martedì, Gennaio 21, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaUn bolide è esploso con una potenza di 10 bombe atomiche sopra...

Un bolide è esploso con una potenza di 10 bombe atomiche sopra il mare di Bering lo scorso dicembre

Indice

Il 18 dicembre 2018, si è verificata nell’atmosfera un’enorme esplosione della potenza equivalente di 173 chilotoni di tritolo. Stiamo parlando di un’esplosione di oltre dieci volte più potente di quella che provocò la bomba atomica da 15 chilotoni sganciata su Hiroshima al termine della seconda guerra mondiale. Per quanto ne sappiamo, è stata la terza più grande esplosione di una meteora in oltre 100 anni, meno forte solo dell’esplosione di Chelyabinsk del 2013 ( 440 kilotoni ) e l’evento di Tunguska nel 1908 (almeno 3 megatoni )

L’esplosione è avvenuta ad alta quota sopra il Mare di Bering, vicino, ma non abbastanza vicino, alla  penisola russa della Kamchatka.

Una meteora che esplode in una palla di fuoco a mezz’aria è anche conosciuta come bolide.

Secondo il meteorologo Peter Brown della Western University in Canada, l’evento è stato rilevato da almeno 16 stazioni di monitoraggio a infrasuoni in tutto il mondo, una rete globale progettata per monitorare le esplosioni nucleari atmosferiche (ma che può anche rilevare eventi come terremoti, eruzioni vulcaniche e, sì, bolidi).

Quando vedi queste onde infrarosse, sai immediatamente che c’è stato un impatto o un grande rilascio di energia“, ha detto l’astronomo Alan Fitzsimmons della Queen’s University di Belfast alla rivista scientifica online New Scientist.

Gli scienziati della NASA hanno ricevuto informazioni sull’esplosione dai satelliti militari statunitensi, che hanno rilevato la luce visibile e infrarossa dal bolide.

Inoltre, la sua scia è stata catturata in modo fortuito dalla telecamera dal satellite meteorologico giapponese Himawari-8 mentre la meteora stava cadendo.

View image on TwitterView image on TwitterView image on Twitter

JDLdCIKq normal

Simon Proud@simon_sat

The meteor is really clear here – bright orange fireball against the blue + white background!

Background: https://www.bbc.co.uk/news/science-environment-47607696 

Dai dati militari, gli scienziati della NASA sono stati in grado di calcolare che la meteora aveva attraversato l’atmosfera ad una velocità di circa 115.200 chilometri all’ora, con un angolo di 7 gradi, ed è esplosa a un’altitudine di 25,6 chilometri. Sulla base dei dati, Brown è stato in grado di dedurre che la meteora aveva un diametro di circa 10 metri, con una massa di circa 1.400 tonnellate.

Questo è molto al di sotto del limite inferiore di 140 metri per gli asteroidi vicini alla Terra (NEO) potenzialmente pericolosi che la NASA spera di rilevare – ma anche al di sotto dei 20 metri della meteora di Chelyabinsk.

Quest’ultima, quando esplose alla quota di 23,3 km sopra la Russia nel 2013, provocò danneggiamenti di edifici per un raggio di diverse centinaia di chilometri e circa 1.200 feriti, per fortuna senza provocare morti.

L’evento Tunguska del 1908 spianò una regione della foresta siberiana di circa 2.000 chilometri quadrati.

peUaeYCD normal

Giorgio Savini@UCLOAstroSphinx

Hi, fantastic post on the meteor.
I quickly checked MODIS-Terra…. they seem to have had a pass roughly at the right time (incredible coincidence!). I cropped the 250m res below or check the link.https://lance.modaps.eosdis.nasa.gov/cgi-bin/imagery/single.cgi?image=crefl1_143.A2018352235000-2018352235500.250m.jpg 

Quindi, anche se questi eventi accadono solo una manciata di volte al secolo (ed è solo una coincidenza che i più grandi siano capitati sulla Russia, che, peraltro, ha una enorme estensione di terre emerse), potrebbero essere incredibilmente distruttivi qualora si verificassero nei pressi del suolo.

Siamo fortunati che la superficie del nostro pianeta sia per lo più costituita da fondali marini dove molte meteore precipitano senza fare danni. Ad esempio, un bolide con la potenza di 12 kilotoni di TNT esplose senza fare danni al largo delle coste del Brasile nel 2016. In effetti, la NASA ha registrato 774 palle di fuoco atmosferiche dal 1988 al momento in cui è stato scritto questo articolo, la maggior parte delle quali si sono verificate sull’oceano.

Si stima che milioni di meteore entrino nell’atmosfera terrestre ogni giorno. La stragrande maggioranza è costituita da granelli di polvere che bruciano all’entrata nell’atmosfera, ma alcuni sono abbastanza grandi da esplodere: più grande è la meteora, più grande è il boom.

Quelli che sono abbastanza grandi da causare un evento rilevabile da satelliti e stazioni a infrasuoni sono relativamente rari.

Il bolide del Mare di Bering è esploso nei pressi di una rotta aerea commerciale tra Nord America e Asia, quindi la NASA si sta rivolgendo alle compagnie aeree competenti per qualsiasi avvistamento dell’evento.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Il Ruolo della Licenza nella Scelta di un Casinò Online Affidabile

Il gioco online si basa sulla fiducia, e la licenza ne rappresenta il fondamento. Una licenza valida garantisce che un casinò operi legalmente, rispetti...

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...