Lo spettro delle onde radio della Terra è stato intercettato da ROLSES

ROLSES è arrivato sulla Luna a bordo del lander Odysseus di Intuitive Machines nel febbraio 2024, vicino al Polo Sud lunare. Lungo il percorso, il team ha misurato lo spettro delle onde radio che si propagano nello Spazio dalla Terra

0
118
onde radio

ROLSES è arrivato sulla Luna a bordo del lander Odysseus di Intuitive Machines nel febbraio 2024, vicino al Polo Sud lunare. Lungo il percorso, il team ha misurato lo spettro delle onde radio che si propagano nello Spazio dalla Terra.

onde radio

Le onde radio della Terra si diffondono nello Spazio

Non è ancora possibile decifrare tutto quel traffico radio, ma fornisce l’impronta elettronica di una civiltà che sviluppa attivamente le onde radio e le diffonde Nello Spazio.

Il fisico dell’Università del Colorado Jack Burns e i suoi colleghi sperano di confrontare l’impronta radio della Terra con le loro osservazioni di altri mondi da un telescopio che intendono costruire sul lato nascosto della Luna.

onde radio



Quello che è stato misurato era un’impronta elettronica di tutte le lunghezze d’onda delle trasmissioni radio che gli alieni di passaggio avrebbero potuto vedere se anche loro avessero puntato uno spettrometro radio verso la Terra. Gli esperti sperano che i dati diano loro un’idea più dettagliata di cosa cercare nei dati radio dei pianeti attorno alle stelle vicine.

L’importanza della ricezione delle onde radio diffuse nello Spazio

Nel 1993, Carl Sagan ha utilizzato la navicella spaziale Galileo, allora in viaggio verso Giove, per misurare la composizione atmosferica della Terra e la firma radio.

La presenza di trasmissioni radio a banda stretta, pulsate e con modulazione di ampiezza sembra attribuibile esclusivamente all’intelligenza“, ha spiegato Sagan nel suo articolo del 1993 sulla rivista Nature.

Queste osservazioni costituiscono un esperimento di controllo per la ricerca della vita extraterrestre da parte dei moderni veicoli spaziali interplanetari”. In altre parole, Sagan sperava che una visione della Terra dall’occhio alieno ottenuta da Galileo potesse aiutare gli astronomi a interpretare quello che vedevano nelle osservazioni di pianeti in orbita attorno ad altre stelle.

Se potessimo vedere da lontano come appaiono i segni della vita sulla Terra, allora potremmo riconoscerli se mai li vedessimo su un mondo lontano.

Gli strumenti astronomici hanno fatto molta strada dal 1993, sia in senso letterale che figurato. Con il James Webb Space Telescope (JWST), gli astronomi sono stati finalmente in grado di misurare come la luce filtra attraverso le atmosfere di pianeti come i mondi TRAPPIST-1 mentre passano davanti alle loro stelle.

Loo spettrometro radio su ROLSES potrebbe misurare l’emissione di onde radio della Terra in modo molto più dettagliato di quanto potrebbero fare gli strumenti della sonda Galileo.

Possiamo rifare l’esperimento Sagan del 1993 con uno spettro delle onde radio perfezionato”, ha affermato Burns in una presentazione alla 244 a conferenza dell’American Astronomical Society.

ROLSES avrebbe dovuto trascorrere circa 8 giorni raccogliendo dati su quanta energia radio proveniente dalla Terra e dal Sole raggiunge il polo meridionale della Luna. Ma l’Odysseus Lander di Intuitive Machines ha avuto un atterraggio difficile nel cratere Malapert A e si è fermato appoggiandosi su un pendio vicino con un angolo di circa 30 gradi. Questo disguido ha lasciato l’antenna ad alto guadagno del lander puntata verso la superficie lunare, invece che verso la Terra.

onde radio
3d graph

Avremmo dovuto avere 8 giorni di dati. Alla fine abbiamo ottenuto da un’ora e mezza a due ore di dati“, afferma Burns.

ROLSES ha trascorso solo circa 20 minuti a fare radioastronomia dalla superficie della Luna. Poiché il tempo di osservazione è stato così breve, i dati sono più rumore che segnale.

Il resto, circa un’ora e mezza di dati molto più chiari, è stato raccolto durante il viaggio verso la Luna, quando ROLSES non avrebbe dovuto essere affatto attivo e funzionante, il che ha indicato quanto il volo spaziale dipenda dalla capacità di improvvisare.

Burns e i suoi colleghi hanno piani ambiziosi per la loro ora e mezza di dati sulle onde radio catturate da ROLSES.

Come esperimento di controllo, quello che non vediamo l’ora di fare è confrontare questo spettro delle onde radio della Terra con quello dei vicini esopianeti che speriamo di osservare con la nostra serie di radiotelescopi FARSIDE“, ha spiegato Burns.

Conclusioni

FARSIDE sarebbe una serie di 128 antenne radio disposte su circa 12,8748 km quadrati della Luna e collegate a una stazione base. Finora ha ricevuto finanziamenti per la progettazione dalla NASA.

Le antenne FARSIDE ascolteranno deboli segnali provenienti dalla Cosmic Dark Ages, ma Burns vuole usarle anche per scansionare circa 2.000 sistemi stellari vicini alla ricerca di segni di vita intelligente che utilizza la radio e confrontare quei segnali con le onde radio misurate da Galileo e ROLSES in arrivo dalla Terra.

onde radio

Il concetto in competizione con Farview è fondamentalmente una versione lunare dell’ormai defunto Osservatorio di Arecibo chiamato Lunar Crater Radio Telescope, un semicerchio di rete metallica. Entrambi i progetti hanno ricevuto finanziamenti dalla NASA per lo sviluppo e la progettazione, ma nessuno dei due è stato completamente finanziato per la costruzione o il lancio effettivo.

2