domenica, Aprile 6, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEcologia e AmbienteNuovi studi evidenziano che la lotta ai cambiamenti climatici peserà di più...

Nuovi studi evidenziano che la lotta ai cambiamenti climatici peserà di più sulle prospettive dei paesi in via di sviluppo

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Una nuova ricerca evidenzia quanto sarà complicato vincere “l’incredibile sfida” di raggiungere gli obbiettivi stabiliti dall’accordo di Parigi senza un’azione intensa atta a ridurre le emissioni.

Nel dicembre 2015, la maggior parte dei paesi del mondo ha raggiunto un accordo sulla riduzione delle emissioni di gas serra con l’obiettivo di evitare un aumento superiore ai 2 gradi Celsius della temperatura media globale. Idealmente, l’obiettivo del trattato è limitare l’aumento a 1,5 gradi Celsius. Gli Stati Uniti hanno notificato alle Nazioni Unite, nell’agosto 2018, l’intenzione del paese di ritirarsi dall’accordo di Parigi.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Due nuovi studi pubblicati sui periodici AGU Geophysical Research Letters e Earth’s Future mostrano che alcuni degli obiettivi stabiliti nell’accordo potrebbero essere difficili da raggiungere senza fare molti sacrifici. La nuova ricerca mostra che i cambiamenti climatici estremi previsti per i prossimi anni dipendono dalle decisioni politiche prese dai paesi individuati come principali responsabili delle emissioni. Anche se i principali emettitori di gas serra dovessero rafforzare i loro impegni per ridurre le emissioni, il resto del mondo dovrebbe immediatamente ridurre le proprie emissioni a zero per raggiungere l’obbiettivo stabilito nel 2015 a Parigi.

In parole povere, queste carte evidenziano l’incredibile sfida che l’Accordo di Parigi 2015 ha presentato al mondo.” Ha detto Dáithí Stoneclimatologo dell’istituto Nazionale di Ricerca sull’Acqua e l’Atmosfera, una società di ricerca di proprietà della corona in Nuova Zelanda, che non era coinvolto in uno degli studi.

Importanza dei principali emettitori

Il primo studio, pubblicato su Geophysical Research Lettersdi AGU, ha rilevato come nessuno dei principali emettitori di carbonio del mondo, compresi gli Stati Uniti, la Cina e l’Unione Europea, abbia assunto impegni precisi per allinearsi con gli impegni stabiliti nell’accordo. Se questi importanti emettitori di gas serra non riusciranno ad attuare forti cambiamenti politici riducendo le loro emissioni in modo significativo, specifiche parti del mondo come l’America del Nord orientale e l’Europa centrale vivranno periodi di temperature estreme.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Quello che sta succedendo ora conta, ed è importante a livello di emissioni“, ha detto Sophie Lewis, docente presso l’Università del New South Wales e autrice principale del nuovo studio. Lei e i suoi coautori hanno usato modelli in grado di proiettare i modelli climatici futuri in alcune parti del mondo per mostrare come il fallimento di questi paesi nel mitigare le emissioni porterà i problemi direttamente in quei posti.

I cambiamenti climatici a livello globale dipendono dalle riduzioni attuali e future delle emissioni di anidride carbonica che riusciranno ad adottare i paesi che attualmente ne emettono di più, secondo la nuova ricerca. Lewis ha spiegato che non tutte e conseguenze che avranno sul clima del futuro le emissioni di gas serra sono chiare ma, secondo le loro simulazioni, i dati sono abbastanza chiari da mostrare come un aumento della temperatura mondiale media avrebbe un impatto importante su Europa centrale e Nord America orientale.

Estendendo i metodi standard di valutazione del maggiore rischio di eventi estremi a causa dei cambiamenti climatici, si può quantificare il contributo delle singole grandi nazioni nell’emissione di biossido di carbonio con i futuri aumenti del rischio di eventi estremi“, ha detto Michael Wehner, scienziato senior del Lawrence Berkeley National Laboratory gestito da l’Università della California, che non è stata coinvolta in nessuno dei recenti studi.

Come gli autori sottolineano, questi modelli permetteranno in futuro di attribuire la responsabilità per perdite e danni durante eventi meteorologici estremi alle nazioni che non avranno provveduto a diminuire drasticamente le proprie emissioni“, ha detto Wehner.

Il difficile futuro per i paesi in via di sviluppo

In un secondo studio, pubblicato su Earth’s Future , i ricercatori hanno scoperto che l’approccio di tipo “partecipare tutti” alla mitigazione del clima globale così come definito nell’accordo di Parigi maschera una grande sfida che dovranno affrontare i paesi in via di sviluppo. Anche se gli Stati Uniti, la Cina, l’Unione europea e l’India aumenteranno il loro contributo per limitare le emissioni, il resto del mondo dovrebbe ridurre le emissioni quasi a zero entro il 2030 affinché il pianeta raggiunga l’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura a 1,5 gradi Celsius.

Gli autori hanno affermato che non sarebbe tecnicamente, politicamente o socialmente fattibile per molti dei paesi del mondo raggiungere questo obiettivo. “È molto facile parlare della media globale, ma, a livello di paese, queste regole non saranno facilmente applicabili.“, ha spiegato Glen Peters, direttore della ricerca del Center for International Climate, coautore del secondo studio.

Secondo Peters, i paesi ad alto potenziale hanno già causato molti danni in fatto di emissioni, mentre il resto del mondo dovrebbe limitare la crescita industriale e lo sviluppo per raggiungere gli obiettivi sulle emissioni globali. “La torta è così piccola che, praticamente, paesi come gli Stati Uniti, L’India, la Cina e l’unione Europea costringeranno alla fame i paesi in via di sviluppo a meno che non taglino drasticamente, e presto, le proprie. 

“Indubbiamente, in assenza di nuove tecnologie energetiche, ci sarebbero implicazioni negative significative per la modernizzazione dei paesi in via di sviluppo e l’alleviamento della povertà se dovessero ridurre le emissioni come delineato dal documento di Peters.

Una via da seguire

Peters ha concluso che, anche se i suoi risultati appaiono drammatici, il mondo non dovrebbe rinunciare al raggiungimento degli obiettivi stabiliti sulle emisisoni. I paesi che storicamente emettono la maggior parte dei gas serra, come gli Stati Uniti e parte dell’Europa dovrebbero impegnarsi a maggiori riduzioni rispetto ai paesi in via di sviluppo per compensare le emissioni passate.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...