mercoledì, Gennaio 15, 2025
HomeMedicinaUna cupa statistica mette a nudo la presa implacabile del COVID lungo

Una cupa statistica mette a nudo la presa implacabile del COVID lungo

Uno studio effettuato nel Regno Unito indica che una persona su quattro non si è completamente ripresa dal COVID un anno dopo essere stata ricoverata in ospedale con la malattia, e il COVID lungo potrebbe diventare una condizione comune

Uno studio effettuato nel Regno Unito indica che una persona su quattro non si è completamente ripresa dal COVID un anno dopo essere stata ricoverata in ospedale con la malattia, e il COVID lungo potrebbe diventare una condizione comune.

Lo studio ha coinvolto più di 2.300 persone e ha scoperto anche che le donne hanno il 33% in meno di probabilità di riprendersi completamente rispetto agli uomini. Un altro fatto che balza all’occhio è che le persone obese hanno la metà delle probabilità di riprendersi completamente, mentre quelle che su cui è stato necessario ricorrere alla ventilazione meccanica hanno il 58% in meno di probabilità di riprendersi completamente.

Lo studio ha esaminato la salute delle persone che sono state dimesse da 39 ospedali britannici con COVID tra marzo 2020 e aprile 2021, quindi ha valutato il recupero di 807 di loro a cinque mesi e ad un anno dopo.

Solo nel 26% dei casi viene riportato un completo recupero dopo cinque mesi e quel numero è aumentato solo leggermente al 28,9% dopo un anno, secondo lo studio pubblicato sulla rivista The Lancet Respiratory Medicine.

Il recupero limitato dopo cinque mesi e dopo un anno dal ricovero nel nostro studio tra sintomi, salute mentale, capacità di esercizio, danno d’organo e qualità della vita è sorprendente“, ha affermato il co-leader dello studio Rachel Evans del National Institute for Health.

I sintomi più comuni del COVID lungo sono affaticamento, dolore muscolare, scarso sonno, rallentamento fisico e affanno. “Senza trattamenti efficaci, il COVID lungo potrebbe diventare una nuova condizione cronica altamente prevalente“, ha affermato il co-leader dello studio Christopher Brightling dell’Università di Leicester.

Lo studio, che sarà presentato al Congresso Europeo di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive, è in corso e continuerà a monitorare la salute dei pazienti.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...