numero di morti che dovevano essere sepolti in un breve lasso di tempo senza riguardo per le pratiche di sepoltura cristiane“.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Le persone sepolte secondo la tradizione cristiana medievale venivano messe con la testa rivolta a ovest e i piedi verso est. I nuovi scavi, invece, hanno rivelato scheletri disposti in posizione seduta, rivolti in diverse direzioni e impilati uno sopra l’altro per riempire ogni minimo spazio disponibile. Gli archeologi hanno anche portato alla luce corpi che giacevano su un fianco con i resti di neonati e bambini incastrati negli spazi tra loro.

Alcuni dei resti sono stati macchiati di verde a causa dei depositi degli impianti di lavorazione dei metalli che sono stati costruiti vicino e sopra le tombe nei secoli successivi.

I corpi erano ammassati strettamente insieme in posizione seduta.(Credito immagine: In Terra Veritas)
I corpi erano ammassati strettamente insieme in posizione seduta.(Credito immagine: In Terra Veritas)

Fosse comuni di Norimberga: aggiornamento sul numero di vittime della peste

Finora solo tre delle otto fosse comuni sono state completamente scavate ed è stato contato il numero dei morti al loro interno. Una delle fosse conteneva 280 corpi,anche se gli archeologi hanno trovato prove che alcuni potrebbero essere stati rimossi dopo la sepoltura originale. Un’altra fossa ha restituito 150 corpi, ma anche questo numero è avvolto nell’incertezza a causa della vicina esplosione di una bomba della Seconda Guerra Mondiale nel 1943.

Gli archeologi hanno contato e rimosso fino a 1.000 corpi dal suolo, ma si aspettano che questo numero supererà i 1.500 nelle prossime settimane man mano che gli scavi continueranno. In tal caso, il sito di Norimberga potrebbe diventare la più grande sepoltura di massa scientificamente scavata in Europa.

Florian Melzer, un antropologo di In Terra Veritas ha concluso: “Gli scheletri sono in ottime condizioni per essere esaminati, nonostante la distruzione avvenuta. Ora possiamo dettagliare tutte le informazioni conservate in quelle ossa, ad esempio, la prevalenza di diversi tipi di cancro, le mutazioni genetiche presenti nel cranio, la determinazione dell’età e del sesso, lo stato dei denti e le conclusioni che ne derivano alle circostanze generali di salute e di vita in questo periodo”.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...