giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaBiologiaIl volo spaziale sembra causare specifiche mutazioni nel sangue degli astronauti

Il volo spaziale sembra causare specifiche mutazioni nel sangue degli astronauti

Le mutazioni del tipo identificato in questo documento possono essere causate dall'esposizione alle radiazioni ultraviolette (UV), così come da altre forme di radiazioni. Di solito si osservano in pazienti sottoposti a radioterapia o chemioterapia contro il cancro

Migliori casinò non AAMS in Italia

Una nuova ricerca guidata da un professore della Icahn School of Medicine del Monte Sinai riporta che i genomi dei 14 astronauti che hanno volato sulle missioni dello Space Shuttle tra il 1998 e il 2001 mostrano le stesse mutazioni genetiche. Questi astronauti erano caratterizzati da un’elevata percentuale di cellule del sangue provenienti da una singola cellula madre, un fenomeno chiamato ematopoiesi clonale.

Queste mutazioni, spiega il team, sono di portata ridotta e probabilmente non rappresenteranno una seria minaccia per la salute a lungo termine degli astronauti. Nonostante ciò, la ricerca sottolinea l’importanza di controlli sanitari regolari per le persone che viaggiano nello spazio, in particolare quelle che intraprendono lunghi viaggi, compreso il monitoraggio dei cambiamenti nel loro DNA.

Le mutazioni del tipo identificato in questo documento possono essere causate dall’esposizione alle radiazioni ultraviolette (UV), spiega il team, così come da altre forme di radiazioni. Di solito si osservano in pazienti sottoposti a radioterapia o chemioterapia contro il cancro.

alt-text: migliori casino online non AAMS

In questo caso particolare, il sospetto più probabile è la radiazione ambientale presente nello spazio, aggiunge il team.

Gli astronauti lavorano in un ambiente estremo in cui molti fattori possono provocare mutazioni somatiche, soprattutto radiazioni spaziali, il che significa che c’è il rischio che queste mutazioni possano trasformarsi in ematopoiesi clonale”, ha affermato l’autore principale David Goukassian, professore di medicina presso la Icahn School di Medicina al Monte Sinai, in un comunicato.

L’anno scorso, la NASA ha proposto modifiche alla quantità di radiazioni a cui considera sicura l’esposizione degli astronauti al fine di proteggere meglio la salute degli astronauti. Implicano l’esposizione degli astronauti più anziani a un livello di radiazioni relativamente inferiore rispetto a quelli più giovani e l’eliminazione di limiti diversi per uomini e donne.

I campioni di sangue utilizzati in questo studio sono stati ottenuti da 12 astronauti maschi e 2 femmine e sono stati raccolti dieci giorni prima del volo e il giorno dell’atterraggio. Sono stati quindi conservati criogenicamente per circa due decenni.

Sebbene l’emopoiesi clonale che abbiamo osservato sia di dimensioni relativamente piccole, il fatto che abbiamo osservato queste mutazioni è stato sorprendente data l’età relativamente giovane e la salute di questi astronauti“, ha detto Goukassian. “La presenza di queste mutazioni non significa necessariamente che gli astronauti svilupperanno malattie cardiovascolari o cancro”, ha aggiunto, “ma c’è il rischio che, nel tempo, ciò possa accadere attraverso l’esposizione continua e prolungata all’ambiente estremo dello spazio profondo”.

L’età gioca sicuramente un ruolo poiché questo tipo di mutazione assomiglia a un tipo di mutazione che avviene spontaneamente negli individui più anziani. Detto questo, l’età media degli astronauti coinvolti in questo studio era di soli 42 anni.

Sulla base dei risultati, Goukassian e il suo team raccomandano che la NASA esamini regolarmente gli astronauti per questo tipo di mutazioni. Per cominciare, questo aiuterebbe a proteggere meglio la salute degli astronauti; ma a lungo termine, tali sforzi ci darebbero anche più dati con cui lavorare e ci aiuterebbero a comprendere meglio i rischi posti dal volo spaziale per la nostra biologia.

Il documento “Retrospective analysis of somatic mutations and clonal hematopoiesis in astronauts” è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications Biology .

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...