venerdì, Gennaio 17, 2025
HomeScienzaRicerca della vitaUn nuovo sistema per valutare l'abitabilità degli esopianeti

Un nuovo sistema per valutare l’abitabilità degli esopianeti

Un sistema computerizzato classifica le atmosfere degli esopianeti e determina quali sono praticabili per futuri insediamenti umani

Un sistema computerizzato classifica le atmosfere degli esopianeti e determina quali sono praticabili per futuri insediamenti umani.

La crisi climatica rappresenta una sfida significativa per tutti gli esseri umani sulla Terra. Molti scienziati ne sono stati ispirati per cercare esopianeti, pianeti al di fuori del nostro sistema solare dove un giorno gli esseri umani potrebbero stabilirsi. Come parte di questa ricerca, il James Webb Space Telescope è stato costruito per fornire dati osservativi dettagliati sugli esopianeti simili alla Terra nei prossimi anni.

In un recente progetto, il Dr. Assaf Hochman dell’Università Ebraica di Gerusalemme (HU) Fredy & Nadine Herrmann Institute of Earth Sciences, insieme ai Drs. Thaddeus D. Komacek dell’Università del Maryland e Paolo De Luca del Barcelona Supercomputing Center, hanno sviluppato con successo un framework per studiare le atmosfere di pianeti lontani e trovare i pianeti adatti all’abitazione umana senza doverli visitare fisicamente. Le loro scoperte sono state recentemente pubblicate sull’Astrophysical Journal.

Una componente chiave per determinare se gli esopianeti sono adatti alla vita umana è la classificazione delle condizioni climatiche e la misurazione della sensibilità climatica.

L’ultimo studio si è concentrato su TRAPPIST-1e, un pianeta che sarà osservato dal James Webb Space Telescope il prossimo anno e che si trova a circa 40 anni luce dalla Terra. I ricercatori hanno esaminato la sensibilità del clima del pianeta all’aumento dei gas serra e l’hanno confrontata con le condizioni sulla Terra. Usando una simulazione computerizzata del clima su TRAPPIST-1e, hanno potuto valutare l’impatto dei cambiamenti nella concentrazione di gas serra.

Lo studio si è concentrato sull’effetto di un aumento dell’anidride carbonica in condizioni meteorologiche estreme e sulla velocità dei cambiamenti meteorologici sul pianeta. “Queste due variabili sono cruciali per l’esistenza della vita su altri pianeti, e ora vengono studiate a fondo per la prima volta nella storia“, ha spiegato Hochman.

Secondo il team di ricerca, lo studio della variabilità climatica degli esopianeti simili alla Terra fornisce una migliore comprensione dei cambiamenti climatici che stiamo attualmente vivendo sulla Terra. Inoltre, questo tipo di ricerca offre una nuova comprensione di come l’atmosfera del pianeta Terra potrebbe cambiare in futuro.

Hochman e i suoi partner di ricerca hanno scoperto che il pianeta TRAPPIST-1e ha un’atmosfera significativamente più sensibile del pianeta Terra. Stimano che un aumento dei gas serra potrebbe portare a cambiamenti climatici più estremi di quelli che sperimenteremmo qui sulla Terra perché un lato di TRAPPIST-1e è costantemente rivolto verso il proprio sole, allo stesso modo in cui la nostra luna ha sempre un lato rivolto verso la Terra.

Come ha concluso Hochman, “il quadro di ricerca che abbiamo sviluppato, insieme ai dati osservativi del telescopio spaziale Webb, consentirà agli scienziati di valutare in modo efficiente le atmosfere di molti altri pianeti senza dover inviare un equipaggio spaziale per visitarli fisicamente. Questo ci aiuterà a prendere decisioni informate in futuro su quali pianeti sono buoni candidati per l’insediamento umano e forse anche per trovare la vita su quei pianeti“.

Riferimento: “Greater Climate Sensitivity and Variability on TRAPPIST-1e than Earth” di Assaf Hochman, Paolo De Luca e Thaddeus D. Komacek, 19 ottobre 2022, The Astrophysical Journal .
DOI: 10.3847/1538-4357/ac866f

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...