mercoledì, Aprile 23, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaScoperta una nuova classe di esopianeta composto da roccia e acqua

Scoperta una nuova classe di esopianeta composto da roccia e acqua

Intorno alle stelle più comuni dell'universo è stato scoperto un nuovo tipo di esopianeta, formato per metà da roccia e per metà da acqua; si tratta di una scoperta interessante soprattutto per la ricerca della vita nel cosmo

Migliori casinò non AAMS in Italia

Intorno alle stelle più comuni dell’universo è stato scoperto un nuovo tipo di esopianeta, formato per metà da roccia e per metà da acqua; si tratta di una scoperta interessante soprattutto per la ricerca della vita nel cosmo, affermano i ricercatori.

Le nane rosse sono il tipo più comune di stella, costituendo oltre il 70% della popolazione stellare dell’universo. Queste stelle sono piccole e fredde, dotate di massa in genere circa un quinto del sole e fino a 50 volte più deboli.

Il fatto che le nane rosse siano così comuni ha indotto gli scienziati a chiedersi se potrebbero avere pianeti che possono ospitare la vita come la conosciamo sulla Terra. Ad esempio, nel 2020, gli astronomi hanno scoperto Gliese 887, la nana rossa più brillante del nostro cielo alle lunghezze d’onda della luce visibili, che potrebbero ospitare un pianeta all’interno della sua zona abitabile, dove le temperature superficiali sono adatte a mantenere acqua liquida.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Tuttavia, non è chiaro se un esopianeta in orbita attorno ad una nana rossa possa essere potenzialmente abitabile, in parte a causa della mancanza di comprensione che i ricercatori hanno sulla composizione di questi mondi, in parte per via delle frequenti turbolenze di questa tipologia di stelle. Precedenti ricerche suggerivano che i piccoli esopianeti – quelli meno di quattro volte il diametro della Terra – in orbita attorno a stelle simili al Sole sono generalmente rocciosi o gassosi, e possiedono un’atmosfera sottile o densa di idrogeno ed elio.

Nel nuovo studio, gli astrofisici hanno cercato di esaminare le composizioni degli esopianeti attorno alle nane rosse. Si sono concentrati su piccoli mondi che si trovano intorno a nane rosse più vicine, e quindi più luminose e più facili da studiare, osservate dal Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) della NASA.

Le stelle sono molto più luminose dei loro pianeti, quindi gli astronomi non possono vedere direttamente la maggior parte degli esopianeti. Invece, gli scienziati di solito rilevano gli esopianeti attraverso gli effetti che questi mondi hanno sulle loro stelle, come il calo di luminosità che si genera creata quando un pianeta passa davanti alla sua stella rispetto al nostro punto di vista, o le microscopiche oscillazioni gravitazionali nel movimento di una stella causate dall’esistenza di un pianeta in orbita intorno ad essa.

Catturando l’ombra creata quando un esopianeta passa davanti alla sua stella, gli scienziati possono calcolare il diametro del pianeta. Misurando la piccola attrazione gravitazionale che un pianeta esercita su una stella, i ricercatori possono trovarne la massa.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Nel nuovo studio, gli astrofisici hanno analizzato 34 esopianeti sui quali avevano dati precisi su diametro e massa. Questi dettagli hanno aiutato i ricercatori a stimare le densità di questi mondi e a dedurne le probabili composizioni.

Possiamo dividere questi mondi in tre famiglie“, ha detto in un’intervista a Space.com il coautore dello studio Rafael Luque, astrofisico dell’Università di Chicago. Oltre a 21 pianeti rocciosi e sette pianeti gassosi, hanno trovato sei esempi di un nuovo tipo di esopianeta, acquoso, che è composto per circa metà da roccia e l’altra metà da acqua, in forma liquida o di ghiaccio.

È stata una sorpresa vedere le prove di così tanti mondi acquatici in orbita attorno al tipo di stella più comune nella galassia“, ha detto Luque in una dichiarazione. “Questo ha enormi conseguenze per la ricerca di pianeti abitabili“.

I modelli di formazione planetaria degli scienziati suggeriscono che i piccoli pianeti che hanno rilevato si sono probabilmente evoluti in tre modi diversi. I pianeti rocciosi potrebbero essersi formati da materiale relativamente secco vicino alle loro stelle.

I piccoli pianeti rocciosi hanno una densità “quasi identica a quella terrestre“, ha detto il coautore dello studio Enric Pallé, un astrofisico dell’Istituto di astrofisica delle Isole Canarie. “Ciò significa che le loro composizioni devono essere molto, molto simili“.

Al contrario, i pianeti acquosi probabilmente sono nati da materiale ghiacciato e sono nati lontano dalle loro stelle, oltre la “linea di ghiaccio” dove le temperature superficiali sono gelide. Successivamente sono migrati più vicino al punto in cui gli astronomi li hanno rilevati.

Anche i pianeti gassosi sono ricchi di acqua e potrebbero essersi formati in modo simile ai pianeti acquosi. Tuttavia, è probabile che inizialmente possedevano più massa e hanno potuto quindi raccogliere un’atmosfera di idrogeno ed elio attorno a sé prima di avventurarsi verso l’interno.

Sebbene i pianeti rocciosi siano relativamente poveri di acqua e i pianeti acquosi ne siano ricchi, ciò potrebbe non significare che i primi siano aridi e i secondi siano coperti di oceani, hanno affermato i ricercatori.

La Terra ha solo lo 0,02% della sua massa sotto forma di acqua, il che la rende dal punto di vista dell’astrofisica un mondo arido, anche se tre quarti della superficie sono coperti d’acqua“, ha detto Pallé. Al contrario, sebbene i pianeti acquosi scoperti dai ricercatori siano metà acqua, “ciò non significa necessariamente che abbiano enormi oceani sulla loro superficie“, ha detto Pallé. “L’acqua potrebbe essere mescolata con la roccia“.

In futuro potremo sapere se questi tre tipi di mondi si trovano anche intorno a stelle più grandi, ha detto Luque. “Una nuova generazione di strumenti nei telescopi terrestri, specialmente negli Stati Uniti e in Europa, ci consentirà di effettuare queste misurazioni“.

Un’altra direzione da seguire è studiare la composizione e le proprietà di questi mondi acquosi. “Con il James Webb Space Telescope, potremo analizzare le loro atmosfere, se ne hanno, e vedere come immagazzinano l’acqua“, ha detto Luque. “Questo ci dirà molto sulla loro formazione, evoluzione e struttura interna“.

Lo studio è stato dettagliato online giovedì (8 settembre) sulla rivista Science.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...