lunedì, Gennaio 13, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaGeologiaTrovata la fonte dell'acqua terrestre

Trovata la fonte dell’acqua terrestre

Gli scienziati potrebbero aver finalmente trovato la risposta a una domanda di lunga data sull'origine della vita sulla Terra

Gli scienziati potrebbero aver finalmente trovato la risposta a una domanda di lunga data sull’origine della vita sulla Terra. Per decenni, il consenso è stato che la Terra ha ottenuto la sua acqua da asteroidi o forse da una collisione che ha portato alla formazione della Luna.

Ma osservando le rocce lunari, gli scienziati hanno scoperto qualcos’altro.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, l’abbondanza di acqua sulla Terra era già presente al momento della sua formazione o è stata depositata da un oggetto estremamente umido (H 2 O quasi pura) in passato.

Questo è un gigantesco passo avanti nella storia dell’evoluzione del nostro pianeta e, a sua volta, le premesse per la vita come la conosciamo. Ma sposta anche sostanzialmente indietro le nostre stime sull’età della Luna.

Indagare su un antico impatto apocalittico

È un fatto scientifico che il sistema Terra-Luna si sia formato da un singolo impatto tra due corpi giganteschi nei primi giorni del sistema solare. Questo è il motivo per cui la storia della Luna si unisce a quella della Terra. Ma, a differenza della Terra, la Luna non sperimenta le gioie della tettonica a zolle o degli agenti atmosferici, il che significa che gli indizi di miliardi di anni di antichi eventi nel sistema solare non sono stati cancellati e sepolti. Nonostante circa il 70 percento della superficie terrestre si trovi sott’acqua, il nostro mondo è piuttosto secco rispetto ad altri corpi del sistema solare.

Naturalmente, la Luna è più secca, motivo per cui per molto tempo il consenso scientifico è stato che la mancanza di acqua nel sistema Terra-Luna fosse il risultato di questo impatto originario che ha creato i due corpi: scagliando elementi “volatili” come acqua nello spazio.

Un esame della composizione isotropica delle rocce lunari da parte di un team di ricercatori del Lawrence Livermore National Laboratory ha scoperto che i corpi con ruoli nell’antico impatto non erano ricchi di elementi volatili prima che accadesse.

Hanno determinato questa mancanza di volatilità impiegando la quantità relativa di 87 Rubidio (87 Rb), un isotopo volatile e radioattivo che viene calcolato tramite “isotopo figlia” dell’isotopo: 87 Stronzio (87 Sr).

Questa scoperta ha permesso ai ricercatori di calcolare i livelli di Rb nel sistema Terra-Luna quando è nato per la prima volta. Con questo in nuove informazioni, il team ha concluso che i livelli di 87 Sr – un indicatore di quanta acqua c’è sulla Luna – erano così inconcepibilmente bassi che i corpi coinvolti nella collisione che formava la Luna erano già all’inizio a secco. Fondamentalmente, non si sarebbe potuta aggiungere molta acqua al nostro pianeta in seguito.

La Terra è probabilmente “nata con” l’acqua e la Luna è molto più giovane

“La Terra o è nata con l’acqua che abbiamo, o siamo stati colpiti da qualcosa che era puro H2O, con non molto altro”, ha spiegato Greg Brennecka, cosmochimico e coautore del nuovo studio, in un dichiarazione. “Questo lavoro elimina meteoriti/asteroidi come possibile fonte d’acqua sulla Terra e punta fortemente verso l’opzione ‘nato con esso'”.

E questo fa molto di più che cambiare la fonte dell’acqua relativamente abbondante della Terra che vediamo oggi. Il nuovo lavoro suggerisce che i due grandi corpi che si sono scontrati e hanno formato la Luna devono essere entrambi provenienti dal sistema solare interno. Ciò significa anche che l’impatto apocalittico non avrebbe potuto verificarsi più di 4,45 miliardi di anni fa, riducendo sostanzialmente l’età della Luna.

Cambio di paradigma — La nostra comprensione scientifica dell’origine della vita, della Terra e della sua Luna è ancora in evoluzione, il che serve a ricordarci che non importa quanto avanzata pensiamo sia diventata la nostra scienza, abbiamo ancora molta, molta strada da fare prima che capiamo come siamo arrivati ​​fin qui. 

Estratto dello studio:

L’origine di specie volatili come l’acqua nel sistema Terra-Luna è oggetto di intenso dibattito, ma è offuscata dal potenziale di perdita volatile durante l’impatto gigante che ha portato alla formazione di questi corpi. Un modo per affrontare questi argomenti e porre vincoli all’evoluzione temporale delle componenti volatili nei corpi planetari è utilizzare il decadimento osservato da 87Rb a 87Sr perché Rb è un elemento moderatamente volatile, mentre Sr è molto più refrattario.

Qui, mostriamo che le rocce degli altopiani lunari che si sono cristallizzate circa 4,35 miliardi di anni fa mostrano una crescita interna molto limitata di 87Sr, indicando che prima dell’impatto di formazione della Luna, il dispositivo d’urto comunemente indicato come “Theia” e la proto-Terra, devono essere stati già entrambi fortemente impoveriti di elementi volatili rispetto ai meteoriti primitivi.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...