martedì, Aprile 29, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaCome sparare proiettili attraverso i materiali senza danneggiarli

Come sparare proiettili attraverso i materiali senza danneggiarli

Quando particelle cariche vengono lanciate attraverso strati ultrasottili di materiale, a volte si verificano microesplosioni spettacolari e talvolta il materiale rimane quasi intatto. Le ragioni di ciò sono state ora spiegate dai ricercatori della TU Wien

Migliori casinò non AAMS in Italia

Quando particelle cariche vengono lanciate attraverso strati ultrasottili di materiale, a volte si verificano microesplosioni spettacolari e talvolta il materiale rimane quasi intatto. Le ragioni di ciò sono state ora spiegate dai ricercatori della TU Wien.

Suona un po’ come un trucco magico: alcuni materiali possono essere attraversati da ioni veloci e caricati elettricamente senza che si formino dei buchi. Ciò che sarebbe impossibile a livello macroscopico è consentito a livello di singole particelle. Tuttavia, non tutti i materiali si comportano allo stesso modo in tali situazioni: negli ultimi anni diversi gruppi di ricerca hanno condotto esperimenti con risultati molto diversi.

Alla TU Wien (Vienna, Austria) è stato ora possibile trovare una spiegazione dettagliata del perché alcuni materiali vengono perforati e altri no. Ciò è interessante, ad esempio, per la lavorazione di membrane sottili, che dovrebbero avere nanopori su misura per intrappolare, trattenere o far passare atomi o molecole molto specifici.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Materiali ultrasottili: il grafene ed i suoi pari

Oggi esiste un’intera gamma di materiali ultrasottili costituiti da uno o pochi strati atomici“, afferma il prof. Christoph Lemell dell’Istituto di fisica teorica della TU Wien. “Probabilmente il più noto di questi è il grafene, un materiale costituito da un singolo strato di atomi di carbonio. Ma oggi si stanno facendo ricerche anche su altri materiali ultrasottili in tutto il mondo, come il disolfuro di molibdeno“.

Nel gruppo di ricerca del Prof. Friedrich Aumayr presso l’Istituto di Fisica Applicata della TU Wien, tali materiali vengono bombardati con proiettili molto speciali: ioni altamente carichi. Prendono atomi, tipicamente gas nobili come lo xeno, e li spogliano di un gran numero di elettroni. Questo crea ioni con una carica elettrica da 30 a 40 volte superiore. Questi ioni vengono accelerati e quindi colpiscono il sottile strato di materiale con un’energia elevata.

Ciò si traduce in effetti completamente diversi a seconda del materiale“, afferma Anna Niggas, fisica sperimentale presso l’Institute of Applied Physics. “A volte il proiettile penetra nello strato di materiale senza alcun cambiamento evidente nel materiale. A volte lo strato di materiale nel sito dell’impatto viene completamente distrutto, numerosi atomi vengono spostati e si forma un foro del diametro di pochi nanometri“.

La velocità degli elettroni

Queste differenze possono essere spiegate dal fatto che non è la quantità di moto del proiettile il principale responsabile dei fori, ma la sua carica elettrica. Quando uno ione con carica positiva multipla colpisce lo strato di materiale, attrae una quantità maggiore di elettroni e li porta con sé. Ciò lascia una regione caricata positivamente nello strato di materiale.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

L’effetto dipende dalla velocità con cui gli elettroni possono muoversi in questo materiale. “Il grafene ha una mobilità elettronica estremamente elevata. Quindi questa carica positiva locale può essere bilanciata in breve tempo. Gli elettroni fluiscono semplicemente da altrove“, spiega Christoph Lemell.

In altri materiali come il bisolfuro di molibdeno, invece, le cose sono diverse: lì gli elettroni sono più lenti, non possono essere forniti in tempo dall’esterno al luogo dell’impatto. E così si verifica una mini-esplosione nel sito dell’impatto: gli atomi caricati positivamente, da cui il proiettile ha prelevato i loro elettroni, si respingono a vicenda, volano via e questo crea un poro di dimensioni nanometriche.

Ora siamo stati in grado di sviluppare un modello che ci consente di stimare molto bene in quali situazioni si formano buchi e in quali no, e questo dipende dalla mobilità degli elettroni nel materiale e dallo stato di carica del proiettile“, afferma Alexander Sagar Grossek, primo autore della pubblicazione sulla rivista Nano Letters.

Il modello spiega anche il fatto sorprendente che gli atomi espulsi dal materiale si muovono relativamente lentamente: l’alta velocità del proiettile non ha importanza per loro; vengono rimossi dal materiale per repulsione elettrica solo dopo che il proiettile è già passato attraverso lo strato di materiale. E in questo processo, non tutta l’energia della repulsione elettrica viene trasferita agli atomi spruzzati: gran parte dell’energia viene assorbita nel materiale rimanente sotto forma di vibrazioni o calore.

Sia gli esperimenti che le simulazioni sono stati eseguiti presso TU Wien. La risultante comprensione più approfondita dei processi della superficie atomica può essere utilizzata, ad esempio, per dotare specificamente le membrane di “nanopori” su misura. Ad esempio, si potrebbe costruire un “setaccio molecolare” o contenere determinati atomi in modo controllato. Si pensa addirittura di utilizzare tali materiali per filtrare la CO 2 dall’aria.

Attraverso le nostre scoperte, ora abbiamo un controllo preciso sulla manipolazione dei materiali su scala nanometrica. Ciò fornisce per la prima volta uno strumento completamente nuovo per manipolare film ultrasottili in modo calcolabile con precisione“, conclude Alexander Sagar Grossek.

Maggiori informazioni: Alexander Sagar Grossek et al, Model for Nanopore Formation in Two-Dimensional Materials by Impact of Highly Charged IonsNano Letters (2022). DOI: 10.1021/acs.nanolett.2c03894

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...