mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaVisioni del futuroStiamo vivendo in una simulazione?

Stiamo vivendo in una simulazione?

Quasi 50 anni fa, avevamo Pong, uno dei primi giochi per computer, che giocava a 'tennis' usando blocchi mobili su ogni lato dello schermo. Oggi abbiamo mondi virtuali fotorealistici pieni di personaggi generati dal computer che sembrano tutti muoversi e comportarsi da umani

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Quasi 50 anni fa, avevamo Pong, uno dei primi giochi per computer, che giocava a ‘tennis’ usando blocchi mobili su ogni lato dello schermo. Oggi abbiamo mondi virtuali fotorealistici pieni di personaggi generati dal computer che sembrano tutti muoversi e comportarsi da umani.

Si dice che il progresso dei computer segua la Legge di Moore, dal nome di Gordon Moore, uno dei fondatori di Intel. Negli anni ’60, Moore vide il tasso di progresso e predisse che il numero di transistor su un chip sarebbe raddoppiato ogni due anni. A metà degli anni ’70 c’erano 10.000 transistor su un chip. Nel 1986 erano più di un milione. E nel 2020 avevamo 2,6 trilioni.

A causa della legge di Moore, la potenza del computer è raddoppiata ogni 20 mesi circa. Se la nostra tecnologia continua a migliorare a questo ritmo, cosa avremo tra altri 50 anni? O 100? O 1.000 anni?

I nostri futuristici processori per computer su scala quantistica saranno così potenti che i mondi virtuali che creano conterranno una complessità tanto ricca quanto quella che vediamo intorno a noi? Ci saranno mondi virtuali popolati da persone virtuali che inventeranno i propri giochi e si chiederanno dove andranno a finire?

O è già successo? Stiamo vivendo in una simulazione creata da programmatori di computer che, tecnologicamente, sono qualche migliaio di anni avanti a noi?

I computer con questo tipo di potenza di elaborazione potrebbero avere anche altre capacità. Se potessero simulare un universo, i recenti progressi nella ricerca sull’intelligenza artificiale sembrano indicare che non avrebbero problemi a simulare un cervello, anche un cervello super-intelligente, sebbene alcuni ricercatori, come ad esempio la dottoressa Lisa Feldman Barrett, non sarebbero d’accordo. Un’intelligenza artificiale così sovrumana sarebbe come un dio per noi e ciò che ha scelto di fare potrebbe essere al di là della nostra comprensione o controllo.

Tali paure di una ‘singolarità tecnologica‘, dove il progresso diventa incontrollabile e irreversibile, ignorano il mondo più ampio e molto reale in cui viviamo, e la difficoltà del problema.

Ci sono voluti 13,8 miliardi di anni per creare l’Universo, la cui parte osservabile comprende 10 80 atomi. La simulazione di questo livello di complessità richiede risorse, conoscenza e tempo.

Il nostro mondo ha risorse limitate. E anche se avessimo i computer e il know-how, le simulazioni richiederebbero miliardi di anni di tempo di calcolo per essere eseguite.

Perché dovremmo volerlo fare? È più probabile che inventeremo la gravità artificiale o il teletrasporto piuttosto che simulare interi universi o cervelli super-intelligenti nelle prossime centinaia di anni. E abbiamo molte più probabilità di annientarci prima di allora attraverso disastri ambientali.

Simulato o no, non importa: la Terra è l’unica casa che abbiamo. Forse dovremmo concentrarci sulle tecnologie che già oggi minacciano la vita, piuttosto che preoccuparci troppo di scenari poco plausibili di fantascienza di un lontano futuro. Altrimenti, non ci sarà futuro di cui preoccuparsi.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...