giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaUniverso in espansione: potremmo essere in una grande bolla

Universo in espansione: potremmo essere in una grande bolla

La Terra, il sistema solare, l'intera Via Lattea e le poche migliaia di galassie più vicine a noi, si muoverebbero nell'universo in espansione in una vasta "bolla" che ha un diametro di 250 milioni di anni luce

Migliori casinò non AAMS in Italia

La Terra, il sistema solare, l’intera Via Lattea e le poche migliaia di galassie più vicine a noi, si muoverebbero, all’interno dell’universo in espansione, in una vasta “bolla” che ha un diametro di 250 milioni di anni luce, dove la densità media della materia è la metà più grande rispetto al resto dell’universo.

Questa è l’ipotesi avanzata da un fisico teorico dell’Università di Ginevra (UNIGE) per risolvere un enigma che divide la comunità scientifica da un decennio: a che velocità si muove l’espansione dell’universo?

L’universo si sta espandendo da quando il Big Bang si è verificato 13,8 miliardi di anni fa, teoria sviluppata per la prima volta dal canonico e fisico belga Georges Lemaître (1894-1966), e dimostrata per la prima volta da Edwin Hubble (1889-1953). Nel 1929 l’astronomo americano scoprì che ogni galassia si allontana da noi e che le galassie più distanti si stanno muovendo più rapidamente.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Ciò suggerisce che c’era un tempo, in passato, in cui tutte le galassie si trovavano nello stesso punto, un tempo che può corrispondere solo al Big Bang. Questa ricerca ha dato origine alla legge di Hubble-Lemaître, inclusa la costante di Hubble (H0), che indica il tasso di espansione dell’universo. Le migliori stime di H0 attualmente si aggirano intorno a 70 (km / s) / Mpc (il che significa che l’universo si sta espandendo di 70 chilometri al secondo più rapidamente ogni 3,26 milioni di anni luce).

Supernovae sporadiche

Per capire il tasso di espansione dell’universo si usano principalmente due metodi: il primo riguarda il fondo cosmico a microonde: questa è la radiazione a microonde che ci viene da ogni parte, emessa nel momento in cui l’universo è diventato abbastanza freddo da consentire alla luce di circolare liberamente (circa 370.000 anni dopo il Big Bang).

Utilizzando i dati precisi forniti dalla missione spaziale Planck e dato il fatto che l’universo è omogeneo e isotropico, si ottiene un valore di 67,4 per H0 usando la teoria della relatività generale di Einstein.

Il secondo metodo di calcolo si basa sulle supernovae che appaiono sporadicamente in galassie distanti. Questi eventi molto luminosi forniscono all’osservatore distanze molto precise, un approccio che ha permesso di determinare un valore per H0 di 74.

Lucas Lombriser, professore presso il Dipartimento di Fisica teorica della Facoltà di Scienze dell’UNIGE, spiega: “Questi due valori sono diventati sempre più precisi durante gli anni, pur rimanendo diversi l’uno dall’altro. Non ci è voluto molto per scatenare una controversia scientifica e persino per suscitare l’eccitante speranza che forse stessimo affrontando una “nuova fisica“.

Per ridurre il divario, il professor Lombriser ha abbracciato l’idea che l’universo non sia così omogeneo come si è sempre sostenuto, un’ipotesi che può sembrare ovvia su scale relativamente modeste. Non c’è dubbio che la materia sia distribuita diversamente all’interno di una galassia rispetto all’esterno. È più difficile, tuttavia, immaginare fluttuazioni della densità media della materia calcolata su volumi migliaia di volte più grandi di una galassia.

La “bolla di Hubble”

Se fossimo in una sorta di gigantesca bolla“, continua il professor Lombriser, “dove la densità della materia è significativamente inferiore alla densità nota per l’intero universo, questo avrebbe conseguenze sulle distanze delle supernovae e, in definitiva, sulla determinazione di H0“.

Sarebbe necessario che la “bolla di Hubble” fosse abbastanza grande da includere la galassia che serve da riferimento per misurare le distanze. Stabilendo un diametro di 250 milioni di anni luce per questa bolla, il fisico ha calcolato che se la densità della materia all’interno fosse inferiore del 50% rispetto al resto dell’universo, si otterrebbe un nuovo valore per la costante di Hubble, che sarebbe quindi d’accordo con quello ottenuto usando lo sfondo cosmico a microonde.

La probabilità che ci sia una tale fluttuazione su questa scala è 1 su 20 a 1 su 5“, afferma il professor Lombriser, “il che significa che non è una fantasia di un teorico. Ci sono molte regioni come la nostra nel vasto universo“.

Fonte: Physyc Letter B

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...