Stonehenge fu realizzato cannibalizzando altri monumenti in Galles
Mike Parker Pearson, professore di preistoria britannica presso l'University College di Londra (UCL), sostiene che alcuni dei famosi lastroni che compongono il monumento siano stati eretti in Galles per essere trasportati nell'attuale location di Salisbury solo 500 anni dopo.
Stonehenge è uno dei più famosi monumenti preistorici del mondo e alcuni ricercatori pensano che questo cerchio di pietre sia stato realizzato un po’ come i mobili componibili dell’IKEA.
Ad esempio, Mike Parker Pearson, professore di preistoria britannica presso l’University College di Londra (UCL), sostiene che alcuni dei famosi lastroni che compongono il monumento siano stati eretti in Galles per essere trasportati nell’attuale location di Salisbury solo 500 anni dopo.
In effetti, un gruppo di archeologi del Regno Unito ha scoperto una serie di pietre molto simili a quelle di Stonehenge sulle colline a nord di Pembrokeshire, a circa 140 miglia da Stonehenge.
Si pensa che le pietre originarie potrebbero essere state prese e trasferite componendo il monumento ma che, originariamente, non erano state realizzate a quello scopo.
Secondo il professor Pearson, “Questa è la prima volta che abbiamo trovato un’evidenza empirica di come venivano spostate le pietre.“
Le grandi pietre erette a Stonehenge sono fatte di Sarsen, una pietra arenaria locale ma per i grandi lastroni la storia è diversa.
Di recente, sono state scoperte cavità tagliate in alcuni affioramenti rocciosi nei pressi delle colline Preseli, nel Pembrokeshire, corrispondenti alle dimensioni delle pietre di Stonehenge, il che ne attribuirebbe la provenienza, se non fosse che l’età stimata per queste cavità è antecedente di almeno 500 anni alla realizzazione del cerchio di pietre di Stonehenge.
Stonehenge attira un milione di visitatori l’anno
I segni delle pietre trovati a Craig Rhos-y-Felin si ritiene risalgano a circa il 3400 a.C. mentre quelli a Carn Goedog risalgono a circa il 3200 a.C. mentre, secondo Parker-Pearson, i grandi sarsens di Stonehenge non sono state eretti fino 2900 a.C.
L’idea che si fa facendo strada è che sia improbabile che ci siano voluti 500 anni per trasportare i monoliti fino all’attuale sistemazione nelle Salisbury Plains e che, piuttosto, le pietre fossero inizialmente parte di monumenti locali del Galles prima che, per qualche ragione, venissero recuperati e trasportati nel Wiltshire.
Come i lastroni siano stati trasportati resta controverso ma nuove prove potrebbero aiutare a far luce sul mistero.
I risultati delle nuove scoperte sono stati pubblicati in un libro dal Council for British Archaeology dal titolo “Stonehenge: Making Sense of a Prehistoric Mystery“.
La grande sorpresa è stata che non sarebbero stati usati rulli per spostare le pietre ma, dalle rampe che sono state individuate, si ritiene che i lastroni siano stati caricati su grandi slitte di legno e trascinati su travi, un po’ come un treno passa sui binari.
I geologi sanno dal 1920 che i lastroni sono stati portati a Stonehenge da qualche luogo delle Preseli Hills
Secondo gli studi effettuati, ciascuno degli 80 monoliti pesava meno di due tonnellate e gruppi non troppo numerosi di persone avrebbero potuto trascinarli senza troppi problemi, magari con l’ausilio di pariglie di buoi, come si usava all’epoca.
Stonehengeè uno dei monumenti preistorici più famosi del mondo ed è una delle destinazioni turistiche più popolari del Regno Unito, attirando oltre un milione di visitatori l’anno.
La natura misteriosa del monumento ha alimentato per secoli leggende, teorie e pseudotradizioni relative ad esso, dallo strumento astronomico al legame con eventuali riti religiosi fino ai riti di guarigione e alle tradizioni musicali druidiche.
Oggi, l’antico sito ospita ogni anno migliaia di seguaci di religione neo pagane che vi celebrano il solstizio d’estate.
Gli astronomi hanno recentemente scoperto un asteroide che segue la Terra durante la sua obita attorno al Sole. Soprannominata 2023 FW13 la roccia spazile...
Un team internazionale di astrofisici ha scoperto qualcosa di completamente nuovo, nascosto al centro della Via Lattea.
All'inizio degli anni '80, Farhad Yusef-Zadeh della Northwestern...
Potrebbe sembrare strano ma in quasi tutte le parti del mondo il folklore mitologico delle varie culture tramanda qualche storia relativa ai draghi. Le...
È stato rinvenuto in Alaska un fossile risalente a circa 70 milioni di anni fa, probabilmente appartenente alla famiglia dei dromaeosauridi, dinosauri predatori strettamente correlati ai volatili
"Buongiorno, e nel caso non ci vedessimo... buon pomeriggio, buonasera e buonanotte!" Truman Burbank (Jim Carrey) chiama allegramente il suo vicino. È prevedibile come il sorgere...
Figlio di un rigido pastore protestante, Rudolf Celsius innovò profondamente le teorie sul calore, formulando la previsione della morte termica dell'universo
Alla storia Hedy Lamarr passerà soprattutto per essere stata un’attrice bellissima, forse più bella ancora dell’iconica Marylin Monroe, una vera e propria diva di Hollywood che ha al suo attivo una trentina di film
Il Blue Streak, sia come primo stadio che come vettore indipendente, ha sempre funzionato perfettamente ognuna delle undici volte in cui è stato lanciato, un tasso di successo del 100% eguagliato solo dall'americano Saturn V...
La Teoria della Relatività è estremamente ben supportata da numerosi esperimenti di fisica ma la sua esistenza è estremamente scomoda per gli autori di...
Il sistema di spedizioni è più attivo che mai nell’epoca del digitale, poiché nascono sempre più e-commerce che fanno della rapidità della logistica un...
La NASA stima che circa 23.000 pezzi di detriti delle dimensioni di una palla da softball o più grandi attualmente turbinano nello spazio. Tutta quella...
ChatGPT è stata migliorata parecchio da quando è stata lanciata lo scorso anno, ma alcuni plugin l'hanno resa molto più funzionale ed efficiente. Questi...
È stato rinvenuto in Alaska un fossile risalente a circa 70 milioni di anni fa, probabilmente appartenente alla famiglia dei dromaeosauridi, dinosauri predatori strettamente correlati ai volatili
Duecentocinquantadue milioni di anni fa, la Terra subì un'estinzione di massa così devastante che è diventata nota come il "Great Dying", in italiano "la...
Gli scienziati hanno scoperto una nuova specie di mosasauro, una lucertola marina dell'era dei dinosauri, con strani denti increspati diversi da quelli di qualsiasi...