martedì, Aprile 22, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeVoyager 1: contatto ripristinato con la sonda spaziale

Voyager 1: contatto ripristinato con la sonda spaziale

La NASA ha ripreso il pieno contatto con la sonda spaziale Voyager 1, l' oggetto creato dall'uomo che ha intrapreso il viaggio più distante nell'Universo

Migliori casinò non AAMS in Italia

La NASA ha ripreso il pieno contatto con la sonda spaziale Voyager 1, l’oggetto creato dall’uomo che ha intrapreso il viaggio più distante nell’Universo.

Voyager 1

alt-text: migliori casino online non AAMS

Riparato il computer di Voyager 1

Per la prima volta da novembre 2023, la navicella spaziale sta ora restituendo dati utilizzabili sullo stato dei suoi sistemi di ingegneria di bordo. Voyager 1 in azione da 46 anni, ora a circa 15,1 miliardi di miglia dalla Terra, ha continuamente sfidato le aspettative sulla sua durata di vita mentre si avventura ulteriormente nel territorio inesplorato del Cosmo.

Non è stato facile come premere Control-Alt-Delete, ma i migliori esperti della NASA e del CalTech sono riusciti a riparare il vecchio computer a bordo della sonda che stava causando l’interruzione della comunicazione, almeno per ora.

Un problema al computer a bordo della Voyager 1 il 14 novembre 2023, ha danneggiato il flusso di dati scientifici e ingegneristici inviati dalla navicella sulla Terra, rendendoli illeggibili.

Voyager 1: forse la sua missione è arrivata al capolinea

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Anche se il segnale radio della navicella spaziale non ha mai interrotto la connessione con gli operatori di controllo a terra sulla Terra durante il problema al computer, quel segnale non trasportava dati utilizzabili da novembre. Dopo alcune serie indagini per riparare il computer di bordo, la situazione è cambiata il 20 aprile 2024, quando la NASA ha finalmente ricevuto dati utilizzabili.

La sonda e la sua gemella, Voyager 2, sono l’unica navicella spaziale ad aver mai volato nello Spazio interstellare. Voyager 2 sta continuando a funzionare normalmente. Lanciate entrambe oltre 46 anni fa, le navicelle gemelle Voyager 2 si distinguono su due fronti: hanno operato più a lungo e viaggiato più lontano di qualsiasi veicolo spaziale mai visto.

Il problema della Voyager 1

Un problema informatico ha impedito al team di supporto della missione nel sud della California di sapere molto di più sullo stato della Voyager 1.

Il problema tecnico del computer si è verificato il 14 novembre 2023 e ha influito sulla capacità della Voyager 1 di inviare dati di telemetria, come misurazioni dagli strumenti scientifici della navicella o informazioni ingegneristiche di base su come stava andando la sonda. Quindi, non sono pervenute informazioni sui parametri chiave riguardanti la propulsione, la potenza o i sistemi di controllo del velivolo.

Negli ultimi due decenni, la NASA ha dedicato gli strumenti della Voyager allo studio dei raggi cosmici, del campo magnetico e dell’ambiente del plasma nello Spazio interstellare. Entrambe le sonde hanno viaggiato oltre l’eliopausa, dove il flusso di particelle emanate dal Sole si riversa nel mezzo interstellare.

Voyager 1

Non ci sono altri veicoli spaziali operativi attualmente che esplorano lo spazio interstellare. La sonda New Horizons della NASA, che ha sorvolato Plutone nel 2015, è sulla buona strada per raggiungere lo Spazio interstellare negli anni 2040.

L’ultimo problema con Voyager 1 ha riguardato il Flight Data Subsystem (FDS) della sonda, uno dei tre computer sulla navicella che lavora insieme a un computer centrale di comando e controllo e a un altro dispositivo che supervisiona il controllo dell’assetto e il puntamento.

L’FDS è responsabile della raccolta di dati scientifici e ingegneristici dalla rete di sensori del veicolo spaziale e quindi della combinazione delle informazioni in un unico pacchetto di dati in codice binario: una serie di uno e zero. Un componente separato chiamato unità di modulazione della telemetria invia effettivamente il pacchetto di dati sulla Terra attraverso l’antenna parabolica da 3,7 metri della Voyager.

Conclusioni

Le navicelle gemelle Voyager 1 e 2 stanno esplorando luoghi in cui nulla della Terra è mai volato prima. Proseguendo il loro viaggio durato più di 40 anni dal lancio del 1977, ciascuna di esse è molto più lontano dalla Terra e dal Sole rispetto a Plutone.

Nell’agosto 2012, la Voyager 1 ha fatto lo storico ingresso nello Spazio interstellare, la regione tra le stelle, piena di materiale espulso dalla morte delle stelle vicine milioni di anni fa. La Voyager 2 è entrata nello Spazio interstellare il 5 novembre 2018 e gli scienziati sperano di saperne di più su questa regione.

Entrambi i veicoli spaziali stanno ancora inviando informazioni scientifiche sull’ambiente circostante attraverso la Deep Space Network, o DSN.

NASA: le sonde Voyager potrebbero restare operative fino al 2035

La missione principale è stata l’esplorazione di Giove e Saturno. Dopo aver fatto una serie di scoperte, come i vulcani attivi sulla luna di Giove, Io e le complessità degli anelli di Saturno, la missione è stata estesa.

La Voyager 2 ha continuato a esplorare Urano e Nettuno, ed è ancora l’unica navicella spaziale ad aver visitato quei pianeti esterni. L’attuale missione degli avventurieri, la Voyager Interstellar Mission (VIM), esplorerà il confine più esterno del dominio del Sole. E oltre.

L’obiettivo della missione Voyager Interstellar Mission (VIM) è estendere l’esplorazione della NASA del sistema solare oltre le vicinanze dei pianeti esterni fino ai limiti esterni della sfera di influenza del Sole, e possibilmente oltre.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...