giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaBiologia9.000 specie di alberi non sono state ancora scoperte

9.000 specie di alberi non sono state ancora scoperte

Il nostro pianeta potrebbe ospitare circa 9.000 specie di alberi ancora da scoprire

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il nostro pianeta potrebbe ospitare circa 9.000 specie di alberi ancora da scoprire. Un terzo di queste sono specie rare con una popolazione ristretta sia in termini di numero che di aree. Questo è uno dei risultati della prima stima in assoluto della ricchezza delle specie arboree a livello globale.

73.000 specie di alberi esistenti sulla Terra

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista PNAS ed è il risultato di un progetto internazionale triennale che ha contato circa 73.000 specie di alberi attualmente esistenti sulla Terra. Questo studio sottolinea la ricchezza degli ecosistemi terrestri e, allo stesso tempo, sottolinea come la biodiversità forestale sia estremamente vulnerabile ai cambiamenti indotti dall’uomo – dall’uso del suolo alla crisi climatica – e le specie rare siano le più a rischio.

alt-text: migliori casino online non AAMS

“La conoscenza approfondita della ricchezza e della diversità degli alberi è fondamentale per preservare la stabilità e la funzionalità degli ecosistemi”, ha spiegato Roberto Cazzolla Gatti, primo autore di questo studio e professore presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Bologna .

“Fino ad oggi, i nostri dati riguardanti vaste aree del pianeta erano molto limitati e basati su osservazioni sul campo ed elenchi di specie che coprivano aree diverse. Queste limitazioni sono state dannose per una prospettiva globale sulla questione”.

Tuttavia, raggiungere questo tipo di conoscenza non è un’impresa da poco. Ci sono molti fattori in gioco, alcuni legati alla disponibilità di denaro, alcuni alla logistica, altri alla ricerca sul campo e altri ancora a questioni riguardanti le tassonomie. Per superare questi ostacoli, i primi ricercatori hanno raccolto i database più estesi di specie di alberi forestali. Questa operazione di mappatura ha identificato circa 40 milioni di alberi appartenenti a 64.000 specie. Ha coinvolto 150 scienziati in tutto il mondo ed è stato realizzato nell’ambito della Global Forest Biodiversity Initiative (GFBI).

Sulla base di questo risultato preliminare, i ricercatori hanno eseguito complesse analisi statistiche utilizzando l’intelligenza artificiale e il supercomputer del Forest Advanced Computing and Artificial Intelligence (FACAI) Laboratory della Purdue University in Indiana (USA).

Una volta completate queste analisi e calcoli, i ricercatori hanno stimato che il nostro pianeta ha circa 73.300 specie di alberi, il 14% in più rispetto a quelle attualmente conosciute.

“Abbiamo combinato i singoli set di dati, provenienti da ricercatori che si recano nei boschi e misurano ogni singolo albero. Contare il numero di specie arboree in tutto il mondo è come un puzzle con pezzi sparsi nel mondo. Noi, la Global Forest Biodiversity Initiative (GFBI), l’abbiamo risolto insieme come una squadra, condividendo ciascuno il nostro pezzo”, ha affermato il professor Jingjing Liang, coordinatore del GFBI Purdue-Hub e coautore dell’articolo.

Secondo questi risultati, esistono ancora 9.000 specie sconosciute, di cui il 40% potrebbe trovarsi in Sud America, più precisamente nei due biomi composti da “praterie, savane e arbusti” e “foreste tropicali e subtropicali” dell’Amazzonia e del Ande. Circa 3.000 di queste specie sono rare, endemiche del continente e popolano aree tropicali e subtropicali.

“Per avere una stima affidabile della biodiversità, occorre prestare attenzione al numero di specie rare attualmente conosciute, quelle che sono state trovate una, due o tre volte durante il campionamento sul campo”, ha affermato Cazzolla Gatti. “Infatti la maggior parte delle specie sono abbastanza comuni e numerose, ce ne sono alcune rare e ancor meno quelle che non conosciamo. Se molte specie sono state osservate solo poche volte, probabilmente ci saranno molte specie rare che non sono state ancora documentate”.

Gli scienziati hanno applicato questo approccio ai database disponibili, sia su scala continentale che globale, hanno stimato il numero di specie arboree sconosciute e identificato le aree del mondo in cui è probabile che vengano scoperte.

“Questi risultati evidenziano la vulnerabilità della biodiversità forestale globale ai cambiamenti antropogenici, in particolare all’uso del suolo e al clima, perché la sopravvivenza dei taxa rari è minacciata in modo sproporzionato da queste pressioni”, ha affermato Peter B. Reich, professore reggente presso l’Università del Minnesota e co- autore dello studio.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...