giovedì, Maggio 22, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeNasa, interrotti accidentalmente i contatti con la sonda Voyager 2

Nasa, interrotti accidentalmente i contatti con la sonda Voyager 2

A causa di uno spostamento accidentale dell'antenna di Voyager 2 di due gradi, la NASA non riuscirà a contattare la sonda interstellare almeno fino al 15 ottobre

Migliori casinò non AAMS in Italia

La NASA ha temporaneamente perso i contatti con Voyager 2, si tratta del secondo oggetto costruito da essere umano più lontano dalla Terra. Attualmente la sonda sta infatti viaggiando nello spazio interstellare a circa 12,3 miliardi di miglia (19,9 miliardi di chilometri) da casa.

Secondo una dichiarazione da parte del Jet Propulsional Laboratory dela NASA, gli scienziati hanno perso i contatti con la sonda lo scorso 21 luglio dopo che diversi comandi pianificati hanno inavvertitamente fatto sì che Voyager 2 inclinasse la sua antenna di circa due gradi lontano dalla Terra.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Incapace dunque di ricevere o trasmettere segnali al Deep Space Network della NASA (una serie di antenne radio che supportano diverse missioni dell’agenzia spaziale), la sonda è ufficialmente alla deriva nello spazio, lontanissima da casa sua, avendo lasciato il nostro sistema solare nel novembre del 2018.

Un problema temporaneo

La NASA ha comunque informato che il blackout radio dovrebbe essere temporaneo. Voyager 2 è programmato per reimpostare l’allineamento della sua antenna diverse volte all’anno per rimanere in contatto con la Terra mentre si allontana sempre più. Il prossimo ripristino è previsto per il 15 ottobre, momento in cui la comunicazione con Voyager 2 dovrebbe riprendere.

Le due sonde Voyager furono lanciate nell’agosto e nel settembre 1977, a 16 giorni di distanza l’una dall’altra. Entrambe le sonde hanno sorvolato i pianeti esterni del sistema solare prima di passare infine attraverso il confine più lontano dell’eliosfera, lo strato più esterno dell’atmosfera solare che separa il nostro sistema solare dallo spazio interstellare.

Il viaggio della Voyager 1

Come fa sapere Live Science, Voyager 1 è arrivata per prima nello spazio interstellare, passando oltre l’eliosfera nell’agosto 2012. Il singolo oggetto umano più distante dalla Terra mai creato, la Voyager 1 si trova attualmente a circa 14,8 miliardi di miglia (23,8 miliardi di km) dal nostro pianeta e guadagna distanza ogni giorno. Le comunicazioni con Voyager 1 rimangono ininterrotte. Voyager 1 e Voyager 2 hanno abbastanza energia elettrica e carburante per continuare le loro attuali operazioni almeno fino al 2025, secondo la NASA.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Ma quando arriverà il giorno in cui entrambe le sonde cesseranno inevitabilmente per sempre le comunicazioni con la Terra, la loro missione verso le stelle continuerà comunque.

A bordo di entrambe le sonde sono conservate copie gemelle di un disco di rame placcato in oro, noto come Voyager Golden Record, una sorta di cartolina audio progettata per condividere l’eredità naturale e musicale della Terra con qualsiasi alieno intelligente che un giorno potrebbe imbattersi nelle sonde.

Ciascun disco contiene 27 brani musicali, tra cui Bach e Chuck Berry, 22 minuti di suoni della natura e voci che parlano in 59 lingue umane. Le sonde contengono anche un lettore audio con istruzioni illustrate e una mappa stellare che mostra la posizione della Terra. Se magari ET passasse realmente da quelle parti avrebbe un’ottima guida per venire a visitarci.

Le conquiste e i primati di Voyager 2

Ripercorriamo ora le varie tappe di Voyager 2, una serie di viaggi che farebbe impallidire Ulisse e la sua Odissea:

  • Voyager 2 è stata progettata per visitare Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Ha sfruttato un’opportunità unica, sfruttando l’allineamento planetario chiamato “The Grand Tour” che avviene solo una volta ogni 176 anni.
  • Nel luglio 1979, la sonda ha raggiunto Giove, inviando immagini e dati sorprendenti del pianeta e delle sue lune, compresa la scoperta di attività vulcanica su Io, una delle lune di Giove.
  • Successivamente, Voyager 2 ha raggiunto Saturno nel 1981, offrendo una visione ravvicinata dei suoi anelli e delle sue lune, tra cui Titano.
  • Ha continuato il suo viaggio e nel gennaio 1986 è diventata la prima sonda a visitare Urano, fornendo dati cruciali sul pianeta e rivelando nuove lune fino ad allora sconosciute.
  • Infine, nel 1989, Voyager 2 è diventata la prima e unica sonda a visitare Nettuno, fornendo immagini dettagliate del pianeta e delle sue lune.
  • Dopo aver completato la sua missione primaria, Voyager 2 ha continuato a funzionare e comunicare con la Terra. La sonda è entrata nella regione chiamata “eliopausa” e ha attraversato la zona di confine del sistema solare noto come “spazio interstellare”, diventando la seconda sonda ad uscire dal sistema solare, dopo Voyager 1.
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...