lunedì, Gennaio 13, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeRivelata la storia della formazione del meteorite di Chelyabinsk

Rivelata la storia della formazione del meteorite di Chelyabinsk

Un team di specialisti dell'Università di Cambridge ha rivelato la storia della formazione del meteorite di Chelyabinsk

Un team di specialisti dell’Università di Cambridge in Inghilterra ha rivelato la storia della formazione del meteorite di Chelyabinsk.

Si è scoperto che prima di arrivare sulla Terra, il meteorite di Chelyabinsk dovrebbe essersi scontrato con altri tre asteroidi. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Nature Communications.

Uno studio precedente di questo oggetto spaziale ha rivelato che la sua massa era dell’ordine di diverse migliaia di tonnellate. Inoltre, gli scienziati hanno già trovato tracce di precedenti collisioni, che si presume siano avvenute tra i 4,5 miliardi e 500 milioni di anni fa.

Per un’analisi più dettagliata, i geologi hanno esaminato sezioni di un campione del meteorite di Chelyabinsk, prelevato negli Urali e ne hanno identificato gli accumuli minerali. Hanno quindi determinato l’età utilizzando l’analisi isotopica. Il lavoro svolto ha mostrato che l’oggetto in studio contiene in realtà tre insiemi di particelle minerali deformate che si sono formate a seguito di collisioni con altri asteroidi.

La prima collisione, che è stata la più potente, è avvenuta circa 4,45-4,75 miliardi di anni fa e le due più deboli – 450-500 milioni e meno di 50 milioni di anni. I ricercatori ritengono che proprio durante l’ultima collisione, il meteorite di Chelyabinsk si sia formato nella forma in cui è arrivato nell’orbita terrestre.

Nel novembre 2021, il direttore dell’Istituto di ricerca spaziale dell’Accademia delle scienze russa, membro corrispondente dell’Accademia, Anatoly Petrokovich, ha raccontato come dovrebbe essere un meteorite in grado di distruggere la Terra. Crede che i corpi celesti di dimensioni non inferiori a un chilometro possano farlo.

Potrebbe interessarti: Il meteorite Asuka porta con sé i segreti dell’evoluzione della vita

Un meteorite racconta: acqua su Marte 4,4 miliardi di anni fa

Il meteorite di 100 metri che esplose in Antartide 430.000 anni fa

Allan Hills 84001, il meteorite marziano

Un meteorite illumina la notte romana – video

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...