giovedì, Aprile 10, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaCuriositàTi va un caffè?

Ti va un caffè?

Perché ci piace il gusto amaro del caffè?

Migliori casinò non AAMS in Italia

Perché ci piace il gusto amaro del caffè?

La percezione dell’amaro si è evoluta come un naturale sistema di allerta per proteggere il nostro corpo da sostanze nocive. Per logica evolutiva, dovremmo rifiutarlo.

A quanto pare, però, quanto più le persone risultano essere sensibili al gusto della caffeina, tanto più caffè bevono, riferisce un nuovo studio della Northwestern Medicine e del QIMR Berghofer Medical Research Institute, in Australia. Tale sensibilità è causata da una variante genetica.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Ci si aspetterebbe che le persone particolarmente sensibili al gusto del caffè ne bevano di meno“, ha affermato Marilyn Cornelis, assistente alla cattedra di Medicina preventiva presso la Feinberg School of Medicine della Northwestern University. “I risultati opposti del nostro studio suggeriscono un effetto positivo della caffeina, causati dal rinforzo positivo (cioè la stimolazione) dell’apprendimento provocato dalla caffeina stessa. In altre parole, le persone che hanno una maggiore capacità di percepire il gusto amaro del caffè – e in particolare il sapore della caffeina – imparano ad associarvi “cose buone“, ha detto Cornelis.

Lo studio è stato pubblicato pubblicato il 15 novembre su “Scientific Reports“.

In questo studio, le persone risultate più sensibili alla caffeina e che bevevano molto caffè, consumavano per contro basse quantità di tè. “Ma potrebbe succedere solo perché, semplicemente, preferiscono il caffè“, ha osservato Cornelis.

Lo studio ha anche individuato persone sensibili ai sapori amari di chinino e PROP, un gusto sintetico legato ai composti nelle crocifere (verdure della famiglia Brassicaceae, quali cavolfiore, cavolo, broccolo, etc). Altre con una maggiore sensibilità al gusto amaro dell’alcol, in particolare del vino rosso.
I risultati suggeriscono che la nostra percezione dei gusti amari, guidata dalla nostra genetica, determina la nostra preferenza per caffè, tè e alcol“, ha detto Cornelis.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Per questa ricerca, è stata utilizzata la randomizzazione mendeliana, un metodo comunemente usato in epidemiologia, per testare le relazioni di “causa-effetto” tra il gusto amaro ed il consumo di bibite su un campione composto da più di 400.000 persone, di uomini e donne, nel Regno Unito.

Le varianti genetiche legate alla caffeina, al chinino e ai recettori proteici erano state preventivamente identificate tramite l’analisi del genoma su gemelli Australiani sottoposti a numerosi test di preferenza sul gusto.

Queste varianti genetiche sono state poi messe in relazione ai consumi di caffè, tè e alcol rilevati nel presente studio.
Il senso del gusto è oggetto di studio da molto tempo, ma non ne conosciamo la meccanica completa“, ha affermato Cornelis. “Il gusto è uno dei sensi. Vogliamo arrivare a comprenderlo da un punto di vista biologico“.

Fonte: Nature

La parola caffè entrò nella lingua italiana tramite il vocabolo turco kahve, derivante dall’arabo qahwah.

Qahwah si riferiva originariamente a un tipo di vino. Etimologicamente viene proposta dai lessicografi come una derivazione del verbo qahā (in arabo قها‎, “mancanza di fame”) per via della reputazione anoressizzante della bevanda. Potrebbe essere anche una traccia alternativa del quwwa arabo (“potenza, energia”) o di Kaffa, il reame medioevale etiopico da dove l’arbusto fu esportato in Arabia. Queste etimologie di qahwah sono state in ogni caso tutte variamente contestate.

Il nome qahwah generalmente non è usato per la bacca o il frutto della pianta, noti in arabo come bunn e nella lingua oromonica būn. Le lingue semitiche avevano la radice ghh, “colore scuro”, adottata poi per designare per la bevanda; secondo questa analisi, la forma femminile qahwah (che significa anche “di colore scuro, opaco, arido, acerbo”) fu probabilmente scelta in parallelo al khamr e originariamente significava “buio” (o “nero”).

Dal termine qahwa si passò al vocabolo turco kahve, attraverso un progressivo restringimento di significato, e all’italiano caffè. Questa derivazione è contestata da quanti sostengono che il termine “caffè” deriva dal nome della regione in cui la pianta era maggiormente diffusa allo stato spontaneo, Caffa, nell’Etiopia sud-occidentale.

Leggenda sulla scoperta

Fino al XIX secolo non era certo quale fosse il luogo di origine della pianta del caffè e, oltre all’Etiopia, si ipotizzava la Persia e lo Yemen. Pellegrino Artusi, nel suo celebre manuale La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, sostiene che il miglior caffè è quello di Mokha (città nello Yemen) e che questo indizio permette di individuarne il luogo d’origine.

Esistono molte leggende sull’origine del caffè. La più conosciuta parla di un pastore chiamato Kaldi che portava a pascolare le capre in Etiopia. Un giorno, incontrando una pianta di caffè, queste cominciarono a mangiarne le bacche e a masticarne le foglie. Arrivata la notte, anziché dormire, si misero a vagabondare con energia e vivacità mai manifestata fino ad allora. Il pastore ne intuì la ragione e abbrustolì i semi della pianta, li macinò e ne fece un’infusione, ottenendo il caffè.

Un’altra leggenda ha come protagonista il profeta Maometto il quale, sentendosi male, ebbe la visione dell’Arcangelo Gabriele che gli offriva una pozione nera (come la Sacra Pietra della Mecca) creata da Allah, che gli permise di riprendersi e tornare in forze. Si narra anche di un incendio in Etiopia di piante selvatiche di caffè, il cui fumo si diffuse nell’aria per chilometri.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...