mercoledì, Gennaio 15, 2025
HomeScienzaBiologiaSonno: anche gli adulti hanno bisogno di andare in letargo?

Sonno: anche gli adulti hanno bisogno di andare in letargo?

Può succedere, durante l'inverno, di sentire la necessità di aumentare le ore di sonno. È un'esigenza reale?

A volte, durante l’inverno, si può pensare di avere bisogno di più ore di sonno per sentirsi più riposati? È una percezione distorta o ci sono delle basi biologiche che potrebbero spiegare questa tendenza?

Persone che si svegliano alle tre o alle 4 di notte, sonno

Dedicarci più ore di sonno durante l’inverno è un’esigenza reale?

Se hai voglia di dormire di più in inverno, non sei solo“, ha affermato il dottor Raj Dasgupta, Professore associato di medicina clinica all‘Huntington Memorial Hospital di Pasadena, in California, citando una ricerca che ha rilevato che almeno un terzo degli adulti americani hanno riferito che dormono di più in inverno.

Il bisogno di sonno per la maggior parte degli adulti è compreso tra le sette e le nove ore per notte, e questo è costante, non importa quanto freddo o buio faccia fuori“, ha detto Dasgupta, che è anche direttore associato del programma di residenza di medicina interna a Huntington. “É comune tuttavia avere la sensazione di dormire di più durante l’inverno perché perdiamo un’ora di luce diurna quando entriamo nell’ora solare, che è associata all’inizio dell’oscurità”.

Se confrontati con gli animali, si è pensato che gli effetti della stagionalità sul sonno umano fossero minimi o nulli fino a poco tempo fa, quando uno studio pubblicato nel febbraio 2023 ha scoperto il contrario: i 188 pazienti sottoposti a studi sul sonno presso l’ospedale St. Hedwig di Berlino hanno dormito circa un’ora più a lungo in inverno che in estate, cosa che secondo gli autori non è stata statisticamente significativa. Ma i partecipanti hanno ottenuto altri 30 minuti di movimento rapido degli occhi, o REM, durante l’inverno.

Persone che si svegliano alle tre o alle 4 di notte, sonno

La fase REM del sonno è il punto debole dei suoi cicli, caratterizzato da più sogni e frequenza cardiaca e respirazione più veloci rispetto alle altre fasi. È: “Una fase essenziale che aiuta con la memoria, la concentrazione, la regolazione dell’umore e la funzione immunitaria“, ha spiegato Dasgupta.

Il desiderio, o la necessità di dormire di più durante l’inverno, potrebbe avere a che fare con le fluttuazioni della luce durante tutto l’anno o con i cambiamenti comportamentali e di salute mentale che possono derivarne.

I nostri corpi ricevono segnali dal sole quando si tratta del nostro ritmo circadiano, il che significa che quando fuori c’è luce tendiamo ad essere attivi, ma quando il sole tramonta, possiamo tendere a sentirci stanchi”, ha continuato Dasgupta. “La diminuzione della luce solare provoca un aumento della melatonina, un ormone prodotto dall’organismo che regola i cicli sonno-veglia”.

Considerando la produzione anticipata di melatonina durante l’inverno: “Sarebbe naturale supporre che anche una persona sana abbia bisogno di dormire di più durante l’inverno”, ha affermato la dott.ssa Carleara Weiss, Professoressa e assistente di ricerca presso il Centro di ricerca infermieristica dell’Università di Bufalo.

E la luce influenza non solo la quantità ma anche la qualità del sonno: “Il sonno REM è fortemente influenzato dalla luce e dall’oscurità, quindi quando durante i mesi invernali abbiamo meno luce, il corpo sostanzialmente compenserà eccessivamente dando più sonno REM“, ha affermato il dottor Joshua Tal, psicologo clinico con sede a New York City specializzato in problemi del sonno.

Il bisogno di sonno e di dormire di più durante l’inverno potrebbe anche essere dovuto al cosiddetto “jet lag sociale“, dicono gli esperti, il che significa che le notti divertenti e notturne che hai passato tutta l’estate potrebbero essere il motivo per cui hai difficoltà ad addormentarti in inverno o a sentire il tuo corpo compensare eccessivamente con più sonno.

“Il tuo corpo non è abituato a questo periodo precedente ed è difficile addormentarsi“, ha chiarito Tal. Altre ragioni comportamentali includono “Lo stress delle vacanze, l’indulgenza in un’ampia varietà di cibi e prelibatezze, l’assunzione di alcol e la rinuncia agli allenamenti”, ha continuato Dasgupta.

Persone che si svegliano alle tre o alle 4 di notte, sonno

Gli esseri umani non hanno ancora bisogno di andare in letargo, ha detto Weiss, né possiamo permettercelo a causa dei nostri obblighi sociali e professionali: “Ma possiamo apportare modifiche per mostrarci in modo migliore e riposare meglio durante l’inverno“.

A causa del modo in cui i cambiamenti di luce in inverno possono influenzare i nostri ritmi circadiani, dormire un po’ di più potrebbe aiutare a essere più attenti a un programma che richiede di stare fuori mentre è buio. In alternativa, sarebbe utile anche posticipare l’orario di inizio del lavoro o della scuola, poiché dover uscire solo durante il giorno aiuterebbe le persone a sentirsi più vigili.

Per aiutare i nostri corpi a compiere la transizione dal sonno alla veglia, è importante avere un’esposizione alla luce al mattino durante i mesi invernali“, ha osservato Weiss: “Oltre a ciò, è importante mantenere orari coerenti per andare a dormire e per svegliarsi”.

Se il tuo programma non consente l’esposizione alla luce naturale prima del lavoro, potresti provare la terapia della luce, il trattamento principale per il disturbo affettivo stagionale, che può essere un altro motivo per dormire di più durante l’inverno. Il trattamento prevede l’esposizione ad una scatola luminosa con un minimo di 10.000 lux per almeno 30 minuti. (Lux è un’unità di misura per l’intensità del livello di luce).

Assicurarsi che l’ ambiente in cui si dorme sia favorevole al sonno è importante”, ha affermato la dottoressa Jennifer Martin, Professoressa di medicina presso la David Geffen School of Medicine dell’UCLA e immediato ex presidente dell’American Academy of Sleep Medicine: “E rivolgiti a un operatore sanitario di fiducia o direttamente a un professionista della salute mentale se noti che stai lottando con la depressione stagionale”.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...