domenica, Gennaio 12, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaLa dama di ferro, Teodolinda regina di Monza

La dama di ferro, Teodolinda regina di Monza

Amatissima dal suo popolo, bella, diplomatica, colta, intraprendente la regina Teodolinda seppe donare grandezza alla città di Monza

Amatissima dal suo popolo, bella, diplomatica, colta, intraprendente, Teodolinda fu la regina che seppe donare grandezza alla città di Monza.

Thiod, termine gotico che significa popolo, nazione e Linde che significa Tiglio. “Dolce verso il popolo” oppure “Scudo per il popolo” entrambe queste definizioni rappresentano la  regina, Teodolinda. Figlia del duca dei Bavari, principessa di stirpe regale, discendente da parte materna dei Letingi.

Teodolinda (Ratisbona 570-Monza 22 Gennaio 627) nel 589 sposò il re Authari per via di un’alleanza politica. Sembra che il re Authari si travestì da ambasciatore Longobardo e andò in Bavaria per conoscere la sua futura sposa.

Come la vide si fece offrire una coppa di vino e nel prenderla le sfiorò il viso con un dito dalla fronte alla bocca, si innamorò subito di lei. Sembra che anche Teodolinda ricambiasse i sentimenti di Authari.

Dopo un anno da questo incontro, celebrarono il loro matrimonio.

Subito dopo, però, Authari partì per una campagna di conquista e morì nel 590 in circostanze oscure, forse per avvelenamento a Pavia. I longobardi chiesero alla loro regina di continuare a regnare e scegliersi un nuovo re.

Una leggenda narra che Teodolinda espresse il desiderio di sposare Agilulfo, di Torino, così gli scrisse una lettera dove gli chiedeva di sposarlo. Andò a Lomello per incontrarlo, si fece portare una coppa di vino, bevve un sorso e gli porse il resto.

Agilulfo si inginocchiò e le baciò la mano, in segno di rispetto, ma lei gli rispose che invece di baciarle la mano avrebbe dovuto baciarle la bocca.

Agilulfo e Teodolinda ebbero un figlio, Adaloaldo, futuro re longobardo e primo ad essere stato battezzato nella piena fede cattolica. Teodolinda convertita da tempo alla fede cattolica ebbe una profonda influenza sulle politiche del marito, che contrariamente a lei era pagano.

Agilulfo morì nel maggio del 616 lasciando il titolo al figlio Adaloaldo ancora minorenne, ma già associato al trono dal 604 per consolidare il  suo diritto dinastico. Con il sostegno di Sundrant, comandante militare di Agilulfo, Teodolinda assunse di fatto la reggenza.

Durante il suo governo la regina intensificò i buoni rapporti con la Chiesa cattolica ed a costo di scontentare una parte dei duchi longobardi assunse un atteggiamento comprensivo e di sostegno  verso i bizantini, al tempo impegnati a combattere contro gli avari ed i persiani.

Nel 624 infine il malcontento esplose ed il ventiquattrenne Adaloaldo venne detronizzato e morì nel 626. Un anno dopo si spense anche sua madre, Teodolinda, che di fatto aveva continuato a governare il regno insieme al figlio, anche dopo la sua maggiore età, fino alla sua deposizione.

La regina  fece erigere a Monza una ricca basilica dedicata a San Giovanni Battista a cui donò molti oggetti d’arte e reliquie.

Teodolinda dopo la sua morte fu sepolta nella Basilica di San Giovanni e poi traslata nel nuovo Duomo di Monza, dove fu venerata dal popolo come una beata, anche se la chiesa non ne ha mai confermato il culto.

La sua fama raggiunse l’apice dopo la celebre serie di affreschi con le storie della regina Teodolinda, ciclo pittorico che costituisce il più ampio esempio italiano di gotico internazionale.

Con la morte di questa donna intraprendente e all’avanguardia si concluse il periodo monzese dei re Longobardi.

Home

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...