giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeEconomia e FinanzaStagflazione: Ecco cosa rischiamo entro il 2025

Stagflazione: Ecco cosa rischiamo entro il 2025

Ancora una volta, l'economia mondiale è perseguitata dallo spettro della stagflazione, il possibile ritorno simultaneo di un'elevata inflazione e di una crescita economica stagnante, come testimoniato dopo gli shock petroliferi degli anni '70

Migliori casinò non AAMS in Italia

Ancora una volta, l’economia mondiale è perseguitata dallo spettro della stagflazione, il possibile ritorno simultaneo di un’elevata inflazione e di una crescita economica stagnante, come testimoniato dopo gli shock petroliferi degli anni ’70. Le attuali proteste sul prezzo del carburante da parte di pescatori e conducenti di camion si aggiungono alla sensazione di una crisi diffusa.

Monti, ora presidente dell’Università Bocconi, ha affermato che la “grande massa” di politiche monetarie accomodanti da parte delle banche centrali e gli stimoli fiscali da parte dei governi, attuate per sostenere le economie nel mezzo della pandemia di coronavirus, “potrebbero innescare più inflazione”. Allo stesso tempo, ha affermato che ci sono “una serie di vincoli alla flessibilità della produzione” da aumentare.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Per stagflazione si intende un periodo prolungato di inflazione elevata e di crescita bassa.

Stagflazione: Prezzi alti e crescita bassa

Ogni giorno sembrano esserci sempre cattive notizie, con un’inflazione più alta e previsioni di una crescita bassa su entrambe le sponde dell’Atlantico. Gli europei stanno soffrendo l’ acquisto di cibo, benzina ed elettricità, con l’inflazione della zona euro che corre al 3,6% per la prima volta dal maggio 2008, secondo le stime di Eurostat, molto al di sopra dell’obiettivo a lungo termine della Banca centrale europea del 2%. La Spagna al 4,7% e il Belgio ha raggiunto il massimo al 5,2%.

I mercati finanziari di tutto il mondo si stanno dibattendo tra le preoccupazioni sulla stagflazione e le speranze che il PIL riprenda velocità.

Con l‘aumento dei prezzi dell’energia e con enormi difficoltà delle catene di approvvigionamento, si comincia a temere la stagflazione, un periodo cioè in cui si verifica la stagnazione dell’economia e la crescita della disoccupazione, con un aumento dell’inflazione.

La prima volta che subimmo la stagflazione fu alla fine degli anni ’70. Anche l’embargo petrolifero dell’OPEC nel 1973 contribuì all’evento economico. Le industrie soffrirono dei prezzi del petrolio eccessivamente alti e carenze di rifornimenti. La domanda scese ai minimi e la produzione industriale ne risentì.

Correlato: La verde Spagna passa al carbone

Ci sono differenze significative rispetto alla situazione degli anni ’70

Al 3-4%, l’inflazione della zona euro è molto al di sotto degli aumenti a due cifre visti allora, dimostrando i recenti progressi nel combatterla. Nonostante la crescita lenta, la maggior parte dell’Europa è anche lontana da qualsiasi segnale di recessione.

L’ultima previsione della Commissione Europea indicava il tasso di crescita dell’UE-27 al 2,0% nel 2008 e all’1,8% nel 2009, nonostante correzioni al ribasso.

Le economie europee potrebbero rallentare ulteriormente (e per alcuni, come l’Italia, la situazione sarebbe critica), ma il quadro generale prevede che questa volta l’UE esca dalla recessione, con il Fondo monetario internazionale che ha recentemente rivisto le sue previsioni di crescita per la zona euro per quest’anno dall’1,4% all’1,75%.

Quale margine di manovra a livello dell’UE?

La politica economica dell’UE potrebbe aiutare a contrastare le attuali difficoltà, ma l’elevata inflazione importata, unita a una crescita lenta, non è facile da affrontare, creando dilemmi politici reali.

La solita risposta politica all’inflazione – e l’obbligo del Trattato UE – è che la BCE aumenti i tassi di interesse. Ciò ridurrebbe in definitiva l’inflazione, ma potrebbe avere un impatto negativo sulla crescita.

Molti sostengono una politica fiscale espansiva – tasse più basse e/o più spesa pubblica – ma c’è uno spazio limitato per questo. Il Patto di crescita e stabilità limita i disavanzi pubblici (e la maggior parte dei paesi della zona euro è già piuttosto vicina al limite) e creerebbe pressioni inflazionistiche, innescando una risposta della BCE.

Le esperienze di tutto il mondo mostrano anche che l’espansione fiscale ha un impatto limitato sulla crescita mentre il debito si accumula. Inoltre, la maggior parte delle economie dell’UE è nella fase di ripresa del ciclo economico, anche se i tassi di crescita sono relativamente deludenti. Tuttavia non è il momento adatto di pompare nell’economia del denaro finanziato dal debito.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...