mercoledì, Maggio 21, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaEretteo: il tempio che suscita grandi dibattiti

Eretteo: il tempio che suscita grandi dibattiti

L'Eretteo, data la sua posizione e le sue architetture insolite, è ancora oggi oggetto di dibattito tra gli studiosi

Migliori casinò non AAMS in Italia

LEretteo, progettato dall’architetto Mnesikles, era un complesso edificio costruito nell’ultimo ventennio del V secolo a.C.. Sostituì l’“Archaios Neos” (Antico Tempio) di Atena Polias, parte del quale era stato distrutto dai Persiani sessant’anni prima.

Eretteo
SONY DSC

Eretteo: ecco in cosa si distingue

Il tempio era diviso in due camere: una stanza orientale dedicata ad Atena, che conteneva la statua lignea di culto della dea, e un ambiente inferiore occidentale che ospitava i santuari di Poseidone-Eretteo, Efesto e Boutes, il fratello di Eretteo appunto.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Eretteo

La forma insolita dell’Eretteo era il risultato della necessità dell’architetto di ospitare tutti questi culti all’interno di un unico edificio, adattando allo stesso tempo la sua struttura al terreno irregolare del sito. Inoltre, il complesso doveva incorporare i simboli sacri della lotta di Poseidone con Atena per l’egemonia su Atene: l’olivo donato alla città da Atena; i segni nella roccia lasciati dal tridente di Poseidone; e la sorgente d’acqua salata che scaturì dopo che egli colpì la roccia.

Un fregio ionico circondava l’edificio principale del tempio e il portico nord, decorato con figure di dei, eroi e mortali che probabilmente componevano scene legate ai miti e ai culti racchiusi nel tempio. Le figure erano quasi completamente scolpite, poiché anche le parti posteriori nascoste avevano ricevuto qualche trattamento scultoreo. I fregi furono realizzati in marmo bianco pario e fissati con elementi di fissaggio in metallo a lastre di pietra calcarea grigia eleusina.

La caratteristica più nota dell’Eretteo potrebbe essere il suo portico sud, il cui tetto, invece di essere sostenuto da colonne, poggiava sulle teste di sei statue Korai, le famose Kariatidi. Cinque di esse si trovano ora al Museo dell’Acropoli, esposte su un apposito balcone e visibili da tutti i lati, mentre la posizione della sesta Kore, ancora conservata al British Museum, è stata lasciata vuota.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Eretteo

Secondo lo storico Henrik Gerding: “L’architetto dietro l’Eretteo voleva combinare il Tempio di Atena Polias con altri santuari e testimonianze religiose legate alla nascita della città”. Pur sostituendo l’antico tempio di Atena Polia distrutto dai persiani durante il saccheggio di Atene nel 480 a.C., l’Eretteo non era una copia esatta.

Come l’originale, sarebbe servito come sede della statua di culto di Atena Polias e sarebbe stato il suo santuario principale, ma avrebbe fatto riferimento, come già accennato prima, anche alla competizione tra Atena e Poseidone per essere il Dio protettore di Atene.

Il santuario occidentale in tre parti onora Poseidone-Eretteo (Eretteo era il mitico re fondatore di Atene), Boutes, suo fratello, ed Efesto, il Dio del fuoco e della forgia. Il design del tempio onora Atena Polios incorporando al tempo stesso la mitologia della nascita di Atene.

A complicare ulteriormente la progettazione del tempio è la sua collocazione all’interno dell’Acropoli. Sul lato meridionale dell’Eretteo si trova il Portico delle Fanciulle, con le sue sei cariatidi (statue di donne che fungono da colonne) che guardano verso il Partenone. Tra il Portico delle Fanciulle e il Partenone si trova lo spazio che un tempo ospitava l’antico Tempio di Atena Poliade. Perché non sostituire semplicemente il vecchio Tempio di Atena, invece di costruire l’insolito Eretteo?

L’archeologa classica e storica dell’arte Gloria Ferrari Pinney ha considerato il “Giuramento di Platea” “si impegnarono a non ricostruire mai i santuari degli dei distrutti dai barbari”.

Le rovine dell’antico tempio rimasero a eterno ricordo della devastazione operata dai persiani sul sito. Ferrari scrive che “[f]ar dall’essere antiestetiche macerie, le rovine nel cuore dell’Acropoli fungevano da punto di collegamento al quale rispondevano gli altri edifici”.

Conoscere questo contesto ci aiuta a comprendere la posizione e la disposizione insolite dell’Eretteo, soprattutto se si considera la massiccia campagna di costruzione vista in cima all’Acropoli al momento della sua costruzione.

Gerding ipotizza tuttavia che la disposizione dell’Eretteo si riferisca più all’uso complessivo dello spazio all’interno dell’Acropoli che alla preoccupazione di commemorare l’invasione persiana.

Eretteo

Sostiene che, nel decidere di posizionare il tempio appena a nord del sito dell’originale Tempio di Atena Polias: “L’obiettivo principale deve essere stato quello di creare uno spazio aperto più ampio e inserito centralmente sull’Acropoli per i raduni di persone”.

Man mano che cresceva la folla per la processione annuale delle Panatenee, era necessario uno spazio più ampio per consentire ai fedeli di riunirsi davanti al Grande Altare. Spostare l’Eretteo a nord e dargli una disposizione inaspettata avrebbe raggiunto questo obiettivo.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...