venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaUna stella otto volte il Sole in orbita attorno a un colossale...

Una stella otto volte il Sole in orbita attorno a un colossale buco nero e altre scoperte

LB-1 è un buco nero, scoperto sul lato opposto della Via Lattea, con una massa che è circa 70 volte più grande del nostro sole con un mostro blu in orbita, una stella grande otto volte il sole

Migliori casinò non AAMS in Italia

Buchi neri di tale massa non dovrebbero nemmeno esistere nella nostra galassia, secondo la maggior parte degli attuali modelli di evoluzione stellare“, ha affermato Liu Jifeng, astronomo del National Astronomical Observatory of China e primo autore di uno studio del 2019 su un buco nero noto.

LB-1 è un buco nero, scoperto sul lato opposto della Via Lattea, con una massa che è circa 70 volte più grande del nostro sole con un mostro blu in orbita, una stella grande otto volte il sole. “LB-1 è il doppio più grande di quanto pensavamo possibile. Ora i teorici dovranno raccogliere la sfida di spiegarne la formazione”.

alt-text: migliori casino online non AAMS

I possibili scenari suggeriti in questo studio per la formazione di un buco nero così massiccio includono fusioni tra buchi neri di massa inferiore e un’esplosione di supernova che non espelle la massa della stella progenitrice come previsto.

Il team di ricerca dell’Accademia cinese delle scienze ha rilevato l’oggetto con il Large sky Area Multi-Object fiber Spectroscopic Telescope (Lamost), con sede all’Osservatorio di Xinglong in Cina.

Le galassie più grandi ospitano diversi buchi neri supermassicci

Una scoperta ancora più sorprendente è stata riportata nel 2018 in uno studio pubblicato sull’Astrophysical Journal Letters, in cui ricercatori di Yale, dell’Università di Washington, dell’Institut d’Astrophysique de Paris e dell’University College di Londra prevedono che le galassie con una massa simile a quella della Via lattea potrebbero ospitare diversi buchi neri supermassicci (SMBH).

Il team del 2018 ha utilizzato una nuova simulazione cosmologica all’avanguardia, Romulus, per prevedere la dinamica degli SMBH all’interno delle galassie con una precisione migliore rispetto ai precedenti programmi di simulazione, stimando che, un approccio ravvicinato di uno di questi vagabondi che sia in grado di influenzare il nostro sistema solare, dovrebbe verificarsi ogni 100 miliardi di anni circa, o quasi 10 volte l’età dell’universo”.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Tuttavia, poche settimane dopo, l’astronomo dell’Università di Berkeley, Kareem El-Badry, pensò che la scoperta fosse semplicemente troppo bella per essere vera.

Ero sospettoso fin dall’inizio“, dice El-Badry. “Conosciamo da 20 a 30 buchi neri in sistemi binari, e sono tutti massicci la metà, o meno di 70 masse solari. Mi ha fatto venire voglia di leggere attentamente il documento e cercare di capire cosa avevano visto (i ricercatori)”.

El-Badry ha scritto: “Secondo me, è stato dimostrato in modo convincente che LB-1 non contiene affatto un buco nero, tanto meno uno supermassiccio. Invece, il sistema è molto probabilmente un binario contenente due stelle luminose che hanno subito un episodio di trasferimento di massa“.

El-Badry ha pubblicato la sua teoria per LB-1 in un articolo subito dopo l’ annuncio della scoperta originale. Questo è stato seguito da ulteriori pubblicazioni che hanno rafforzato il dubbio circa l’esistenza di un buco nero nel sistema LB-1, tra questi un paper dell’astrofisico Tomer Shenar della Katholieke Universiteit Leuven (KU Leuven).

La Galassia Invisibile

Il 2 marzo 2019, The Daily Galaxy ha riportato su “The Invisible Galaxy” che gli astronomi hanno scoperto una dozzina di buchi neri raccolti attorno a Sagittarius A* (Sgr A*), il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea, cosa che sostiene una previsione vecchia di decenni.

Dopo aver condotto un inventario cosmico per calcolare e classificare i buchi neri residui stellari, gli astronomi dell’Università della California hanno concluso che ci sono probabilmente decine di milioni di enigmatici oggetti oscuri nella Via Lattea, molto più del previsto.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...