venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeUFO/Misteri/BufaleMisteriUn'interessante ipotesi potrebbe spiegare il mistero dei Moai dell'isola di Pasqua

Un’interessante ipotesi potrebbe spiegare il mistero dei Moai dell’isola di Pasqua

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

La storia dei primi abitanti della piccola isola vulcanica di Rapa Nui, Situata al largo della costa del Cile, ormai da molto tempo incuriosisce archeologi. Rapa Nui, nota anche come l’isola di Pasqua, è un’isola lontaissima dalla terraferma, dotata di pochissime risorse naturali e, da sempre, ci si chiede come abbia fatto a svilupparsi e prosperarvi una popolazione che, al suo apice, doveva contare tra le 15 e le 20 mila anime. Ora, un team di ricercatori ritiene di aver scoperto come l’antica popolazione insulare sia stata in grado di mantenere la propria società per secoli in assenza di un’adeguata fornitura di acqua dolce, e perchè costruirono centinaia delle gradi statue note come moai.

Un resoconto del 18° secolo racconta del primo contatto europeo con gli abitanti delle isole del Pacifico e, secondo quei primi esploratori, gli abitanti di queste isole erano in grado di bere l’acqua di mare, non risucivano a spiegarsi altrimenti il fatto che risucissero a sopravivere su un’isola priva di fonti di acqua dolce. Oggi sappiamo che la fisiologia umana non è in grado di elaborare alte concentrazioni di acqua di mare che, alla lunga, porta alla morte per disidratazione. Nel 1887, gli abitanti dell’isola di Pasqua erano solo 110 prsone, in gran parte a causa degli europei che, tra commercio degli schiavi e malattie importate, li aveano decimati.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Questo drastico calo della popolazione portò anche alla perdita di quasi tutta la tradizione orale e la storia di quella gente.

Un team di ricercatori ha condotto due sondaggi sul campo in tutta l’isola. Con l’eccezione di due laghi di difficile accesso e un corso d’acqua che spesso si trasforma in una palude, scoprendo che l’isola di Pasqua non ha una fonte sostanziale di acqua dolce.

Il terreno vulcanico poroso dell’isola assorbe rapidamente la pioggia, causando una mancanza di ruscelli e fiumi“, ha spiegato in un comunicato l’autore dello studio Carl Lipo.

Il gruppo di ricercatori ha analizzato le grandi statue situate lungo la costa.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Quando piove, l’acqua, filtrata sottoterra attraerso il terreno poroso, scorre in profondità riemergendo dove la roccia incontra l’oceano. Quando le maree sono basse, si genera “un flusso di acqua dolce che si riversa direttamente in mare“. La miscela di acqua dolce e salata crea un'”acqua salmastra ma potabile lungo la costa” che contiene livelli di sale abbastanza bassi da essere consumati in modo sicuro dagli esseri umani, cosa che, secondo i ricercatori, gli isolano devono avere fatto per secoli.

Sebbene le fonti di acque sotterranee costiere siano di scarsa qualità, sono apparentemente sufficienti per sostenere la popolazione e consentire loro di costruire le magnifiche statue per cui l’isola di Pasqua è famosa“, hanno scritto gli autori nel loro studio pubblicato in Hydrogeology .

Secondo i risultati dello studio, le grandi statue venivano erette per segnalare le zone dove sfociavano le acque sotterranee, consentendo agli abitanti di raccogliere l’acqua dolce, costruire canali e realizzare depositi d’acqua costieri. Queste riserve avrebbero permesso agli abitanti di Rapa Nui a sopravvivere ai periodi di siccità diversificando le loro fonti d’acqua.

Restano, tuttavia, altre ipotesi che sostengono che le piccole cisterne che si trovano sull’isola potrebbero essere state utilizzate per la raccolta delle precipitazioni. Lipo, dal canto suo, sostiene che se la raccolta delle precipitazioni fosse stata così fondamentale per la cultura di Rapa Nui, le cisterne sarebbero state molto più grandi, mentre, invece, hanno una capacità limitata al massimo a 4 litri di acqua. Inoltre, Rapa Nui riceve mediamente solo 1.240 millimetri di pioggia l’anno. Associando questi dati al tasso di evaporazione riscontrato su Rapa Nui, le cisterne, se basate sulle precipitazioni, sarebbero state sufficienti per meno di quattro mesi l’anno.

Prossimamente, errà effettuata una uova campagna per accertare la correlazione tra i Moai e la disponibilità di acqua dolce nelle aree di costruzione.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...