mercoledì, Gennaio 15, 2025
HomeTecnologiaInformatica e CiberneticaVivere per sempre come chatbot

Vivere per sempre come chatbot

Alcune aziende di informatica hanno sviluppato un'intelligenza artificiale in grado di replicare una persona deceduta in un chatbot che potrebbe parlare con parenti ed amici. Andiamo verso una specie di immortalità digitale ma esistono leggi per gestire questa transizione?

È stato recentemente rivelato che nel 2017 Microsoft ha brevettato un chatbot che, se costruito, potrebbe resuscitare digitalmente i morti. 

Utilizzando l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, il chatbot proposto riporterebbe in vita una persona in forma digitale permettendole di parlare. Gli stessi rappresentanti di Microsoft hanno ammesso che il chatbot è “inquietante” e che al momento non è previsto che sia commercializzato.

Tuttavia, sembra che tecnicamente sia tutto pronto per rendere possibili le reincarnazioni digitali. I chatbot gestiti dall’intelligenza artificiale di Microsoft hanno già superato il “test di Turing“, il che significa che riescono ad ingannare altri umani facendogli credere di essere umani anche loro. 

Rivivere in un chatbot

Il fatto è che la maggior parte delle persone, oggi, lascia dietro di sé dati sufficienti per insegnare ai programmi di intelligenza artificiale le nostre idiosincrasie conversazionali. Il doppio digitale convincente potrebbe essere dietro l’angolo.

Ma attualmente non ci sono leggi che disciplinano la reincarnazione digitale. Il diritto alla privacy dei dati dopo la morte è ben lungi dall’essere scolpito nella pietra e attualmente non c’è modo di rinunciare ad essere resuscitato digitalmente. Questa ambiguità legale lascia spazio alle aziende private per creare chatbot dai dati dei deceduti dopo.

Una ricerca ha esaminato la complessa questione legale collegata a ciò che accade ai dati personali dopo la morte di una persona. Al momento, e in assenza di una legislazione specifica, non è chiaro chi potrebbe avere il potere finale di avviare una persona digitale dopo che il suo corpo fisico ha cessato di vivere.

Il chatbot di Microsoft userebbe i messaggi elettronici di una persona per crearne una reincarnazione digitale a sua somiglianza dopo la morte. Un tale chatbot userebbe l’apprendimento automatico per rispondere ai messaggi di testo proprio come il deceduto fatto quando era vivo. 

Se qualcuno lasciasse molti dati vocali, anche quelli potrebbero essere usati per creare una sua rappresentazione vocale – qualcuno con cui parenti ed amici potrebbero parlare, tramite un telefono o un robot umanoide.

Microsoft non è l’unica azienda ad aver mostrato interesse per la resurrezione digitale. 

L’azienda di intelligenza artificiale Eternime ha creato un chatbot con intelligenza artificiale in grado di raccogliere informazioni – tra cui geolocalizzazione, movimento, attività, foto e dati di Facebook – che consente agli utenti di creare un avatar di se stessi che sopravviva all’utente dopo la sua morte. 

Potrebbe essere solo una questione di tempo prima che famiglie e amici possano decidere di rianimare le persone care decedute utilizzando tecnologie di intelligenza artificiale come Eternime.

Se chatbot e ologrammi provenienti dall’oltretomba diventeranno all’ordine del giorno, potrebbe essere necessario elaborare nuove leggi per gestirli?. Dopotutto, non sono pochi coloro cui resuscitare digitalmente qualcuno il cui corpo giace sotto una lapide sembra una violazione del diritto alla privacy.

Un’eterna esistenza in codice binario

Le leggi nazionali non sono coerenti sul modo in cui dati personali possono essere utilizzati dopo la morte. Nell’UE, la legge sulla privacy dei dati protegge solo i diritti dei vivi. Ciò lascia spazio agli Stati membri per decidere come proteggere i dati dei morti. Alcuni, come l’Estonia, la Francia, l’Italia e la Lettonia, hanno legiferato sui dati post-mortem. Il Regno Unito non lo ha fatto.

A complicare ulteriormente le cose, questi dati sono per lo più controllati da piattaforme online private come Facebook e Google. Questo controllo si basa sui termini di servizio che sottoscriviamo quando ci iscriviamo a queste piattaforme. Questi termini proteggono ferocemente la privacy dei morti.

Ad esempio, nel 2005, Yahoo! si è rifiutato di fornire i dettagli di accesso all’account di posta elettronica per la famiglia sopravvissuta di un marine statunitense ucciso in Iraq. La società ha sostenuto che i loro termini di servizio erano progettati per proteggere la privacy del marine. Alla fine un giudice ha ordinato alla società di fornire alla famiglia un CD contenente copie delle e-mail, creando un precedente legale nel processo.

Alcune iniziative, come Inactive Account Manager di Google e Legacy Contact di Facebook, hanno tentato di risolvere il problema dei dati post mortem. Consentono agli utenti in vita di prendere alcune decisioni su ciò che accade ai loro account, con tutti i dati che contengono, dopo la morte, sperando di evitare future brutte battaglie giudiziarie sui dati di persone. Ma queste misure non sostituiscono le leggi.

Un modo per migliorare la legislazione sui dati post-mortem è seguire l’esempio della donazione di organi. La legge britannica “opt out” sulla donazione di organi è particolarmente rilevante, poiché tratta gli organi dei morti come donati a meno che la persona non abbia specificato diversamente quando erano vivi. Lo stesso schema di esclusione potrebbe essere applicato ai dati post mortem.

Questo modello potrebbe aiutarci a rispettare la privacy dei morti e i desideri dei loro eredi, il tutto considerando i benefici che potrebbero derivare dai dati donati: i donatori di dati potrebbero aiutare a salvare vite proprio come fanno i donatori di organi.

In futuro, le aziende private potrebbero offrire ai membri della famiglia una scelta angosciosa: abbandonare alla morte la persona amata o invece pagare per farla rivivere digitalmente

Il chatbot di Microsoft potrebbe al momento essere troppo inquietante per essere tollerato, ma è un esempio di ciò che sicuramente.

E voi cosa ne pensate? Vi andrebbe bene resuscitare digitalmente dopo la vostra morte e continuare a vivere come un chatbot in un computer o un androide o preferireste, finalmente, l’eterno riposo?

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...